A Cerveteri in arrivo il bando per la raccolta gratuita delle olive dagli ulivi comunali nel 2025

A Cerveteri In Arrivo Il Bando

Olive comunali a Cerveteri, bando gratuito in arrivo per il 2025. - Gaeta.it

Marco Mintillo

20 Settembre 2025

Il Comune di Cerveteri ha annunciato la pubblicazione di un avviso pubblico per affidare la raccolta delle olive provenienti dagli ulivi di proprietà comunale. L’iniziativa coinvolge diverse aree del territorio cittadino e si rinnova ogni anno, consentendo ai residenti di raccogliere olive per uso personale, senza scopi commerciali. La modulistica per partecipare sarà disponibile a breve; si segnala però che la produzione potrebbe risultare ridotta a causa delle condizioni climatiche e di alcune malattie che stanno interessando le piante a livello nazionale.

Il bando comunale per la raccolta delle olive: dove e come

La giunta comunale ha individuato le principali zone pubbliche con ulivi comunali destinate alla raccolta. Le aree interessate comprendono i pressi del Palazzo del Granarone, il parcheggio davanti al Cimitero Vecchio, il Parco della Legnara, il tratto di Via Settevene Palo di fronte alle scuole elementari e l’incrocio tra Via Fontana Morella e Via Martiri delle Foibe. Questi spazi saranno messi a disposizione gratuitamente per chi otterrà la concessione.

Il bando prevede concessioni temporanee per l’utilizzo degli ulivi, esclusivamente per fini privati. Le olive devono essere raccolte senza alcuna finalità commerciale o di lucro. La documentazione ufficiale sarà scaricabile dal sito del Comune non appena pubblicata. L’assegnazione delle concessioni si rinnova annualmente, seguendo un regolamento che garantisce un accesso equo alle piante comunali.

Le condizioni climatiche e sanitarie influenzano la produzione delle olive

Il vice sindaco e assessore all’agricoltura Riccardo Ferri ha segnalato che la stagione estiva 2024, caratterizzata da temperature elevate e umidità persistente, ha favorito la diffusione di batteri patogeni. Questi agenti stanno danneggiando le piantagioni di ulivi in tutto il Paese, compreso il territorio di Cerveteri.

Di conseguenza, la quantità di olive disponibili potrebbe essere inferiore rispetto agli anni precedenti. Al momento della pubblicazione del bando, gli uffici comunali valuteranno lo stato delle piante per stabilire quante concessioni potranno essere assegnate. L’obiettivo è distribuire le autorizzazioni in modo equo, pur consapevoli della disponibilità limitata.

La tradizione dell’olio nuovo e il valore culturale della raccolta a Cerveteri

L’olio d’oliva è uno dei prodotti tipici più radicati nel territorio di Cerveteri. Questo legame si riflette negli eventi che celebrano l’inizio della nuova stagione di produzione. Tra questi, la Festa dell’Olio Nuovo rappresenta un appuntamento importante per la comunità, con eventi previsti tra dicembre e gennaio. L’amministrazione sta già organizzando l’edizione 2025 per confermarla come uno degli eventi principali del litorale.

Accanto alla Festa dell’Olio, la tradizione locale comprende anche la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, che attira appassionati e visitatori. Queste manifestazioni rafforzano la reputazione di Cerveteri come luogo dove il rapporto con la terra si rinnova ogni anno, attraverso raccolte popolari e celebrazioni dedicate ai prodotti agricoli. Il vice sindaco Riccardo Ferri ha augurato una buona raccolta ai cittadini, sottolineando il valore di queste iniziative legate agli ulivi comunali.