90sapienza, due giorni di accesso libero e visite speciali nei musei della città universitaria di Roma

90Sapienza2C Due Giorni Di Acce

Musei della Sapienza aperti per due giorni con visite speciali. - Gaeta.it

Armando Proietti

14 Settembre 2025

Il polo museale Sapienza propone il programma ufficiale per celebrare i 90 anni della città universitaria con aperture straordinarie e iniziative culturali gratuite rivolte a famiglie, studenti e cittadini.

Il polo museale Sapienza ha definito le attività che animeranno la città universitaria di Roma lunedì 15 e martedì 16 settembre, in occasione dei 90 anni dell’ateneo. Da mattina a sera, con ingresso libero, sarà possibile visitare i musei gestiti dall’ateneo e prendere parte a eventi, laboratori e visite guidate, pensati per un pubblico vario, dai bambini ai giovani studenti, fino agli adulti interessati alle collezioni storiche e artistiche. Le aperture inizieranno alle 10:00 e proseguiranno fino alle 19:00 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio universitario e coinvolgere la cittadinanza in un’esperienza culturale diffusa.

I festeggiamenti per il novantesimo anno dalla fondazione della città universitaria puntano a valorizzare le raccolte museali e gli spazi di una delle istituzioni accademiche più importanti d’Italia e d’Europa. Durante questi due giorni, il pubblico potrà visitare gratuitamente dieci musei sotto la gestione del polo museale, immergendosi in esposizioni permanenti e temporanee. Il Palazzo del Rettorato sarà aperto al pubblico con visite speciali, offrendo uno sguardo diretto alle sedi storiche dell’ateneo. Laboratori ludico-didattici, mostre tematiche e approfondimenti accompagneranno le visite, promuovendo la cultura e la conoscenza in un contesto universitario unico nel suo genere.

Il programma comprende l’accesso a musei con collezioni multidisciplinari, dal patrimonio storico-artistico a quello tecnico-scientifico, con opere, strumenti e documenti che raccontano la lunga storia dell’università e delle sue attività di ricerca. Tra le proposte c’è anche il laboratorio Eurotales, che ospita la rassegna del Museo delle Voci d’Europa nel Museo di Arte Classica. L’offerta mira a coinvolgere visitatori di tutte le età, accogliendo famiglie e gruppi scolastici e facilitando l’incontro con temi di arte, scienza e storia in modo interattivo e accessibile.

La città universitaria rappresenta uno spazio simbolico e reale che testimonia oltre sette secoli di storia accademica, formazione e scoperte scientifiche. L’Università Sapienza di Roma, fondata oltre 700 anni fa, è la più antica e anche la più capiente università europea, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo culturale attraverso la ricerca e la didattica di qualità. La manifestazione del 15 e 16 settembre mostra l’impegno a mantenere vivo il legame tra ricerca, cultura e società civile nel presente e nel futuro.

Il Polo Museale Sapienza coordina complessivamente 19 musei, distribuiti tra Roma e Latina, dei quali sette sono collocati fuori dalla città universitaria. Queste sedi custodiscono reperti, strumenti e documenti che rispecchiano le diverse discipline insegnate nell’ateneo. Alcune collezioni si distinguono per pezzi rarissimi e di elevato pregio, spesso donazioni o lasciti di studiosi e docenti che hanno segnato la storia dell’università e contribuito alla sua fama internazionale. Questo patrimonio rappresenta un archivio di conoscenze da conservare e mettere a disposizione del pubblico.

Gli appuntamenti culturali previsti dal polo museale Sapienza rappresentano un momento di apertura eccezionale di spazi solitamente non accessibili liberamente, permettendo di osservare da vicino oggetti, strumenti e opere che testimoniano passaggi fondamentali nel percorso scientifico e accademico della Sapienza. Le attività laboratoriali e le visite guidate offriranno una modalità diretta e partecipata per approfondire tematiche specifiche, rendendo il racconto museale più coinvolgente soprattutto per visitatori giovani o in cerca di occasioni educative differenziate.

Il 90sapienza assume così un ruolo che va oltre la semplice ricorrenza: si propone come un’esperienza diffusa e immersiva, in grado di far riscoprire la città universitaria come luogo vivo di apprendimento e memoria. Grazie a questo tipo di iniziative, la Sapienza si mostra non solo come un polo accademico, ma anche come custode di un’eredità culturale e storica capace di dialogare con la società. La festa del 15 e 16 settembre sarà quindi un punto di osservazione privilegiato su questo dialogo continuo tra passato e presente.

Per chi volesse approfondire o organizzare la propria visita, è possibile contattare il Polo Museale Sapienza tramite l’indirizzo email polomusealesapienza@uniroma1.it, che offre informazioni dettagliate sulle attività e gli orari. Questa due giorni di apertura straordinaria si conferma un’occasione per conoscere da vicino centinaia di reperti e documenti custoditi nei musei universitari, alcuni dei quali di rado mostrati al pubblico. Il focus resta sul patrimonio culturale dell’ateneo e sulla sua funzione di bene collettivo aperto a ogni cittadino.