Wes Anderson torna a Bologna per una serie di appuntamenti organizzati dalla Cineteca nell’ambito della rassegna Sotto le stelle del cinema. Dopo le precedenti visite nel 2022 e nel 2023, il regista statunitense sarà protagonista di quattro eventi tra proiezioni e presentazioni, che si svolgeranno tra il cinema Modernissimo e piazza Maggiore. Si tratta di un’occasione per vedere dal vivo il cineasta e scoprire alcune delle sue opere più note.
Gli eventi al cinema Modernissimo e piazza maggiore
Gli appuntamenti si apriranno domenica 3 agosto, alle 17, al Modernissimo con l’introduzione di Wes Anderson al suo film più recente, La trama fenicia. In seguito, alle 21.30 in piazza Maggiore, il regista presenterà L’isola dei cani, il suo film d’animazione in stop motion premiato con l’orso d’argento per la miglior regia alla Berlinale 2018.
Il programma di lunedì 4 agosto
Il giorno successivo, lunedì 4 agosto, alle 17 al Modernissimo si terrà la proiezione del restauro del film Days and Nights in the Forest, un classico indiano del 1970 diretto da Satyajit Ray. Wes Anderson ha sostenuto il lavoro di restauro e guiderà l’introduzione alla proiezione. La serata si concluderà con la presentazione di Grand Budapest Hotel, in piazza Maggiore alle 21.30, uno dei titoli più apprezzati della sua filmografia.
Leggi anche:
Il ruolo di wes anderson nella valorizzazione del cinema classico e internazionale
Wes Anderson non si limita a presentare i suoi film, ma si impegna anche nel recupero e nella diffusione di opere classiche. La sua partecipazione al restauro di Days and Nights in the Forest dimostra attenzione per il cinema internazionale e la volontà di mantenere vive pellicole storiche fondamentali. L’evento a Bologna riflette questa duplice dimensione: celebrare la sua produzione artistica e accompagnare il pubblico alla riscoperta di capolavori del passato.
La presenza di wes anderson a bologna negli ultimi anni
Non è la prima volta che Wes Anderson visita Bologna. Nel luglio 2022 era presente al Cinema Ritrovato per un omaggio a Peter Bogdanovich. Due anni fa, nel novembre 2023, ha partecipato agli eventi dedicati all’inaugurazione dopo il restauro del cinema Modernissimo. Questi incontri testimoniano il legame forte tra il regista texano e la città emiliana, che lo ospita con crescente continuità e interesse.
Gli appuntamenti di agosto confermano l’importanza di Bologna come luogo privilegiato per la promozione di un cinema attento alla qualità e alla valorizzazione delle opere in pellicola, un impegno che Wes Anderson condivide e sostiene durante le sue visite.