Vinòforum 2024: un viaggio tra vini e sapori italiani

Vinòforum 2024: un viaggio tra vini e sapori italiani

Vinoforum 2024 Un Viaggio Tra Vinoforum 2024 Un Viaggio Tra
Vinòforum 2024: un viaggio tra vini e sapori italiani - Gaeta.it

Vinòforum: un’esperienza unica nel cuore di Roma

Il 17 giugno 2024 si è svolto il taglio del nastro della ventunesima edizione di Vinòforum, l’evento enogastronomico più rinomato del Centro-Meridione. L’assessora Sabrina Alfonsi, l’assessore Giancarlo Righini e il Commissario straordinario ARSIAL Massimiliano Raffa hanno dato il via alla manifestazione alla presenza delle autorità. Il CEO e co-founder dell’evento, Emiliano De Venuti, ha introdotto in dettaglio le novità di quest’anno, creando l’atmosfera per un’esperienza indimenticabile.

Esperienze culinarie e degustazioni imperdibili

Il Circo Massimo è il palcoscenico perfetto per Vinòforum, una celebrazione della cultura del vino in una città che si fonda sulla tradizione vitivinicola: Roma caput vini. Durante i sette giorni dell’evento, gli ospiti potranno partecipare a cene con chef di fama, degustazioni guidate, master class e top tasting, immergendosi completamente nel mondo dell’enogastronomia italiana.

Viaggio tra le eccellenze enologiche italiane

Il padiglione 53 “Dioniso” ha attirato l’attenzione della redazione di Abitare a Roma, presentando l’Agenzia Dioniso, attiva nel settore enogastronomico romano dal 1983. Tra le aziende protagoniste, spicca l’Antica Tenuta Palombo che propone “Amantata“, uno spumante metodo Martinotti dal giovane e fruttato aroma di Falanghina. La Cantina Tre Secoli, fondata nel 1887, offre invece “Infinito“, un vino elegante ottenuto dall’affascinante vitigno Arneis. L’incontro con produttori come Samuele Baroncini, da Montalcino, e Igor Profili, con le eccellenze della Sardegna, ha arricchito l’esperienza con storie di tradizione e passione per il vino italiano.

Approfondimenti

    Nel testo vengono menzionati diversi personaggi, luoghi e eventi significativi. Ecco un’analisi dettagliata di ciascuno di essi:

    1. Vinòforum: Si tratta di un evento enogastronomico rinomato che si tiene a Roma. La ventunesima edizione descritta nell’articolo si celebra al Circo Massimo e offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi nel mondo dell’enogastronomia italiana attraverso degustazioni, cene, master class e altre attività legate al vino.

    2. Centro-Meridione: Riferimento geografico alla parte centrale e meridionale dell’Italia, indicando quindi una zona specifica del paese.

    3. Sabrina Alfonsi: L’assessora menzionata nell’articolo, presumibilmente coinvolta nell’organizzazione o patrocinio dell’evento. Non viene fornito ulteriore contesto sulla sua figura.

    4. Giancarlo Righini: Sembra essere un altro assessore coinvolto nell’evento.

    5. ARSIAL: Si tratta del Commissario straordinario di un’agenzia o ente non specificato, coinvolto anch’esso nell’organizzazione di Vinòforum.

    6. Massimiliano Raffa: Il Commissario straordinario di ARSIAL menzionato nell’articolo, coinvolto nell’avvio della manifestazione.

    7. Emiliano De Venuti: CEO e co-founder di Vinòforum, responsabile dell’introduzione delle novità dell’evento e della creazione di un’atmosfera speciale.

    8. Circo Massimo: Antico circo romano situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, usato per eventi e spettacoli pubblici, inclusi eventi come Vinòforum.

    9. .

    10. Agenzia Dioniso: Presentata al padiglione 53 “Dioniso” durante Vinòforum, è un’azienda attiva nel settore enogastronomico romano dal 1983.

    11. Antica Tenuta Palombo: Un’azienda vinicola che propone il vino “Amantata”, uno spumante metodo Martinotti con aroma giovane e fruttato di Falanghina.

    12. Falanghina: Vitigno bianco autoctono del Sud Italia, noto per la produzione di vini freschi e aromatici.

    13. Cantina Tre Secoli: Azienda fondata nel 1887 che offre il vino “Infinito”, un elegante vino ottenuto dal vitigno Arneis.

    14. Arneis: Vitigno bianco autoctono del Piemonte, spesso usato per produrre vini freschi e profumati.

    15. Samuele Baroncini: Produttore vinicolo da Montalcino, una zona rinomata per i suoi vini, in particolare il Brunello di Montalcino.

    16. Montalcino: Comune in Toscana, famoso per la produzione del vino Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati d’Italia.

    17. Igor Profili: Personaggio coinvolto nella presentazione di eccellenze vinicole della Sardegna, regione famosa per i suoi vini autoctoni e unici.

    18. Sardegna: Importante isola italiana nel Mar Mediterraneo, con una tradizione enologica ricca di vini unici e particolari.

    Questa panoramica aiuta a comprendere meglio la ricchezza e la varietà di personaggi, luoghi e eventi menzionati nell’articolo su Vinòforum, un’esperienza enogastronomica di grande rilievo a Roma.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×