Viterbo, due anni di sviluppo e rilancio: il bilancio dell'amministrazione Frontini

Viterbo, due anni di sviluppo e rilancio: il bilancio dell’amministrazione Frontini

Il Comune di Viterbo, guidato da Chiara Frontini, presenta iniziative per sostenere l’economia locale, rilanciare il centro storico e promuovere il termalismo in vista del Giubileo.
Viterbo2C Due Anni Di Sviluppo Viterbo2C Due Anni Di Sviluppo
Viterbo, due anni di sviluppo e rilancio: il bilancio dell'amministrazione Frontini - Gaeta.it

Nell’ultimo incontro pubblico dal titolo ‘Viterbo, la città in movimento’, svoltosi nell’auditorium di Unindustria, sono stati presentati i risultati delle iniziative della giunta di Chiara Frontini. Durante l’evento, l’assessore al bilancio Elena Angiani ha evidenziato gli sforzi profusi per sostenere il tessuto produttivo locale e rilanciare il centro storico della città. L’incontro ha rappresentato un fondamentale momento di riflessione su ciò che è stato fatto e su ciò che si intende realizzare nel prossimo futuro.

Gli interventi per sostenere il tessuto produttivo

La sostenibilità economica è stata al centro dell’operato del Comune di Viterbo negli ultimi due anni. L’assessore Angiani ha annunciato misure significative, come la riduzione della Tari per chi decide di vivere e investire in questa parte della città. Questa iniziativa non solo alleggerisce il carico fiscale sulle famiglie e sulle imprese, ma sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel favorire una nuova vitalità per le zone meno popolate e per i borghi degli ex comuni.

Oltre a questo, l’amministrazione sta pianificando ulteriori incentivi legati all’Imu, il che dimostra un’attenzione particolare verso chi decide di investire nel territorio. Un passo importante verso la stabilità economica è rappresentato dal fatto che il Comune ora riesce a pagare i fornitori con puntualità, un cambiamento significativo rispetto al passato, in cui i ritardi sfioravano i cinquanta giorni. Questo non solo aumenta la reputazione di Viterbo come luogo attrattivo per gli investimenti, ma migliora anche la fiducia tra l’ente pubblico e gli operatori economici.

Rilancio del mercato e del termalismo viterbese

Uno dei punti salienti del confronto è stato il ripristino del mercato del sabato in piazza della Rocca. Questo ritorno non rappresenta solo una questione economica; infatti, il mercato assume un ruolo cruciale nel rafforzare le relazioni sociali tra i cittadini. L’importanza di mantenere i legami comunitari è evidente, in un’epoca in cui le interazioni dirette stanno diventando sempre più rare.

L’assessore Angiani ha anche illustrato gli sforzi fatti per rilanciare il settore del termalismo, un elemento distintivo di Viterbo. Con l’imminente bando per la gestione del Bagnaccio e la riapertura dello stabilimento Tuscia Terme, che era rimasto inutilizzato per anni, la città si sta preparando a riacquisire il suo prestigio in questo settore. A ciò si aggiunge l’appartenenza di Viterbo all’associazione delle città termali storiche d’Europa, il che potrà favorire ulteriori opportunità di sviluppo.

Rinnovare il commercio e sostenere la cultura cinematografica

La revisione del piano del commercio è in fase di attuazione e sarà realizzata attraverso un dialogo diretto con gli operatori del settore. Questa strategia intende aprire nuove prospettive per gli anni venturi, riflettendo l’importanza di una programmazione che coinvolga diverse realtà locali.

Un altro aspetto messo in risalto durante l’evento è stato il ritorno di Viterbo nel panorama cinematografico. L’amministrazione ha annunciato il rilancio della Film Commission, un passo fondamentale per riportare la città nella mappa dei set cinematografici. Questa iniziativa non solo promuove Viterbo come location, ma porta anche benefici economici derivanti dal turismo cinematografico.

Opportunità giubilari e potenziamento dell’area industriale

Il Giubileo della Chiesa cattolica, un evento di grande rilevanza, è stato un altro tema centrale dell’incontro. La giunta di Chiara Frontini sta preparando Viterbo per accogliere l’afflusso di pellegrini che si dirigeranno verso la Capitale. Per questo, sono previsti interventi mirati potenziando la segnaletica e migliorando la pulizia e l’assistenza lungo i percorsi di via Francigena e Romea Strata, tratti che attraversano il territorio comunale.

In aggiunta, non è stato trascurato il sostegno all’industria. Gli interventi previsti nell’area industriale del Poggino comprendono il rifacimento del manto stradale, la creazione di pensiline e la nuova segnaletica. Queste azioni mirano a rendere l’area più funzionale per le attività produttive e a favorire un miglior servizio per le imprese locali, imprescindibile per l’ascesa economica della città.

Change privacy settings
×