A città sant’angelo la spiaggia inclusiva resta aperta per tutta l’estate 2025 con servizi dedicati

A città sant’angelo la spiaggia inclusiva resta aperta per tutta l’estate 2025 con servizi dedicati

La spiaggia accessibile di Città Sant’Angelo alla Marina sarà aperta tutta l’estate 2025 con servizi dedicati e assistenza della Cooperativa Socialmente per persone con mobilità ridotta.
A Cittc3A0 Sante28099Angelo La Spiaggi A Cittc3A0 Sante28099Angelo La Spiaggi
Città Sant’Angelo conferma per l’estate 2025 una spiaggia accessibile attrezzata per persone con difficoltà motorie, garantendo servizi inclusivi e assistenza continua. - Gaeta.it

La costa di città sant’angelo si prepara ad accogliere anche quest’estate 2025 chi ha difficoltà motorie, grazie a un’area attrezzata in località marina. L’amministrazione comunale ha messo a punto uno spazio accessibile con strumenti specifici e servizi pensati per chi si muove in carrozzina. L’obiettivo è garantire a tutti la possibilità di vivere il mare, nel rispetto delle esigenze di chi ha mobilità ridotta.

La spiaggia accessibile confermata per l’estate 2025

Città sant’angelo ha rinnovato per l’estate 2025 la spiaggia dedicata alle persone con disabilità fisiche lungo la costa alla marina. Questo spazio attrezzato si estende su un tratto di arenile in cui la sabbia diventa accessibile grazie a sedie speciali che si spostano facilmente, anche su fondi morbidi. L’area comprende pure una zona coperta, senza barriere architettoniche, dove ci si può riparare dal sole e trovare assistenza. I servizi igienici sono stati pensati per essere utilizzabili da chi ha esigenze particolari, dimensioni e dotazioni sono state calibrate proprio per l’accessibilità.

L’apertura della spiaggia è garantita tutti i giorni dalle 8 del mattino fino al tramonto, fino al 31 agosto del 2025. Questa fascia oraria lunga permette a chiunque di organizzarsi per raggiungere l’arenile anche in tarda mattinata o nel pomeriggio, senza fretta. La scelta di prolungare le aperture vuole rispondere alle richieste dei residenti e dei turisti che nei mesi estivi preferiscono ambienti sicuri e attrezzati. Il progetto si basa sulla collaborazione con la Cooperativa Socialmente, presieduta da Luciano Di Nardo, che fornisce supporto e personale dedicato per garantire un’assistenza continua.

I servizi dedicati e il sostegno dell’amministrazione comunale

La presenza di attrezzature come le carrozzine da sabbia viene integrata da spazi coperti; questi luoghi permettono pause rigeneranti fuori dal sole diretto. L’accesso è libero nell’orario previsto, ma viene assicurato anche un supporto per chi ne ha bisogno. La vicinanza dei servizi igienici è fondamentale per un’esperienza serena e completa, così come l’organizzazione degli spazi per evitare barriere o punti difficili da superare. Quest’anno, l’amministrazione ha confermato con decisione l’impegno a mantenere la spiaggia aperta e ben fornita, come ha spiegato il vice sindaco e assessore alle politiche sociali Lucia Travaglini.

Travaglini ha sottolineato come il progetto rientri in un disegno più ampio di riqualificazione della costa, con l’intento di dare a tutti la possibilità di frequentarla senza ostacoli. Ha precisato che lo spazio sarà disponibile tutto agosto «per rispondere alle esigenze reali del territorio». La volontà è di creare un ambiente che non lasci fuori nessuno, ponendo l’attenzione sui bisogni reali delle persone con disabilità. Questo approccio coinvolge enti locali, cooperative e cittadini, con un modello che punta a una fruizione sicura, dignitosa e organizzata delle aree balneari.

Il sindaco matteo perazzetti conferma l’interesse per l’inclusività

Il sindaco Matteo Perazzetti ha descritto la spiaggia inclusiva come una risposta concreta che amplia l’accesso al mare. Ha ricordato l’esperienza positiva maturata già nella scorsa stagione, quando il progetto è stato accolto con favore. La conferma delle attività e la messa a punto di nuovi servizi mostrano l’attenzione del Comune nel sostenere chi ha mobilità ridotta.

Perazzetti ha messo in evidenza due aspetti chiave: da una parte l’offerta di un servizio funzionale e utile, dall’altra il proseguimento della riqualificazione del litorale di città sant’angelo. A suo dire, la spiaggia inclusiva rappresenta una risposta concreta sia alla voglia di mare dei cittadini, sia alla valorizzazione del territorio. Anche in un piccolo angolo di costa, si costruisce così una cultura dell’accessibilità che non si limita alla singola iniziativa ma diventa parte del modo in cui si pensa e si cura lo spazio pubblico.

Un modello replicabile per altre località

La presenza di questa area attrezzata nel cuore della stagione balneare 2025 dà un segnale forte sul tema dell’accesso al mare come diritto per tutti. La gestione, che vede il Comune in prima linea con partner sociali, si articola attorno a strumenti concreti per garantire una giornata di spiaggia tranquilla e senza barriere. L’esperienza di città sant’angelo fornisce un modello replicabile anche per altre località che vogliano mettere al centro chi ha bisogni speciali.

Change privacy settings
×