Visita del Comandante della Guardia di Finanza all'Aquila: Riconoscimenti e Impegni per il Futuro

Visita del Comandante della Guardia di Finanza all’Aquila: Riconoscimenti e Impegni per il Futuro

Il Generale Ignazio Gibilaro visita il Comando Regionale della Guardia di Finanza dell’Abruzzo, sottolineando l’importanza della legalità e del contrasto alle irregolarità economiche per la ripresa locale.
Visita Del Comandante Della Gu 1 Visita Del Comandante Della Gu 1
Visita del Comandante della Guardia di Finanza all'Aquila: Riconoscimenti e Impegni per il Futuro - Gaeta.it

Lunedì 16 dicembre 2024 segna una data importante per il Comando Regionale della Guardia di Finanza dell’Abruzzo, testimoniata dalla visita del Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gibilaro. Il Comandante Interregionale dell’Italia Centrale ha dedicato parte della sua giornata a incontrare i vertici del corpo guardiabancario locale, promettendo attenzione e sostegno a un’istituzione che gioca un ruolo cruciale nel contrasto alle irregolarità economiche. Questa visita non è solo un’occasione di saluto, ma un momento di riflessione e impegno comune verso la legalità e il benessere economico delle comunità locali.

Un saluto di riconoscimento e supporto

Arrivato al Comando Regionale Abruzzo, l’Alto Ufficiale è stato accolto con gli onori di rito dal Generale di Brigata Germano Caramignoli e da un nutrito gruppo di Comandanti Provinciali, Ufficiali e personale. Durante il colloquio, Gibilaro ha espresso il proprio apprezzamento per i successi conseguiti dai finanzieri nel corso dell’ultimo anno, sottolineando il rilevante contributo offerto nel perseguire obiettivi strategici. La lotta contro il crimine economico, in particolare in un periodo di sfide economiche come quello attuale, è stata indicata come prioritaria.

Il Generale ha messo in evidenza le minacce derivanti da tentativi di gestione illegale dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , un’area in cui le Fiamme Gialle sono chiamate a monitorare e prevenire frodi e abusi. Le sue parole hanno risonato forti in un momento in cui l’integrità economica è alla base della ripresa sociale e finanziaria della nostra nazione.

Focus sulle peculiarità abruzzesi

Il Generale Caramignoli ha preso la parola per illustrare a Gibilaro le specificità del contesto economico e territoriale dell’Abruzzo. Ha descritto il lavoro svolto dai Reparti per contrastare fenomeni illeciti che minacciano non solo le casse dello Stato, ma anche gli operatori economici onesti. La fiducia dei cittadini nella legalità è strettamente legata alla capacità della Guardia di Finanza di intervenire in maniera tempestiva ed efficace.

Caramignoli ha delineato le strategie messe in campo a livello provinciale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le autorità locali e gli organi di controllo. Questo approccio integrato favorisce un ambiente più tonico per le imprese e protegge la comunità da comportamenti dannosi che possono danneggiare l’economia locale.

Auguri e interazione con le autorità locali

In un clima festoso in occasione delle imminenti festività natalizie, il Generale Gibilaro ha voluto inviare un messaggio di serenità ai finanzieri abruzzesi e alle loro famiglie. La visita ha incluso anche un momento di confronto con rappresentanti delle associazioni professionali, sottolineando l’importanza del dialogo tra le diverse componenti del corpo.

Al termine della visita, Gibilaro ha incontrato alcune delle massime Autorità civili e religiose della regione, tra cui il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l’Arcivescovo di L’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo. Anche queste figure hanno espresso apprezzamento per il lavoro delle Fiamme Gialle, riconoscendo il loro impegno per mantenere la sicurezza economica e la legalità nel territorio abruzzese.

Questa serie di incontri mette in luce un universo di supporto e collaborazione, confermando l’importanza della crescita della comunità in un contesto di legalità e sviluppo economico. La presenza e l’azione della Guardia di Finanza si rivelano essenziali nella lotta contro le irregolarità e nel promuovere una ripresa sana e giusta per tutti.

Change privacy settings
×