Visit Dubai, insieme a Beautiful Destinations, ha dato vita a un nuovo programma formativo pensato per i content creator che operano nel settore del turismo. Questa iniziativa, chiamata Beautiful Destinations Academy, Powered by Dubai, mira a rispondere alla domanda crescente di professionisti capaci di creare contenuti digitali di qualità, indispensabili per promuovere destinazioni turistiche in un mondo sempre più influenzato dai social media.
Il ruolo strategico di dubai nel marketing turistico e l’impegno per la creatività
Issam Kazim, CEO di Visit Dubai, ha evidenziato l’importanza di questo progetto come parte integrante degli obiettivi economici e culturali della città. Dubai punta a rafforzare il proprio appeal globale non solo come meta turistica ma anche come luogo di lavoro e residenza. La città offre un ambiente unico per la sperimentazione di contenuti creativi legati al turismo, caratterizzato da esperienze e offerte difficili da trovare altrove. La collaborazione con Beautiful Destinations si inserisce in un percorso più ampio, l’Agenda Economica di Dubai, D33, che mira a consolidare il ruolo della città nel panorama internazionale, sia per il business sia per il tempo libero. La collaborazione rappresenta un’opportunità per amplificare la narrazione di Dubai attraverso voci autorevoli della community globale dei content creator.
Crescita e trasformazione del settore turistico grazie ai social media
Secondo Jeremy Jauncey, CEO e fondatore di Beautiful Destinations, il turismo sta attraversando una trasformazione legata all’uso dei social media nelle decisioni di viaggio. Oggi, il 76% degli utenti si affida ai contenuti pubblicati online per orientarsi sulla scelta della destinazione, ma solo una minoranza di brand dispone di professionisti interni capaci di produrre materiali coinvolgenti. La Academy nasce per formare esperti altamente specializzati in grado di creare contenuti nativi per piattaforme digitali, rispondendo a un gap evidente nel settore. La mancanza di competenze tecniche e creative spesso limita la capacità delle destinazioni di raccontarsi efficacemente al pubblico mondiale.
Una piattaforma formativa completa per creatori di contenuti turistici
La Beautiful Destinations Academy propone un curriculum articolato in moduli che coprono competenze tecniche e commerciali fondamentali. Tra i temi affrontati figurano la produzione audiovisiva per vari canali social, le tecniche di ripresa, montaggio e post-produzione, fino all’uso di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e gli effetti visivi CGI. Non mancano inoltre lezioni su principî di marketing turistico e sulla gestione etica del lavoro creativo. Il percorso formativo include sessioni pratiche e tutoraggio da parte di esperti affermati del settore, con la presenza diretta di figure come Jeremy Jauncey. Al termine del corso, i partecipanti ottengono una certificazione riconosciuta dal Dubai College of Tourism.
Dubai centro globale per la crescita dell’economia dei creator digitali
Questa iniziativa rafforza la posizione di Dubai come polo internazionale per i creatori di contenuti, settore che stando alle previsioni di Goldman Sachs potrebbe arrivare a valere 500 miliardi di dollari entro il 2027. La città punta a costruire un sistema sostenibile, con professionisti specializzati che rispondano a richieste in continua evoluzione. La certificazione offerta dalla Academy introduce nuovi standard di qualità nel marketing turistico, garantendo credibilità e riconoscibilità alle competenze dei content creator. L’obiettivo è formare una community globale, offrendo alle destinazioni e ai brand la possibilità di accedere a creator qualificati e pronti a raccontare le destinazioni in modo originale e autentico.
Attenzione alla diversità e alla formazione di una nuova categoria professionale nel turismo
La formazione punta a coinvolgere talenti provenienti da diverse aree geografiche, per assicurare rappresentazioni variegate e riflessive di culture e paesaggi. Jeremy Jauncey definisce il progetto come la creazione di una nuova categoria professionale dentro l’ecosistema turistico, con l’ambizione che la certificazione diventi uno standard riconosciuto alla pari di altre qualifiche in ambito ospitalità e turismo. Questo sviluppo rappresenta un passo concreto verso il riconoscimento del lavoro dei content creator come professione a sé stante, con regole chiare e opportunità di crescita riconosciute a livello globale.