A Zagabria, ogni sera dal 19 giugno al 2 luglio 2025, piazza re tomislav si trasforma in un salotto all’aperto dove la musica classica prende voce. Il festival zagreb classic riunisce artisti croati e internazionali, offrendo concerti gratuiti in uno scenario fatto di architetture storiche e parchi verdi. Un evento che unisce residenti e turisti attorno alla musica, proponendo un’esperienza accessibile e immersiva in uno dei momenti più suggestivi dell’estate.
Un’atmosfera unica nel cuore di zagabria
Quando cala il sole su piazza re tomislav, con la luce che accarezza la facciata del padiglione d’arte di zagabria, prende forma un’atmosfera particolare. Nel silenzio rotto solo dal fruscio degli alberi, risuonano le prime note di violini e altri strumenti. L’aria si tinge di un senso di attesa, quasi teatrale, che trasforma lo spazio in un palco naturale. Con il cielo che si apre sopra la città, zagreb classic diventa più di un semplice festival: “è un appuntamento che coinvolge il tessuto urbano e chi lo abita.”
Il pubblico si dispone tra le panchine, sul prato o davanti al monumento, seguendo ogni dettaglio senza distrazioni. Gli applausi arrivano spontanei, a sottolineare il legame che si crea tra esecutori e spettatori in questo contesto informale e raccolto. Non si tratta solo di ascoltare musica ma di vivere una sera d’estate con l’arte che scorre nello spazio pubblico.
Leggi anche:
Un programma ricco fra maestri e novità musicali
Zagreb classic ospita orchestre filarmoniche dalla Croazia e da altri paesi, oltre a solisti e direttori d’orchestra di fama. Ogni concerto porta un pezzo di storia musicale, dai classici di Čajkovskij e Verdi fino alle composizioni contemporanee più recenti. Nel palinsesto trovano spazio anche balletto e musica d’opera, creando un’offerta varia che spazia tra generi e stili.
Il palco, ubicato tra la vegetazione del parco e le eleganti vie del centro, offre un contesto suggestivo che valorizza le performance. I musicisti si confrontano con un pubblico vario, fatto tanto da appassionati quanto da chi si avvicina per la prima volta alla musica classica. Le esecuzioni trascinano l’ascoltatore in un’esperienza capace di appassionare e incuriosire, proponendo una panoramica completa del repertorio classico ma anche qualche incursione fuori dai canoni tradizionali.
Un festival aperto a tutti senza barriere
Zagreb classic si distingue per la sua vocazione inclusiva. L’ingresso è gratuito e l’atmosfera rilassata permette a chiunque di partecipare senza formalità. La presenza di famiglie con bambini, giovani, anziani e turisti dimostra il carattere aperto dell’evento. Spesso si vede qualcuno stendere una coperta sull’erba, pronto a seguire il concerto seduto comodamente.
La musica perde ogni recinto elitario e diventa un linguaggio comune che unisce chi ascolta. Non servono abiti particolari o biglietti costosi per godere del festival. La piazza si trasforma in teatro e il verde del parco in platea, rendendo zagabria una città dove l’arte si respira all’aperto e senza confini. Questa scelta amplia la partecipazione e crea un luogo dove chiunque può confrontarsi con la bellezza musicale.
Sostenibilità e cultura si incontrano nel segno dell’ambiente
Nel 2025, l’attenzione alle tematiche ambientali è parte integrante anche di eventi culturali come zagreb classic. Viene incentivato l’uso di bottiglie d’acqua ricaricabili come alternativa alla plastica monouso. I visitatori possono rifornirsi in apposite postazioni dislocate in piazza re tomislav e piazza strossmayer, note come zagrebčki franceki.
Queste stazioni d’acqua permettono di mantenere l’ambiente pulito e di limitare i rifiuti prodotti durante le serate di concerto. L’invito a usare bottiglie personali supporta un approccio responsabile, che fa del festival un esempio di attenzione alla città ospitante. La cultura, attraverso la musica, si intreccia così con la cura del territorio, sottolineando un modello di festa che tiene conto anche dei suoi effetti sul contesto urbano e naturale.