Petrosino si prepara ad accogliere un evento dedicato alle specialità vitivinicole dell’ovest siciliano. Nei giorni 1 e 2 agosto 2025, “vino vivo” trasformerà il centro e il lungomare Biscione in una festa per gli amanti del vino, con degustazioni, incontri e un concorso enologico inedito. L’iniziativa nasce dal comune di Petrosino, con il sostegno del Libero Consorzio della Provincia di Trapani e l’Associazione Italiana Sommelier di Trapani, per valorizzare il contributo enologico della zona.
Il concorso enologico e il talk sulla vitivinicoltura costiera
Il primo agosto, alle 10:00, il centro polivalente di Petrosino sarà il teatro della gara enologica dedicata ai vini bianchi prodotti nei comuni della costa trapanese: Trapani, Misiliscemi, Paceco, Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo e Campobello di Mazara. Le etichette partecipanti verranno valutate da una giuria formata da esperti e degustatori ufficiali, con l’obiettivo di individuare i migliori prodotti autoctoni.
La serata prenderà vita sul lungomare Biscione dalle 21:00 con il talk “Rinascere dalla vigna. Prospettive future tra autenticità e territorio“. L’incontro offrirà una riflessione sulle caratteristiche uniche delle produzioni vinicole marine, focalizzandosi anche sulle denominazioni meno note come Delia Nivolelli e sul vino Marsala. Verrà proiettato il documentario “Pre-British: il vino di Marsala oltre il Marsala“, che racconta la rinascita del vino locale attraverso le storie di quattro produttori: Vincenzo Angileri, Pierpaolo Badalucco, Nino Barraco e Sebio De Bartoli, recentemente scomparso. Tra gli interventi previsti, produttori, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno dell’agricoltura, dell’innovazione e della sostenibilità collegati al territorio.
Leggi anche:
Il sindaco di petrosino e la visione di vino vivo
Il sindaco di Petrosino, Giacomo Anastasi, ha sottolineato come “vino vivo” aspiri a trasformare la città in un centro vitale per la vitivinicoltura siciliana. L’evento non si limita alla promozione commerciale, ma punta a sostenere un’identità culturale radicata nel lavoro della terra e nella cura del paesaggio. Il progetto simboleggia una rivendicazione delle radici agricole, definita dal primo cittadino come “resistenza e orgoglio contadino“.
Banchi d’assaggio, masterclass e premiazione sul lungomare
Il 2 agosto il lungomare Biscione offrirà, dalle 18:00 a mezzanotte, un percorso di degustazioni curate da diverse cantine trapanesi. La serata si animerà con una masterclass dedicata al vitigno grillo, alle 20:00, che racconterà attraverso parole, immagini e musica la storia e l’identità di questo prodotto tipico della costa occidentale.
Alle 21:30 sarà la volta della cerimonia di premiazione del concorso enologico, che riconoscerà le migliori produzioni selezionate. I vincitori rappresenteranno un territorio che vede il vino non solo come prodotto ma come espressione culturale e prospettiva futura della comunità locale.
La giornata si chiuderà alle 22:30 con un dj set dal titolo “Di mare e di vino“, una serata musicale pensata per accompagnare il pubblico in modo informale, con calici in mano e la brezza del mare a fare da sfondo.
Il ruolo degli sommelier e il valore del racconto del vino
Giuseppe Vultaggio, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier di Trapani, ha spiegato il compito del sommelier, che va oltre la semplice degustazione. La loro funzione è narrare il vino partendo dalla terra, valorizzandone la storia e la qualità. Vultaggio ha rilanciato l’importanza del lavoro agricolo, primo passo di questa filiera, dove la cura delle uve determina la bontà del prodotto finale.
Gli enologi hanno poi il compito di trasformare questa materia prima con rispetto, mentre i sommelier completano il percorso comunicando le qualità del vino con sincerità ed emozione. Questo ciclo di competenze lega il territorio alla produzione e alla fruizione, rafforzando l’identità locale.
L’organizzazione invita a seguire eventuali modifiche del programma attraverso i canali social del Comune di Petrosino. Le giornate di “vino vivo” si pongono come appuntamento fisso per chi vuole scoprire vini autentici e storie di una terra che continua a coltivare la propria tradizione enologica.