Violenza domestica a sanremo, arrestato 44enne dopo aggressione a compagna e figlia

Violenza domestica a sanremo, arrestato 44enne dopo aggressione a compagna e figlia

a Sanremo un uomo di 44 anni aggredisce violentemente una donna e la figlia, arrestato dopo resistenza alla polizia; attivato il codice rosso per garantire protezione e intervento rapido alle vittime
Violenza Domestica A Sanremo2C Violenza Domestica A Sanremo2C
A Sanremo un uomo di 44 anni è stato arrestato per violenza domestica dopo aver aggredito una donna e sua figlia; attivato il codice rosso per tutelare le vittime e garantire un intervento rapido delle autorità. - Gaeta.it

Un episodio di violenza domestica si è consumato a Sanremo, coinvolgendo una donna, la sua figlia e un uomo di 44 anni. La polizia è intervenuta in un’abitazione locale dopo la segnalazione di un’aggressione, trovando la situazione critica e con evidenti segni di violenza sulle vittime. L’uomo, in stato d’ebbrezza, ha opposto resistenza agli agenti prima di essere fermato e posto sotto custodia.

L’aggressione e le condizioni delle vittime

Quando la pattuglia è arrivata nell’appartamento di Sanremo, ha trovato una donna con evidenti lividi sul volto, dolori alla testa e a un braccio. La figlia della donna, presente durante l’aggressione, lamentava dolori al volto e al polso, causati da schiaffi e spintoni subiti. Entrambe le vittime sono state accompagnate rapidamente all’ospedale per ricevere cure mediche e accertamenti. Le ricostruzioni indicano che l’uomo ha agito con violenza inspiegabile, picchiando entrambe le donne.

Questo intervento emerge in un contesto in cui la violenza domestica colpisce spesso vittime vulnerabili, rendendo urgente la risposta delle forze dell’ordine. La presenza di segni visibili di abuso ha facilitato una reale presa d’atto della gravità del caso. Gli operatori sanitari hanno documentato le lesioni per seguire un iter medico-legale che accompagna questi episodi.

Resoconto della ricostruzione

“L’uomo ha agito con violenza inspiegabile”, si legge nelle testimonianze raccolte dagli agenti.

Lo scontro con la polizia e il trattamento riservato all’aggressore

L’uomo, trovato ubriaco e seminudo nell’abitazione, ha reagito in maniera aggressiva anche all’arrivo della polizia. Non solo ha continuato a schiaffeggiare e colpire con pugni chi cercava di fermarlo, ma ha anche sferrato testate agli agenti. Questa reazione ha complicato l’intervento, richiedendo una pronta azione per evitare ulteriori danni. Gli agenti hanno subito lesioni lievi, valutate in pronto soccorso e ritenute guaribili in tre giorni.

L’arresto è stato eseguito dopo che gli agenti sono riusciti a contenere l’uomo, ponendolo in stato di custodia cautelare. È stato trattenuto in cella per tutta la notte, in attesa di essere portato davanti a un giudice il giorno successivo. Il comportamento ostile ha aggravato la posizione dell’uomo, che ora affronta accuse di violenza a più livelli, inclusa quella contro pubblico ufficiale.

Misure giudiziarie e attivazione del codice rosso

Il giudice ha convalidato l’arresto confermando la gravità dei fatti. Pertanto, ha imposto all’uomo la misura cautelare dell’obbligo di firma, una forma di controllo giudiziario che gli impone di presentarsi periodicamente in tribunale. Questa decisione cerca di bilanciare la necessità di sicurezza delle vittime con le formalità del procedimento penale.

Contestualmente, è stato attivato il cosiddetto ‘codice rosso’, una procedura che interviene rapidamente in casi di violenza domestica e di genere. Questo codice prevede una serie di azioni veloci, come ascolto riservato delle vittime, accesso facilitato alle cure mediche, e sostegno nel percorso legale. Ha come obiettivo la protezione immediata di chi subisce abusi, evitando ritardi che potrebbero esporre a ulteriori pericoli.

Contesto e collaborazione istituzionale

Il caso di Sanremo si inserisce così in un contesto più ampio di interventi mirati a contrastare la violenza in ambito familiare. La collaborazione tra forze dell’ordine, strutture sanitarie e autorità giudiziarie risulta fondamentale per gestire queste situazioni, garantendo protezione e giustizia alle vittime.

Change privacy settings
×