Zerodiciannove 2025 a savona: un festival dedicato alle rotte fisiche e al viaggio nella letteratura per giovani lettori

Zerodiciannove 2025 a savona: un festival dedicato alle rotte fisiche e al viaggio nella letteratura per giovani lettori

Il festival Zerodiciannove a Savona dall’8 all’11 maggio 2025 celebra la lettura per giovani con il tema “Rotte”, coinvolgendo autori come Philip Giordano e Pia Valentinis in eventi, mostre e laboratori gratuiti.
Zerodiciannove 2025 A Savona3A Zerodiciannove 2025 A Savona3A
Zerodiciannove 2025 a Savona, dall'8 all'11 maggio, è un festival gratuito dedicato ai lettori da 0 a 19 anni, che celebra la lettura e le arti con il tema "Rotte". Tra incontri, laboratori e mostre, coinvolge autori e illustratori internazionali in diversi luoghi della città. - Gaeta.it

Si terrà a Savona dall’8 all’11 maggio 2025 l’edizione numero tre di Zerodiciannove, il festival dedicato ai lettori da 0 a 19 anni che punta a rendere viva la lettura e a valorizzare la pluralità dei linguaggi artistici. Questa edizione si concentra sulle “Rotte “, tema che attraversa la letteratura, l’illustrazione e il racconto come esperienza collettiva e sempre in movimento. La manifestazione sarà gratuita e si svolgerà in diversi luoghi simbolo della città, coinvolgendo autori e illustratori di rilievo internazionale. Zerodiciannove si conferma evento di riferimento per chi vuole avvicinare bambini e adolescenti a una lettura ricca e diversificata.

La scelta del tema “rotte ” e il viaggio come metafora nei libri di philip giordano

Il filo conduttore della rassegna è il concetto di rotta intesa come percorso reale e metaforico. La scelta riflette l’interesse per il viaggio come esperienza di scoperta, cambiamento e movimento attraverso spazi reali e immaginari. Philip Giordano, illustratore e autore che ha firmato l’immagine ufficiale della III edizione, racconta questo tema con immagini di animali e piante fantastici in cammino verso Savona, attraversando i luoghi storici e culturali della città come la Torretta, il Priamar, il Palazzo dei Pavoni e il Palazzo dei Gatti. Questa migrazione visiva non è soltanto una rappresentazione artistica ma un invito ad esplorare la città e le sue storie con occhi nuovi.

Mostra personale di philip giordano ad albissola marina

Giordano sarà anche protagonista di una mostra personale, intitolata “In viaggio”, che resterà aperta fino all’8 giugno negli spazi della Lavanderia – Associazione Culturale Angelo Ruga ad Albissola Marina. La mostra si concentra sulla dimensione del viaggio nella produzione artistica di Giordano, un tema ricorrente nei suoi libri che riflette anche aspetti della sua vita personale. Questo connubio tra letteratura, arte e riflessione sul movimento dà al festival una profondità che va oltre il semplice intrattenimento.

Ospiti internazionali e appuntamenti culturali diffusi sul territorio

Zerodiciannove 2025 ospiterà voci autorevoli della letteratura e dell’illustrazione italiana e internazionale. Tra i nomi annunciati figurano Pia Valentinis, cui è dedicata una mostra di ceramiche in anteprima al Museo delle Ceramiche di Savona. Dal sodalizio tra la Valentinis e la poetessa Chiara Carminati nasce il libro “I desideri degli animali”, che sarà presentato durante la manifestazione. Carminati parteciperà infatti con letture e incontri.

Altri protagonisti saranno Gabriele Clima, Pietro Scarnera, Anna Forlati ed Eva Rasano, ciascuno impegnato in laboratori e momenti di confronto sul fumetto, sull’illustrazione scientifica e sulla letteratura per ragazzi. Il festival prevede un ricco calendario fatto di tavole rotonde, laboratori e attività didattiche rivolte ai diversi pubblici. Tutti gli appuntamenti si distribuiscono in vari spazi della città, creando un percorso culturale che coinvolge l’intera comunità.

Tavole rotonde e laboratori

La varietà delle attività permette di esplorare molteplici aspetti della narrazione visiva e scritta, dalla scienza alla fantasia, dalla poesia al fumetto. Il festival vuole essere un luogo d’incontro e scambio per ragazzi, famiglie, insegnanti e appassionati.

Promozione e organizzazione: il ruolo del comune di savona e la direzione artistica

Il festival è promosso dal Comune di Savona, riconosciuto come #CittàCheLegge, a testimonianza dell’impegno locale per la diffusione della cultura e della lettura, soprattutto tra i più giovani. L’organizzazione è affidata alla Fondazione Museo della Ceramica di Savona, che mette a disposizione i suoi spazi e le competenze per rendere l’evento accessibile e partecipato.

La direzione artistica è curata da Isabella Labate, vincitrice del Premio Andersen 2024, e da Alessio Cotena, responsabile dei servizi educativi del museo savonese. Labate e Cotena puntano a un festival che coniuga esperienze formative e artistiche con momenti di socialità e condivisione. Zerodiciannove prosegue quindi il suo percorso con l’obiettivo di stimolare la curiosità e il piacere della lettura come attività viva, collettiva e in dialogo con i linguaggi visivi.

Un viaggio tra pagine, immagini e laboratori

Il programma dettagliato accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso storie, immagini e laboratori che intrecciano le rotte fisiche del territorio con i percorsi narrativi del libro. La città di Savona riecheggerà così di pagine lette ad alta voce, pennelli, parole e incontri con autori da tutta Italia e non solo.

Change privacy settings
×