La spiaggia di pane e pomodoro a bari diventa il teatro di un’iniziativa che coniuga ambiente, cittadinanza e socialità. Giovedì 31 luglio, alle 18, prenderà il via il primo aperitivo ecologico targato Plastic Free, pensato per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta e promuovere la pulizia del litorale. L’evento segna l’inizio di un ciclo di appuntamenti mensili dedicati alla tutela delle coste baresi.
Il talk divulgativo e l’importanza della partecipazione attiva
Per rompere il ghiaccio, la serata si aprirà con un breve talk in spiaggia, guidato dai referenti Plastic Free bari: Silvana Mitolo, Davide Santacroce e Fabio Leli. Il tema centrale sarà l’impatto negativo di un gesto quotidiano come gettare un mozzicone sulla sabbia.
La conversazione si articolerà in dialogo aperto, senza tono pedagogico, ma coinvolgendo direttamente i presenti in uno scambio di idee e informazioni. Questo approccio cerca di responsabilizzare i partecipanti sottolineando come ogni piccolo gesto contribuisca alla salute degli ambienti naturali.
Leggi anche:
Il primo aperitivo ecologico: obiettivi e organizzazione
L’appuntamento “La spiaggia non è un posacenere”, organizzato dai rappresentanti locali di Plastic Free onlus, vede la collaborazione di Bar Project Academy e del food truck The Raw Bus. Lo scopo è chiaro: porre l’attenzione sull’impatto ambientale causato dall’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti in spiaggia, un problema spesso sottovalutato ma dannoso per l’ecosistema marino e terrestre.
La scelta di una formula conviviale nasce dall’idea di trasformare la lotta all’inquinamento in un momento di aggregazione aperto e informale. L’evento intende coinvolgere cittadini di tutte le età, creando consapevolezza attraverso la partecipazione diretta e un approccio pratico alla tutela dell’ambiente.
La raccolta mozziconi e microrifiuti: una gara a premi per stimolare l’impegno
Dopo il confronto, si darà il via a una competizione simbolica tra squadre impegnate nella raccolta di mozziconi e altri piccoli rifiuti sparsi lungo la spiaggia. Ogni partecipante riceverà un bicchiere per raccogliere i mozziconi. Al ritorno del contenitore pieno, sarà possibile scegliere tra una consumazione gratuita offerta da The Raw Bus oppure un gadget firmato Plastic Free, tra cui cappellini, portamozziconi e borse in tessuto.
Questa formula punta a motivare la partecipazione attiva premiando l’impegno concreto dei cittadini, riducendo al contempo la presenza di rifiuti nelle aree di balneazione.
Patrocinio istituzionale e futuro dell’iniziativa a bari
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del comune di bari, attraverso l’assessorato al clima, transizione ecologica e ambiente e la commissione politiche giovanili, cultura, turismo e sport. L’intenzione è di replicare l’evento anche nei mesi successivi di agosto e settembre, consolidandolo come appuntamento fisso dell’estate barese.
Plastic Free stimola la partecipazione di tutta la cittadinanza invitando a iscriversi gratuitamente sul sito ufficiale. Viene evidenziata la necessità di considerare pane e pomodoro come bene comune condiviso, da rispettare con attenzione e cura collettiva.
Con questa iniziativa, bari si pone all’avanguardia in una forma di impegno civico che unisce sensibilità ambientale e momenti di socialità.