A Framura prende il via il festival nuove terre con eventi tra teatro, musica e sport dal 19 luglio

A Framura prende il via il festival nuove terre con eventi tra teatro, musica e sport dal 19 luglio

Il festival nuove terre a Framura coinvolge dieci comuni con 26 eventi tra teatro, danza, musica e performance, affrontando temi sociali e culturali e valorizzando nuove espressioni artistiche in Liguria orientale.
A Framura Prende Il Via Il Fes A Framura Prende Il Via Il Fes
Il Festival Nuove Terre torna a Framura dal 19 luglio con 26 eventi tra teatro, danza, musica e performance, coinvolgendo dieci comuni della Liguria orientale e proponendo temi sociali e culturali in spazi naturali e urbani. - Gaeta.it

Il festival nuove terre torna a Framura dal 19 luglio con la sua tredicesima edizione. Una rassegna che coinvolge dieci comuni del territorio con 26 appuntamenti distribuiti tra teatro, danza, incontri, musica e performance su spazi naturalistici e urbani. Il programma propone esibizioni che toccano temi sociali e culturali, dando visibilità a nuove forme di espressione artistica e a riflessioni sulle esperienze dell’Italia contemporanea.

Inaugurazione dedicata alle nuove generazioni e spettacoli di teatro danza

L’apertura della rassegna prevede una doppia serata incentrata sulle prospettive e fragilità dei giovani under 30. Il 19 luglio, alle 21.30, debutta “Distinti saluti”, creazione di Sara Baldassarre e Letizia Bucchini che offre una lettura ironica e intensa del mondo giovanile. Lo spettacolo si muove tra riflessioni personali e contestualizzazioni sociali, mettendo in luce alcune tensioni vissute dalle nuove generazioni.

Prima nazionale con danza e narrazione

La serata prosegue con la prima nazionale di “Them” della compagnia Sanpapiè, nota realtà di teatro danza. Questo lavoro rilegge in chiave contemporanea la vicenda di Renzo e Lucia, esplorando temi universali attraverso la danza e la narrazione scenica. Entrambe le produzioni inaugurano un percorso che valorizza sguardi nuovi e linguaggi differenti.

Sport e storie di vita nello spettacolo con andrea zorzi a deiva marina

Sabato 26 luglio, a Deiva Marina in piazza Bollo, la rassegna ospita Andrea Zorzi, ex campione mondiale di volley e oggi voce seguita nelle trasmissioni sportive. Zorzi è protagonista insieme a Beatrice Visibelli di “La magnifica imperfezione. Giro del mondo su una palla in volo”, scritto e diretto da Nicola Zavagli.

Lo spettacolo attraverso racconti e momenti performativi descrive il volley come lingua che attraversa culture e continenti, rivelando come lo sport rifletta dinamiche sociali e personali. “È un’occasione rara per incontrare il mondo dello sport oltre le arene, attraverso storie cariche di umanità e suggestioni visive.”

Teatro e memoria: il ricordo del crollo del ponte morandi a bonassola

Il 28 luglio a Bonassola va in scena “La traiettoria calante”, spettacolo di Pietro Giannini prodotto dal teatro nazionale di Genova. L’opera affronta la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, evento che ha segnato l’Italia nel 2018 con il suo bilancio drammatico.

Giannini mette in scena il dolore collettivo, la fragilità delle infrastrutture e i riflessi sulla vita delle persone coinvolte. Il lavoro si distingue per una narrazione diretta e toccante, che coniuga testimonianze e rappresentazione teatrale, per ridare voce a chi ha vissuto quel momento cruciale della storia recente.

Spettacolo e inclusione: le performance di artisti sordi a brugnato

Il primo agosto il festival propone una serata al chiostro del museo diocesano di Brugnato, curata con la collaborazione dell’associazione sordi del Tigullio G.B. Assarotti.

L’evento, intitolato “Tutto al contrario. spettacolo per occhi attenti e ascolti nuovi”, offre per la prima volta in Italia la presenza del comico sordo britannico John Smith, figura nota nel mondo dell’intrattenimento per la sua comicità visiva. Segue il “Soffione” di Nicola Della Maggiora, artista sordo italiano con esperienza in festival come Sanremo e in produzioni cinematografiche.

In questa serata il pubblico udente sarà chiamato a comprendere i gesti e le espressioni attraverso smart glasses speciali, ribaltando i ruoli tradizionali. L’esperienza punta a far emergere una forma diversa di comunicazione e a creare uno scambio paritario tra spettatori e artisti, in un gioco di prospettive che mette in discussione le abitudini di ascolto e percezione.

Calendario di eventi tra spiagge, piazze e spazi all’aperto per tutto agosto

Il festival nuove terre prosegue per tutto il mese di agosto con eventi distribuiti quasi ogni giorno su territori che comprendono spiagge, piazze a picco sul mare e ambienti rurali. Ogni appuntamento viene realizzato in location suggestive, spesso con un’attenzione particolare al legame tra natura e cultura.

L’offerta coinvolge diversi ambiti artistici, dando spazio a compagnie teatrali emergenti, musicisti locali e nazionali, incontri e laboratori che animano i territori interessati. Questo susseguirsi di iniziative crea un dialogo tra realtà diverse, spingendo a una conoscenza più capillare e diretta delle comunità coinvolte.

Il festival conferma così il ruolo di appuntamento di riferimento per l’estate culturale della Liguria orientale.

Change privacy settings
×