Volotea apre la vendita dei voli invernali sulla tratta Torino-Parigi Orly con due frequenze settimanali

Volotea apre la vendita dei voli invernali sulla tratta Torino-Parigi Orly con due frequenze settimanali

Volotea conferma i voli invernali Torino-Parigi Orly per la stagione 2025/2026, con due frequenze settimanali, rafforzando il collegamento strategico tra Piemonte e Francia e supportando turismo e business.
Volotea Apre La Vendita Dei Vo Volotea Apre La Vendita Dei Vo
Volotea conferma i voli invernali Torino-Parigi Orly per la stagione 2025/2026, operando due volte a settimana per garantire continuità e rafforzare i collegamenti tra Piemonte e Francia. - Gaeta.it

Volotea ha messo in vendita i biglietti per i voli invernali sulla rotta Torino-Parigi Orly, proseguendo il servizio che ha riscosso successo durante l’estate. Il collegamento sarà garantito due volte a settimana, ogni giovedì e domenica, coprendo la stagione invernale 2025/2026. Questo volo rappresenta una proposta esclusiva del vettore e punta a dare continuità ai collegamenti tra Piemonte e la capitale francese, considerando la forte domanda turistica e culturale tra queste due città.

L’importanza della rotta torino-parigi orly nel network di volotea

La rotta tra Torino e Parigi Orly rappresenta una tratta strategica e molto richiesta, soprattutto nel campo culturale e turistico. Volotea detiene l’esclusiva su questo collegamento, una scelta che consente di adattare l’offerta alle necessità specifiche dei passeggeri piemontesi e francesi, mantenendo elevati standard di qualità e puntualità. L’attivazione del volo invernale è un segnale della volontà della compagnia di rafforzare i rapporti con il mercato francese, che resta uno dei più importanti per l’aeroporto di Torino e per la crescita del turismo locale.

La parola di valeria rebasti su questa estensione

Valeria Rebasti, international market director di Volotea, ha sottolineato come la decisione di estendere il servizio anche in inverno risponda a esigenze concrete di domanda, migliorando così la continuità del collegamento al di fuori della stagione estiva. “La rotta Torino-Parigi Orly si inserisce quindi come un tassello fondamentale per la rete della compagnia, mirando a offrire soluzioni di viaggio sia per turismo che per business nei due mercati.”

La soddisfazione di torino airport e l’impatto per il territorio piemontese

Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport, ha espresso piena soddisfazione per la conferma della rotta anche per la stagione invernale 2025/2026. Questa decisione garantirà ai passeggeri piemontesi un’offerta di voli conveniente e continua verso uno scalo importante come Parigi Orly, facilitando spostamenti sia per turismo che per affari. Il mantenimento di questo collegamento contribuisce a rafforzare il flusso turistico diretto dalla Francia verso il Piemonte, considerato il secondo mercato più rilevante su questo fronte.

L’aeroporto di Torino Caselle vede nel volo Torino-Parigi Orly un elemento chiave per sviluppare nuove opportunità di crescita, stimolando l’arrivo di turisti francesi e migliorando la connettività del territorio. Nel 2024, lo scalo ha registrato un aumento del traffico passeggeri e un positivo impatto economico sull’area circostante, e mantenere rotte come questa aiuta a consolidare il posizionamento di Caselle come hub per collegamenti europei di rilievo.

Dettagli sulle destinazioni volotea da torino per l’inverno 2025/2026

Volotea completa la sua offerta da Torino con quattro destinazioni programmate per la stagione invernale 2025/2026. Oltre alla tratta verso Parigi Orly, il vettore collega lo scalo piemontese con altre città italiane molto richieste: Alghero, Napoli e Olbia. Questi collegamenti rispondono a diverse esigenze di mobilità, coprendo regioni e periodi differenti e garantendo collegamenti diretti a tariffe competitive.

La programmazione invernale conferma l’attenzione di Volotea a mantenere collegamenti sia nazionali che internazionali che soddisfino differenti tipologie di viaggiatori. La presenza di una rotta esclusiva verso una capitale europea permette di ampliare il ventaglio di opportunità per chi decide di partire da Torino, migliorando la flessibilità e la scelta per i passeggeri durante tutto l’anno.

Modalità e frequenze dei voli invernali sulla tratta torino-parigi orly

I voli invernali sulla tratta Torino-Parigi Orly saranno operati due volte a settimana, con partenze fissate ogni giovedì e domenica. Questo calendario consente di rispondere alle esigenze di chi cerca un collegamento regolare ma flessibile durante la stagione fredda, con possibilità sia per soggiorni brevi che per viaggi di lavoro programmati nei weekend.

Il servizio invernale permette di coprire le esigenze di una clientela diversificata e di mantenere il flusso passeggeri anche nei mesi più freddi, periodo che solitamente fa registrare un calo nel traffico aereo. La continuità del collegamento favorisce inoltre una migliore integrazione con i servizi aeroportuali e con la mobilità locale, garantendo agli utenti un’esperienza di viaggio più completa.

Prospettive future per la rotta e conferme dal mercato

La decisione di mantenere attivo il collegamento Torino-Parigi Orly anche in inverno rappresenta una conferma dell’interesse e della stabilità di questa rotta nel network di Volotea. La compagnia dimostra così di puntare su traffici solidi e basati su domanda reale, rafforzando la presenza su un mercato importante sia per Torino che per la Francia.

Il consolidamento di questo collegamento ha ricadute positive sullo sviluppo del turismo incoming e outgoing, supportando la crescita di Caselle come aeroporto internazionale. La rotta continuerà ad essere monitorata per adattarsi tempestivamente alle esigenze dei passeggeri e potenzialmente ampliare le frequenze in futuro, qualora la domanda dovesse aumentare ulteriormente. Volotea conferma la sua strategia di espandere le tratte operative in modo mirato, tenendo conto delle dinamiche di mercato e dei trend del settore aereo europeo.

Change privacy settings
×