Visita del commissario europeo alla Telespazio e Thales Alenia Space, focus sullo spazio e difesa in Italia

Visita del commissario europeo alla Telespazio e Thales Alenia Space, focus sullo spazio e difesa in Italia

La visita del commissario europeo Andrius Kubilius e del ministro Adolfo Urso evidenzia il ruolo strategico di Telespazio e Thales Alenia Space nei progetti Galileo e Iris2 per la sicurezza e le telecomunicazioni europee.
Visita Del Commissario Europeo Visita Del Commissario Europeo
La visita del commissario europeo Kubilius e del ministro Urso ha sottolineato il ruolo strategico di Telespazio e Thales Alenia Space nel rafforzare l’industria spaziale italiana ed europea, con focus sui progetti Galileo e Iris2 per navigazione e sicurezza satellitare. - Gaeta.it

L’arrivo del commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, insieme al ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha acceso i riflettori su due realtà chiave dell’industria spaziale italiana: Telespazio e Thales Alenia Space. Queste joint venture rappresentano infatti il cuore di progetti europei importanti, come la costellazione Galileo e la futura rete Iris2, veri protagonisti della nuova era delle telecomunicazioni e della sicurezza via satellite.

La visita di kubilius e urso: tappe e dichiarazioni

La giornata di visita ufficiale del commissario Kubilius è iniziata negli stabilimenti romani di Thales Alenia Space, la società controllata da Thales e Leonardo , specializzata nello sviluppo di tecnologie aerospaziali. Qui, Kubilius ha ripetuto più volte che “questo secolo sarà ricordato come quello dello spazio”, sottolineando la necessità per l’Europa di prepararsi a una vera rivoluzione tecnologica. La sua presenza in Italia, accompagnata dal ministro Urso, sottolinea la volontà comune di rafforzare il ruolo europeo nel settore spaziale e difensivo.

La giornata si è conclusa con una tappa al Centro Spaziale del Fucino, provincia di Aquila, gestito da Telespazio, joint venture tra Leonardo e Thales . Questo centro ricopre un ruolo strategico in Europa, ospitando il controllo operativo del sistema Galileo, il programma di navigazione satellitare europeo. Inoltre, è imminente la creazione di un nuovo centro di controllo dedicato alla costellazione Iris2, destinata a garantire connessioni internet sicure via satellite. Adolfo Urso ha avuto un ruolo decisivo nell’organizzazione della visita, rimarcata come simbolo della centralità italiana nelle nuove tecnologie spaziali.

Il ruolo di telespazio tra innovazione e strategia europea

Telespazio, con sede al Fucino, si distingue nel panorama europeo come punto di riferimento per il controllo e la gestione di programmi spaziali cruciali per la sicurezza e le comunicazioni. Il centro è già attivo con Galileo, che fornisce servizi di navigazione globale, ma il suo futuro si lega al progetto Iris2, la costellazione di satelliti destinata a offrire connessioni internet cifrate per esigenze civili e militari. Questo ampliamento di capacità testimonia il crescente impegno italiano nella sicurezza spaziale europea.

Il centro spaziale non è solo una struttura tecnica ma un nodo vitale per il coordinamento dei sistemi satellitari, elemento chiave nella difesa e nell’autonomia digitale europea. La presenza del commissario Kubilius segnala l’importanza strategica del sito, che contribuisce a consolidare la posizione italiana nel quadro delle collaborazioni comunitarie. La scelta di portare la visita nel cuore di questa struttura è stata simbolica per evidenziare il mix di tecnologia, sicurezza e geopolitica che caratterizza il settore.

Thales alenia space: produzione e innovazioni nel cuore di roma

A Roma, Thales Alenia Space si sviluppa come una delle produzioni principali di tecnologie spaziali in Italia. La joint venture, frutto della collaborazione tra il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo, si occupa della progettazione e della costruzione di satelliti e sistemi avanzati che servono tutta Europa. Il lavoro dello stabilimento comprende componenti per satelliti di navigazione, telecomunicazioni, osservazione terrestre e difesa.

Kubilius ha ribadito come la realtà italiana, rappresentata da Thales Alenia Space, sia centrale in questo contesto di transizione tecnologica e strategica. Il comparto spaziale, infatti, è considerato un elemento chiave non solo per lo sviluppo economico ma anche per la sicurezza a lungo termine dell’Europa. Le visite istituzionali dimostrano l’interesse a rafforzare collaborazioni e a garantire risorse e supporto a industrie con vocazione internazionale.

Made in italy e la sua importanza nello spazio europeo

Il coinvolgimento diretto dei rappresentanti politici europei e italiani dimostra inoltre come il Made in Italy, nell’ambito aerospaziale, sia ormai parte integrante degli obiettivi europei, dove spiccano investimenti e progetti di alto valore tecnologico e geopolitico. Questo fa di Thales Alenia Space un elemento fondamentale per le sfide spaziali ancora aperte.

Change privacy settings
×