25° edizione della Race for the Cure a Roma: un evento per la prevenzione del tumore al seno

25° edizione della Race for the Cure a Roma: un evento per la prevenzione del tumore al seno

25° Edizione Della Race For Th 25° Edizione Della Race For Th
25° edizione della Race for the Cure a Roma: un evento per la prevenzione del tumore al seno - Gaeta.it

La grande festa della prevenzione

La 25° edizione della Race for the Cure a Roma si appresta ad accogliere un numero record di partecipanti. Con il via previsto per le 10 davanti alla Bocca della Verità, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà le danze di questa manifestazione sportiva dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Gli organizzatori parlano di 100mila iscritti pronti a correre per una causa importante.

Un impegno costante per la prevenzione

Riccardo Masetti, senologo e presidente della Fondazione Komen, esprime la sua gioia e orgoglio per i 25 anni di impegno nella lotta contro il tumore al seno. Nonostante i progressi nella ricerca, moltissime donne nel mondo continuano a perdere la vita a causa di questa malattia. Masetti sottolinea l’importanza di unirsi e consolidare gli sforzi per combattere questo nemico comune.

Un messaggio di importanza vitale

Maria Grazia Cucinotta, testimonial della Race for the Cure, sottolinea l’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per salvare vite. Attraverso la comunicazione e l’istruzione sul tema, è possibile sensibilizzare le donne sull’importanza dei controlli e della diagnosi precoce. L’attrice e regista invita tutte le donne a mettere la propria salute al primo posto per garantirsi un futuro più sano e consapevole.

Il programma dell’evento

La giornata della Race for the Cure prevede un fitto programma di attività. Dalle 10 in poi, i partecipanti si raduneranno in via Petroselli per la passeggiata di 2 km e la corsa di 5 km, aperte a tutti coloro che vogliono contribuire alla causa. Quest’anno si aggiungerà per la prima volta una gara di 10 km riservata agli atleti competitivi, ampliando le possibilità di partecipazione e coinvolgimento.

Il percorso tra le strade di Roma

Il percorso della manifestazione attraverserà diverse vie e piazze della capitale. Da via Petroselli a via delle Botteghe Oscure, da corso Vittorio a via del Plebiscito, passando per piazza Venezia e i Fori Imperiali, fino a raggiungere il Circo Massimo. Un itinerario che abbraccerà la storia e la bellezza di Roma, unendo lo sport alla sensibilizzazione contro il tumore al seno.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×