A capri vietate pratiche commerciali invasive per tutelare turisti e decoro urbano

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

A Capri il sindaco Paolo Falco ha firmato un’ordinanza che mira a limitare le offerte commerciali aggressive e la pubblicità ambulante sull’isola. La misura interessa negozi, bar e ristoranti che non potranno più avvicinare i turisti con menù, volantini o proposte di vario genere. L’obiettivo è mantenere un ambiente meno oppressivo per chi visita la località, soprattutto durante l’affollata stagione estiva.

La nuova ordinanza contro la pubblicità invasiva a capri

Con l’ordinanza entrata in vigore recentemente, il comune di Capri ha imposto il divieto di avvicinare i turisti per mostrare loro materiali pubblicitari o invitarli a usufruire di servizi. Questa disposizione riguarda tanto gli esercizi commerciali con spazi pubblici concessi, quanto quelli che ne sono sprovvisti ma che operano sul suolo pubblico. La regola intende prevenire forme fastidiose di intermediazione selvaggia e mostrare una linea chiara nei confronti di chi tenta di aggirare le norme.

Obblighi e sanzioni previste

Le attività coinvolte devono astenersi dall’avvicinare o fermare le persone per proporre prestazioni commerciali non richieste. In caso di violazioni, si applicano sanzioni pecuniarie e la sospensione dell’attività fino a tre giorni. Le infrazioni includono anche la pubblicità ambulante di qualsiasi tipo e il cosiddetto “buttadentro,” cioè l’invito insistente a entrare nei locali. Questo provvedimento vuole ridurre disagi e ripristinare un’atmosfera più rilassata e rispettosa, soprattutto nei punti turistici più frequentati dell’isola.

Quanto pesa il fenomeno dell’intermediazione abusiva sull’isola

Capri negli ultimi anni ha visto aumentare le segnalazioni di intermediazione commerciale aggressiva lungo i percorsi principali e nelle piazze. Ristoranti e bar a volte ricorrono a pratiche scorrette per attirare la clientela, creando pressione e disagio tra i visitatori. Venditori ambulanti e promotori non autorizzati spesso occupano in modo irregolare marciapiedi, gradini e spazi pedonali con volantini e offerte scritte.

Impatti negativi sull’esperienza turistica

Queste attività alterano il corretto svolgimento dei servizi turistici e alimentano una concorrenza sleale, penalizzando chi osserva le regole. La presenza invasiva di operatori non autorizzati rende meno godibile l’esperienza dei turisti, che si trovano a dover fronteggiare continue sollecitazioni. L’ordinanza si propone di porre un freno a questi comportamenti, assicurando un rispetto maggiore per il decoro urbano e per la libertà di movimento.

La reazione positiva dell’unione nazionale consumatori sull’ordinanza

L’annuncio dell’ordinanza ha incontrato l’appoggio dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha definito il provvedimento una risposta concreta contro “l’intermediazione selvaggia” e contro le occupazioni abusive del suolo pubblico. La delegazione locale ha sottolineato come questi fenomeni mettono sotto pressione consumatori e cittadini, alterano la concorrenza e mettono a rischio la legalità.

Messaggio sui social e valutazione dell’intervento

Dopo la diffusione del provvedimento, l’organizzazione ha pubblicato un messaggio sui social per ribadire l’urgenza di fermare la diffusione incontrollata di tali pratiche. Occupare marciapiedi o scorci storici con proposte commerciali non autorizzate costituisce, secondo loro, “un’offesa alla legalità e al bene comune”. L’intervento del sindaco è stato valutato come una mossa necessaria per tutelare la dignità degli spazi pubblici e garantire un soggiorno più sereno a chi raggiunge l’isola.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.