Con l’arrivo dell’estate, le giornate più lunghe e il clima mite spingono sempre più persone a cercare attività all’aria aperta. Le fattorie didattiche si confermano una meta preferita per chi vuole staccare dal caos cittadino, imparare qualcosa sulla vita rurale e passare del tempo con la famiglia o gli amici in un ambiente semplice. In Italia, queste realtà stanno crescendo e attirano visitatori interessati a vivere esperienze a stretto contatto con animali e natura.
La crescita delle fattorie didattiche in italia e il loro valore
L’Italia nel 2025 conta 3448 fattorie didattiche registrate, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Questo numero evidenzia un interesse crescente verso modi di turismo più genuini e sostenibili. Queste strutture non sono semplici aziende agricole: offrono percorsi didattici per adulti e bambini, insegnando come si coltivano i prodotti, in che modo si allevano gli animali e quali sono i ritmi della vita contadina. Chi visita queste fattorie arriva spesso con la voglia di osservare e partecipare, dedicandosi ad attività concrete come la raccolta delle uova, la cura degli animali o laboratori per imparare a fare il formaggio.
L’esperienza è improntata al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione delle tradizioni rurali. Sono molti gli agricoltori che aprono le porte delle proprie terre per far conoscere l’allevamento di specie autoctone, la produzione biologica o le tecniche agricole antiche. Chi sceglie queste fattorie partecipa a un percorso che mescola natura, educazione e tempo libero. Questa formula funziona ed è apprezzata da chi vuole una pausa poco convenzionale, dove non mancano momenti di gioco per i bambini e relax per gli adulti.
Leggi anche:
Esperienze consigliate nelle fattorie didattiche italiane a giugno
Tra le tante fattorie didattiche che si trovano in Italia, alcune propongono attività particolari perfette per il mese di giugno, quando la primavera lascia il posto all’estate e la natura è al massimo del suo splendore. In valcuvia, Casalzuigno offre un appuntamento con rapaci, galline e altri animali da cortile, con la possibilità di accarezzarli o nutrirli. Le giornate si chiudono con merende fatte in casa, usando prodotti locali. Questo permette di combinare momenti di apprendimento a esperienze di gusto che restano impresse.
Nel novarese, nelle zone di Borgomanero, si organizzano passeggiate accompagnate da asinelli docili e abituati alla presenza umana. Questi animali guidano i visitatori lungo i sentieri di bosco e vigne, fino al colle di San Michele. Qui si può fare una pausa con un pic nic a base di prodotti tipici, mostrando ai più piccoli il valore della lentezza e il contatto con gli animali in un contesto sicuro.
Nella provincia di Pisa, in Toscana, ci si immerge nella vita quotidiana di una fattoria tradizionale. I visitatori si prendono cura di galline e conigli, poi si gustano dolci fatti in casa accompagnati da tè o caffè, spesso raccolgono anche uova fresche appena deposte. Nel bolognese, la proposta prevede l’incontro con alpaca in campagna; animali dall’aspetto tranquillo e dal carattere docile, ideali per creare relazione e curiosità. Anche qui la giornata si chiude con merende fatte in casa.
Opportunità di turismo lento intorno a viterbo
Intorno a Viterbo, nella Tuscia, si fanno passeggiate a cavallo tra boschi e borghi storici. Dopo il giro, si visita una fattoria dove interagire con animali da cortile. Questo percorso unisce l’attività fisica e la scoperta del territorio con il relax tra gli animali e la natura. Queste esperienze rappresentano un particolare tipo di turismo lento, che stimola i sensi e porta i visitatori a riscoprire il valore della campagna.
Freedome e la sua offerta per le visite in fattorie
Fra le piattaforme più conosciute per cercare e prenotare attività all’aperto in Italia, spicca freedome, nata nel 2019. Questo portale mette a disposizione oltre 4500 esperienze in tutto il paese, tra cui un’ampia scelta di fattorie didattiche e attività legate al contatto con la natura. Freedome facilita chi desidera organizzare weekend o gite fuori porta facendo da ponte fra visitatori e operatori locali.
La piattaforma permette di selezionare attività per area geografica e tipologia, rendendo semplice trovare una giornata o un’intera vacanza improntata al relax e all’educazione ambientale. Chi prenota ha la garanzia di offerte concrete, con tutte le informazioni chiare e aggiornate, spesso accompagnate da recensioni. La crescente attenzione verso esperienze eco-compatibili ha contribuito anche al successo di freedome, che ha saputo rispondere alle richieste di un pubblico attento all’ambiente e desideroso di esperienze autentiche.
Nel contesto del 2025, la ricerca di momenti immersi nella natura coinvolge tutta la famiglia. Freedome riunisce in un unico sito opzioni per chi ama gli animali, la campagna o semplicemente vuole godersi una pausa diversa dal solito. Le fattorie didattiche rappresentano un filo diretto con la realtà rurale italiana, un modo per vivere il territorio in modo semplice e diretto.