Un forte temporale si è abbattuto nel pomeriggio di ieri lungo la costa della provincia di chieti, con effetti particolarmente intensi nelle località di fossacesia, treglio e frisa. Le condizioni meteorologiche hanno causato disagi in diverse aree limitrofe, compromettendo la viabilità e causando danni alle colture.
Condizioni meteo estreme lungo la costa di chieti
Nel pomeriggio di ieri un fronte temporalesco si è sviluppato lungo la costa della provincia di chieti, portando pioggia intensa e grandine. Nelle località di fossacesia, treglio e frisa, le precipitazioni sono state particolarmente violente. A queste si sono aggiunte raffiche di vento fuori dal comune che hanno intensificato gli effetti del maltempo. Diversi alberi sono stati abbattuti, segnando la presenza di fenomeni atmosferici di notevole forza. Le aree colpite non si limitano ai centri maggiori ma comprendono anche comuni vicini. In alcuni punti, soprattutto dove il vento ha soffiato con maggiore intensità, si sono verificati problemi per la circolazione stradale. Le condizioni difficili hanno richiesto interventi immediati per la messa in sicurezza delle strade e la rimozione degli ostacoli creati dagli alberi caduti.
Danni all’agricoltura e impatto sulle coltivazioni locali
Le segnalazioni arrivate da cia agricoltori italiani evidenziano che le colture hanno subito gravi danni. In particolare, vaste porzioni di vigneti e uliveti si trovano in condizione critica. L’intensità della grandine e la forza del vento hanno causato la perdita di parti consistenti delle piante. Le colture orticole, preziose per l’economia locale, sono state compromesse in modo rilevante. Gli agricoltori descrivono una situazione difficile, con aree dove le coltivazioni sono praticamente distrutte o danneggiate in maniera irreparabile. Il maltempo di ieri ha compromesso parte della produzione stagionale, un colpo significativo per le aziende agricole della provincia di chieti che si preparano ora a valutare i danni complessivi e le misure per il recupero.
Leggi anche:
Ripercussioni sulla viabilità e interventi di emergenza
Oltre all’impatto sull’agricoltura, la tempesta ha creato problemi anche alla circolazione lungo alcune strade della zona colpita. Gli alberi abbattuti hanno invaso carreggiate e, in certi casi, bloccato il passaggio di veicoli. Le raffiche di vento hanno ridotto la visibilità e aumentato il rischio di incidenti. Le autorità locali si sono attivate per intervenire con squadre di emergenza incaricate di liberare le strade e garantire la sicurezza degli utenti. Segnalazioni di criticità continuano ad arrivare man mano che si completano i sopralluoghi nelle zone interessate. Nel frattempo, le condizioni meteo sembrano migliorare, ma restano monitorate eventuali ulteriori perturbazioni che potrebbero aggravare la situazione nei prossimi giorni.