A gennaio 2025, Brooklyn ospiterà un evento di grande rilevanza per gli appassionati di vino naturale: VinNatur NYC. Questo incontro, in programma il 12 e 13 gennaio, rappresenta la prima manifestazione ufficiale dell’Associazione VinNatur negli Stati Uniti, un’organizzazione compromettuta a proteggere l’autenticità dei vigneti e la cultura vinicola globale. Con un forte focus sull’etica ecologica, l’associazione ha adottato un protocollo di produzione dal 2016, assicurando che ogni praticante segua norme riguardanti la cura e la lavorazione delle uve. Scopriamo più nel dettaglio cosa ci attende in questo evento imperdibile.
La manifestazione e le sue caratteristiche
VinNatur NYC si svolgerà al Rule of Thirds, un locale di Brooklyn che si presta perfettamente all’atmosfera conviviale e culturale del vino naturale. Qui, oltre 200 etichette saranno disponibili per essere degustate, offrendo ai presenti un’opportunità unica di conoscere e apprezzare la varietà e la qualità dei vini naturali. Il programma include un fitto elenco di degustazioni e approfondimenti, mirati a educare i partecipanti sulle pratiche vitivinicole naturali. Domenica 12 gennaio scopriremo le origini e l’evoluzione storica di questa categoria di vini con il winewriter Gianpaolo Giacobbo, il quale guiderà il masterclass “Evolution of natural wine in Italy“, parlando di tre vini emblematici che rappresentano il meglio della produzione italiana.
Il lunedì successivo sarà dedicato a momenti di analisi e discussione. Il presidente di VinNatur, Angiolino Maule, condurrà una sessione intitolata “The who, when & why of VinNatur“, dove esplorerà i valori che sottendono all’associazione e il percorso che ha portato alla sua nascita. Questo incontro sarà tradotto da Emma Bentley, Direttrice di VinNatur, rendendo accessibile a tutti un’informazione preziosa. Non mancheranno approfondimenti sul mondo della distribuzione del vino naturale con la sessione provocatoria “How not to sell natural wine“, sempre condotta da Giacobbo.
Leggi anche:
I produttori e l’andamento del mercato
Alla manifestazione parteciperanno 44 produttori di vino provenienti da diversi angoli del mondo. Tutti presenteranno le loro migliori creazioni, ma c’è anche spazio per 24 etichette selezionate di altri membri di VinNatur, che saranno servite da sommelier esperti. Un numero considerevole di vini in degustazione sottolinea l’interesse crescente per questo tipo di bevande, che rappresentano un’alternativa alle tradizionali. Questa tendenza sembra contrastare il calo generale dei consumi di alcolici negli Stati Uniti, segnalando un cambiamento nei gusti dei consumatori. I prodotti naturali, caratterizzati da metodi di produzione sostenibili e da una forte attenzione alla qualità, stanno guadagnando terreno nei wine bar e nelle enoteche di New York.
Le vendite di vini naturali sono in ascesa nella Grande Mela, dove le nuove aperture di enoteche e wine bar evidenziano un pubblico sempre più affascinato dalla proposta di vini autentici. Questa manifestazione non solo offre una panoramica sulle ultime tendenze del vino naturale, ma si pone anche come un’importante piattaforma di networking per operatori del settore. Ristoratori, distributori e giornalisti saranno presenti per scoprire le novità e le storie dietro ogni bottiglia.
Dettagli pratici e accesso all’evento
VinNatur NYC sarà aperto al pubblico domenica 12 gennaio dalle 14:00 alle 18:00, offrendo splendide opportunità agli appassionati di vino di avvicinarsi a questo fenomeno in espansione. Lunedi 13 gennaio, l’evento sarà accessibile soltanto ai professionisti, con orari dalle 10:00 alle 17:00. I biglietti per entrambe le giornate e per le masterclass, che sono limitate nei posti, sono disponibili su Eventbrite. Grazie a questa iniziativa, VinNatur non solo promuove i vini naturali, ma crea anche una comunità di appassionati e professionisti intenti a preservare l’unicità e la cultura della produzione vinicola.
Questo evento rappresenta una grande opportunità per coinvolgere e far crescere la consapevolezza sui vini naturali, un settore in continua espansione e sempre più apprezzato da un pubblico variegato.