Visitare Roma con soli 5€ durante il Giubileo può sembrare un’impresa impossibile, ma con un po’ di creatività, è possibile scoprire le bellezze senza svuotare il portafoglio.
Il Giubileo di Roma, che inizia il 14 dicembre, promette di attirare circa 50 milioni di persone, tutte con diverse capacità di spesa. Questo evento straordinario solleva preoccupazioni legate al fenomeno dell’overtourism e all’aumento dei prezzi, che rendono la città eterna una meta costosa non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Secondo Assoutenti, i costi per soggiornare in un albergo a Roma potrebbero aumentare notevolmente, passando da una fascia di 92-605 € a notte a novembre 2023 a una di 139-1.202 € a marzo 2025. Anche il semplice piacere di un caffè al bar subirà rincari, con un espresso che potrebbe costare il 9% in più e un cappuccino il 12,8% in più.
Esplorare Roma con un budget limitato
Nonostante queste prospettive, esistono modi per esplorare Roma con un budget limitato. Un esempio sono le visite guidate e i trekking storico-ambientali organizzati dal Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma. Queste attività offrono un’opportunità unica di conoscere la città attraverso percorsi didattici nei parchi e nelle ville, a un costo accessibile di 4,60 € per le visite guidate e 7 € per i trekking urbani. Ogni mese, l’ultima settimana, il calendario delle visite viene pubblicato sul sito ufficiale del Comune, permettendo ai visitatori di scegliere tra un’ampia gamma di itinerari che esplorano la flora e la storia di Roma.
Leggi anche:
Un esempio di queste esperienze è la visita al Parco degli Acquedotti. Un’occasione per immergersi nella storia e nella natura con l’accompagnamento di archeologi e guide ambientali. Durante il percorso, si possono scoprire dettagli affascinanti sulla storia di Roma, come la venerazione per l’olivo nell’antica Grecia e a Roma, dove danneggiarlo poteva portare alla pena di morte. Queste visite offrono un arricchimento culturale impagabile a un costo minimo.

Oltre alle visite guidate, Roma offre altre attività gratuite o a basso costo. Molti musei statali aprono le loro porte gratuitamente la prima domenica di ogni mese, un’opportunità da non perdere per ammirare alcune delle opere d’arte più celebri al mondo senza spendere un centesimo. Inoltre, la città è un museo a cielo aperto: passeggiando per le sue strade, è possibile ammirare monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e la Basilica di San Pietro. Anche i mercati rionali, come quelli di Campo de’ Fiori e di Testaccio, offrono un assaggio della vita romana autentica, dove è possibile acquistare street food delizioso a prezzi contenuti.
In un contesto di rincari generalizzati, è fondamentale essere creativi e informati per poter godere delle bellezze di Roma senza esagerare con le spese. Cercare informazioni su eventi gratuiti o a basso costo, approfittare delle giornate di ingresso libero nei musei e partecipare alle attività organizzate dal Comune sono strategie che permettono di vivere la città in maniera autentica e sostenibile.