Virtus segafredo Bologna supera umana reyer venezia 90-85 nella gara 1 dei quarti di finale playoff

Virtus segafredo Bologna supera umana reyer venezia 90-85 nella gara 1 dei quarti di finale playoff

Virtus Segafredo Bologna vince gara 1 contro Umana Reyer Venezia per 90-85 in una partita combattuta, con protagonisti Belinelli, Clyburn e Moretti e una rimonta veneta nel finale.
Virtus Segafredo Bologna Super Virtus Segafredo Bologna Super
Virtus Bologna vince Gara 1 dei playoff contro Umana Reyer Venezia 90-85 in una partita combattuta e ricca di emozioni, con una rimonta finale degli ospiti fermata solo negli ultimi secondi. - Gaeta.it

La serie playoff tra Virtus Segafredo Bologna e Umana Reyer Venezia si apre con una sfida intensa e combattuta. La gara 1, giocata tra le mura di casa bianconere, si chiude con la vittoria di Bologna per 90-85. Un incontro caratterizzato da un avvio deciso dei padroni di casa e una rimonta tremenda degli ospiti, bloccata solo negli ultimi secondi. La partita evidenzia il valore di squadra di entrambe le formazioni e anticipa una serie equilibrata e spettacolare.

Primo quarto: virtus accelera sfruttando la panchina e l’aggressività sotto canestro

Il primo quarto si apre con un Virtus Bologna determinato a prendere il controllo fin da subito. I bianconeri schierano un quintetto che premia la velocità e la concretezza in area, sfruttando il talento esperto di Marco Belinelli e la freschezza di Pajola entrambi dalla panchina. Polonara e Shengelia si muovono con efficacia nel pitturato, conquistando spazio e punti preziosi. La Virtus chiude il quarto con un netto vantaggio, 28-14, mettendo sotto pressione Venezia.

Nonostante il divario, la squadra veneta non si lascia scoraggiare e non perde mai la concentrazione. L’approccio tattico ruota attorno al contenimento delle iniziative bolognesi e alla ricerca di buone opportunità offensive con pazienza. Belinelli e Pajola infatti riescono più volte ad inventare giocate, mentre Polonara e Shengelia garantiscono solidità sia in attacco che in difesa. L’aggressività di questi giocatori apre spazi per i compagni, indirizzando la partita nella prima frazione.

Secondo quarto: venezia trova la forza per restare in scia con triple decisive e solidità sotto canestro

Durante il secondo quarto Venezia cambia passo, mantenendo la partita aperta e rispondendo colpo su colpo ai bianconeri. La svolta arriva grazie a una serie di triple decisive di Moretti e Parks: quella di Parks, segnata proprio allo scadere del quarto, riduce sensibilmente la distanza che era diventata preoccupante per gli orogranata. Sotto canestro Kabengele e Wiltjer si fanno notare per la presenza e gli rimbalzi preziosi, sostanzialmente limitando le soluzioni offensive della Virtus.

Alla pausa lunga il punteggio recita 45-41, un margine stretto che lascia la partita molto aperta. Venezia non solo rimane in partita ma riesce a dettare controtendenza sul piano del ritmo, cercando di sfruttare i mismatch e le penetrazioni. Polonara e Shengelia restano i punti fermi per Bologna ma la pressione veneta si fa più intensa, portando la Virtus a qualche errore e forzatura.

Ripresa e ultimo quarto: virtus allunga poi reyer recupera prima del finale al cardiopalma

L’inizio della ripresa si apre con l’intensità della Virtus che sfrutta subito un break grazie a Clyburn, energetico e capace di strappare punti importanti. Venezia però non demorde e con Tessitori e Wiltjer riesce a contenere il tentativo di fuga, riportando il distacco a soli 4 punti. La partita si fa nervosa e combattuta. Nel quarto periodo, la Virtus ritorna a guadagnare terreno, arrivando fino al 79-58 con triple di Morgan, Pajola e Belinelli che rianimano il pubblico di casa.

Non a caso, Umana Reyer mostra un carattere deciso nel finale. La rimonta si fa concreta soprattutto grazie a Casarin e Moretti, protagonisti di recuperi e tiri da tre punti che fanno rientrare Venezia fino al 90-85 a soli 11 secondi dalla fine. L’ultima occasione della contesa è tutta per Venezia: Moretti recupera un pallone cruciale ma perde l’unico possesso restante per una violazione di doppio palleggio, sancendo così la vittoria della Virtus.

Protagonisti e numeri chiave della sfida tra virtus Bologna e reyer venezia

La Virtus Segafredo Bologna ha potuto contare su un gruppo compatto dove spiccano i 12 punti messi a referto da Clyburn e Morgan. Belinelli e Pajola hanno contribuito con 11 punti ciascuno, il secondo aggiungendo anche 4 rimbalzi e 4 assist importanti per la manovra di squadra. Polonara e Zizic hanno offerto un contributo di 10 punti a testa. Questi numeri evidenziano un gioco corale e variegato, con la profondità della panchina che si è rivelata decisiva.

Dall’altra parte, per la Reyer Venezia non sono bastati i 19 punti e 20 di valutazione di Moretti, tra i più attivi in attacco. Kabengele ha firmato una doppia doppia con 15 punti e 11 rimbalzi, totalizzando 21 di valutazione personale. Wiltjer ha prodotto 14 punti mentre Parks ha concluso con 13 punti, cercando di tenere viva la partita fino alla fine. Questi dati raccontano di una squadra pronta a lottare ma che non ha trovato la lucidità sufficiente nei momenti di massimo sforzo.

Il match di gara 1 si è chiuso con una tensione alta e un equilibrio che non lasciano spazio a vittorie scontate, lasciando aperto il confronto tra due squadre motivate a proseguire la lotta verso le fasi più avanzate del campionato.

Change privacy settings
×