Venerdì 19 settembre alle 18 la libreria Mondadori Bookstore di Cerveteri riapre le porte per un appuntamento speciale. Andrea e Tarita Vecchiotti invitano grandi e piccini a un pomeriggio dedicato alla giustizia, alla lotta contro le ingiustizie e alla pace. Protagonista dell’incontro sarà il libro “Racconti giusti” di Nello Trocchia, giornalista conosciuto per i suoi reportage su legalità e mafie, che guiderà i presenti in un viaggio tra storie di persone coraggiose.
A Cerveteri si parla di giustizia con i giovani al centro
L’incontro, organizzato da Andrea e Tarita Vecchiotti, si terrà proprio nella libreria Mondadori di Cerveteri, che ormai è diventata una tappa fissa per eventi letterari di rilievo. Il focus è rivolto soprattutto ai più giovani, con l’obiettivo di far scoprire esempi concreti di impegno civile. Sarà un pomeriggio per riflettere su valori importanti, raccontati attraverso storie vere ma raccontate in modo semplice e coinvolgente.
Nello Trocchia sarà presente per dialogare con il pubblico, mettendo sotto i riflettori i protagonisti del suo libro: persone che hanno sfidato le ingiustizie a testa alta. Andrea e Tarita Vecchiotti credono molto in storie come quelle di Don Pino Puglisi, Alda Merini e Gino Strada, perché mostrano vite segnate da coraggio e determinazione. L’evento è aperto a tutti, senza distinzione di età o provenienza, a sottolineare che il rispetto per la giustizia è un valore che riguarda tutti.
“Racconti giusti”: storie vere di legalità e coraggio firmate Trocchia
“Racconti giusti”, pubblicato da De Agostini Libri ad aprile 2025, è una raccolta di racconti che mette in luce chi ha scelto la legalità come arma contro mafie e malaffare. Il libro è pensato per lettori di ogni età, con una narrazione che vuole emozionare ma anche informare. Le storie sono inventate, sì, ma ispirate a fatti reali e a persone che hanno dedicato la vita alla verità e alla giustizia.
Nello Trocchia è un volto noto del giornalismo investigativo. Inviato per il programma Piazzapulita su La7, ha firmato reportage su mafie e corruzione politica, diffusi su media nazionali e internazionali. Tra i suoi lavori anche documentari televisivi, come quello sulla famiglia Casamonica, tratto da un suo libro. Il suo ultimo progetto riguarda la latitanza di Matteo Messina Denaro e i retroscena legati alla cattura del boss. Oltre ai libri, Trocchia crea anche podcast investigativi, focalizzati sulla verità dietro i pestaggi nei penitenziari italiani.
Il dialogo con la comunità e il ruolo dei giovani al centro dell’evento
Andrea e Tarita Vecchiotti sottolineano quanto sia importante questo evento, non solo per i contenuti, ma soprattutto per il coinvolgimento diretto della comunità di Cerveteri. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, pensato per accogliere anche i più giovani. La speranza è di vedere tanti ragazzi e ragazze partecipare, trovando negli “eroi della legalità” modelli da seguire e fonti di ispirazione.
L’iniziativa fa parte di un programma più ampio di attività culturali promosse dalla libreria, che da sempre si impegna a offrire momenti di confronto su temi sociali importanti. Portare i giovani a conoscere storie di impegno civile può aiutare a sviluppare uno sguardo critico sui problemi della società di oggi, in particolare su criminalità organizzata e difesa della democrazia. L’appuntamento del 19 settembre conferma così il ruolo della libreria come punto di riferimento culturale in zona.