A firenze nasce èno florence wine excellence, evento di due giorni dedicato al vino con oltre 230 aziende partecipanti

A firenze nasce èno florence wine excellence, evento di due giorni dedicato al vino con oltre 230 aziende partecipanti

Èno florence wine excellence a fortezza da basso di firenze riunisce oltre 230 aziende italiane e internazionali per due giorni di degustazioni, masterclass e incontri dedicati a appassionati e operatori del vino.
A Firenze Nasce C3A8No Florence W A Firenze Nasce C3A8No Florence W
Èno Florence Wine Excellence, dal 21 al 22 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze, è un evento enologico che unisce produttori, appassionati e operatori del settore con degustazioni, masterclass e incontri, valorizzando vini italiani e internazionali. - Gaeta.it

L’appuntamento enologico di settembre si terrà nella Fortezza da Basso di firenze e mette insieme produttori, appassionati e professionisti del settore. Due giorni di degustazioni, incontri e masterclass per esplorare vini italiani e internazionali, focalizzandosi su scoperta e dialogo diretto con chi lavora ogni giorno nel mondo del vino. L’iniziativa nasce dall’alleanza tra alcune tra le realtà più rilevanti del food & wine fiorentino, con un programma aperto al pubblico domenica e riservato agli operatori lunedì.

L’esperienza di degustazione tra workshop e masterclass

L’evento distribuisce le attività in due giornate distinte. Domenica 21 settembre è aperta al pubblico, dedicata agli amanti del vino, con la possibilità di accedere alle degustazioni libere e a masterclass, per un’immersione completa nell’universo vitivinicolo. Si tratta di un’occasione per incontrare i produttori, assaggiare etichette selezionate, e partecipare a corsi guidati che esplorano vitigni, stili produttivi e annate particolari.

L’organizzazione e le aziende protagoniste di èno florence wine excellence

Dietro questa nuova manifestazione c’è un gruppo di imprenditori fiorentini che da tempo operano nei settori del vino e dell’alimentare. Fra loro Betawine, Tagliafraschi e Associati, Vintage 04, Doppia G Selezione e Andrea Vannini Rappresentanze. Queste realtà hanno dato vita a un evento pensato per creare un punto di incontro fra chi produce vino e chi lo gusta o lo vende, in un contesto che valorizza il dialogo e la conoscenza diretta.

La Fortezza da Basso, location storica e capace, ospiterà più di 230 aziende provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’offerta conta circa mille etichette distribuite in aree tematiche, per mettere in luce la varietà e la ricchezza delle produzioni vitivinicole. Numerose regioni italiane sono rappresentate, con particolare presenza della toscana , seguita da Piemonte , Trentino Alto Adige e Veneto . Ci sono anche aziende provenienti da Friuli, Lombardia, Sicilia e altre regioni. Tra le realtà estere, spiccano 13 maison e vignaioli di champagne.

Modalità e dettagli per l’accesso all’evento

La domenica dell’evento è aperta a chiunque abbia acquistato il biglietto online o in cassa. Il prezzo varia da 35 euro, per chi si registra entro fine luglio, fino a 50 euro acquistando dopo il primo agosto. L’orario è dalle 10 alle 18, consentendo un’intera giornata dedicata alla scoperta. La formula prevede degustazioni libere e attività guidate, offrendo una scelta ampia e flessibile per la partecipazione.

Lunedì 22 settembre è invece riservata esclusivamente agli operatori del settore ho.re.ca. Questi ultimi possono iscriversi gratuitamente sul sito ufficiale, ricevendo un badge nominativo per l’ingresso dopo verifica. Nel corso della giornata operativa sono previste degustazioni, masterclass e incontri di approfondimento con i produttori, pensati per favorire nuove collaborazioni e scambi professionali. Il kit degustazione consegnato all’ingresso semplifica l’assaggio delle diverse proposte.

Èno florence wine excellence come punto di riferimento

Èno florence wine excellence si presenta così come un punto di riferimento per il mercato del vino a firenze, riunendo una vasta rete di realtà italiane e internazionali in un unico evento che punta a stimolare confronto, cultura e relazioni tra i diversi attori. La scelta della fortezza da basso come cornice rafforza il legame tra storia, territorio e tradizione vinicola, offrendo un’occasione che integra passione e professionalità in un contesto strutturato e accessibile.

Change privacy settings
×