A Bath celebra Jane Austen con festival, visite guidate e luoghi storici legati alla scrittrice

A Bath Celebra Jane Austen Con

Festival dedicato a Jane Austen tra le vie storiche di Bath. - Gaeta.it

Armando Proietti

15 Settembre 2025

Ogni anno la città di Bath ospita un evento dedicato al mondo di Jane Austen, dove appassionati e curiosi possono immergersi nell’atmosfera della Reggenza attraverso spettacoli, passeggiate e rievocazioni storiche. Questo evento racconta non solo la vita della celebre autrice ma anche il contesto storico e architettonico in cui visse e scrisse alcuni tra i romanzi più letti.

Festival Jane Austen: appuntamento fino al 21 settembre tra costumi e balli d’epoca

Il Jane Austen Festival di Bath si svolge quest’anno fino al 21 settembre e rappresenta l’evento più grande al mondo a lei dedicato. Dopo la grande parata Regency Costumed Promenade, dove oltre 500 partecipanti hanno indossato abiti d’epoca, il calendario prevede diverse attività. Tra queste ci sono passeggiate guidate che accompagnano i visitatori nei luoghi simbolo della vita di Austen, balli in costume ispirati ai celebri ricevimenti descritti nei suoi romanzi, spettacoli teatrali che riproducono le atmosfere novecentesche e conferenze sulla sua opera e sul periodo storico in cui visse.

I visitatori più curiosi possono anche soggiornare in uno dei due appartamenti che Jane Austen abitò durante il suo tempo a Bath. Queste abitazioni sono disponibili tramite Airbnb e permettono di toccare con mano gli ambienti da cui uscì l’ispirazione dei suoi libri.

Bath è disseminata di riferimenti a Austen. Il suo stile e le sue storie hanno lasciato un’impronta che si rispecchia nei palazzi georgiani del centro, espressione di uno stile architettonico ricco e ordinato, in linea con la società dell’epoca. Una passeggiata lungo il Royal Crescent rimane obbligatoria: si tratta di un arco di abitazioni con colonne tipiche dello stile di John Wood, architetto di riferimento per Bath nel Settecento. Anche il Circus, altra sua creazione, contribuisce a definire il carattere di questa città che oggi appare quasi sospesa nel tempo.

Il Jane Austen Centre e i tour con guide in costume per un viaggio nel tempo

Il Jane Austen Centre si trova in una tipica casa georgiana nel cuore di Bath. Al suo interno è allestita una mostra che racconta la vita della scrittrice attraverso oggetti originali, documenti e abiti di scena. Gli attori in costume coinvolgono i visitatori, dando voce e corpo a episodi tratti dalla sua biografia e dai suoi romanzi. Nella struttura c’è anche una sala interattiva pensata per arricchire l’esperienza e approfondire diversi aspetti del periodo Regency e della produzione letteraria.

Per chi desidera scoprire Bath passeggiando, è disponibile lo Strictly Jane Austen Walking Tour. Si tratta di visite guidate quotidiane condotte da guide vestite come i protagonisti dei romanzi Northanger Abbey e Persuasion, che conducono il gruppo attraverso i luoghi citati nei romanzi. Le guide raccontano aneddoti tratti dalle lettere e dai racconti di Austen, offrendo un punto di vista storico e letterario insieme. Queste visite si tengono in inglese e creano un legame diretto con gli ambienti che l’autrice descrisse con precisione.

Il numero 1 di Royal Crescent oggi è un museo che mostra come poteva essere un interno georgiano tipico. Gli arredamenti e le scene di vita quotidiana riprodotte fanno immaginare la realtà in cui Austen viveva e che trasfigurava nei suoi romanzi. Tra le attrazioni storiche di Bath ci sono anche le Terme Romane, perfettamente conservate, che raccontano l’importanza antica della città. Non lontano, l’Abbazia di Bath costituisce un grande esempio di architettura gotica, con spazi ampi e dettagli raffinati.

Una pausa nei caffè storici, come il Colonna & Small’s, consente di assaporare un momento di relax prima di raggiungere il Pulteney Bridge. Questo ponte è raro, poiché è fiancheggiato da negozi su entrambi i lati e permette di osservare il corso del fiume Avon in tutta la sua forza. Verso il vecchio quartiere artigiano si possono scoprire negozi con oggetti di piccolo antiquariato, dedicati a chi ama il vintage e la storia.

Chi predilige il verde può fare tappa ai Sydney Gardens, luoghi che Jane Austen frequentava regolarmente. Questo parco, che ha mantenuto la sua struttura originaria settecentesca, offre uno spazio tranquillo dove inserire una pausa durante la visita alla città, immersi in un ambiente rimasto invariato per secoli.