Il giro d’italia 2025 vede nascere un curioso omaggio a vincenzo nibali, uno dei ciclisti italiani più noti degli ultimi anni. La storica rivista topolino dedica infatti al campione una storia a fumetti intitolata “Zio Paperone e l’indesiderata maglia rosa”. Lo scenario è il mondo di paperopoli, dove nibali assume il ruolo di vincenzo paperibali, eroe a pedali pronto a difendere la gara da un antico rivale. Questa iniziativa segna un incrocio unico tra sport e cultura pop, e arriva accompagnata dall’uscita di un volume speciale dedicato al ciclismo nel mondo disney.
Vincenzo paperibali protagonista della nuova storia disney per il giro d’italia
La nuova avventura a fumetti di topolino si intitola “Zio Paperone e l’indesiderata maglia rosa”. Qui, vincenzo nibali appare trasfigurato nel personaggio vincenzo paperibali, un ex campione ciclistico che affianca zio paperone e i suoi nipoti paperino e paperoga durante una gara che ricorda da vicino il giro d’italia. Nel racconto, i protagonisti si trovano a dover ostacolare i piani del rivale di sempre, rockerduck, deciso a sabotare la corsa. La trama si sviluppa attraverso curve e salite, in un mix tra sport e avventura tipico del mondo disney.
Autori e significato del personaggio
La storia è scritta da niccolò testi e illustrata da alessandro perina, autore anche della copertina. Il personaggio di vincenzo paperibali incarna lo spirito sportivo più autentico, quello che punta non solo alla vittoria ma anche al rispetto della gara e del concorrente. In una dimensione dove il successo non è solo questione di podio, il campione dimostra il valore della determinazione e della lealtà .
Leggi anche:
La copertina di topolino e il riconoscimento a nibali nel 2025
L’edizione di topolino che presenta la storia sarà distribuita in edicola a partire da domani, e propone vincenzo paperibali in copertina mentre taglia il traguardo accompagnato da paperino e paperoga. alex bertani, direttore di topolino, sottolinea come le imprese di nibali abbiano segnato profondamente il ciclismo italiano e come il personaggio si sia guadagnato un posto d’onore tra i grandi atleti rappresentati nel mondo disney.
Nibali, con il suo palmarès ricco di successi, è riconosciuto non solo per le vittorie, ma per la grinta dimostrata lungo la carriera. Rivederlo in una veste così insolita ma significativa rappresenta un tributo alla popolarità e al valore sportivo del ciclista. L’idea di inserirlo negli universi di paperopoli rinforza il legame tra lo sport e la cultura di massa, raggiungendo anche gli appassionati di fumetto e famiglie.
Presentato il topolibro da collezione dedicato al ciclismo disney
In contemporanea all’uscita della storia dedicata a nibali, panini comics ha annunciato l’uscita di un topolibro da collezione che raccoglie le storie più celebri di topolino legate al mondo del ciclismo. Il volume, disponibile in edicola, fumetteria e sul sito panini.it dal 7 maggio, propone una selezione accurata di fumetti dedicati alle due ruote.
Tra le storie incluse ci sono titoli come “Zio Paperone e il giro di paperopoli” del 1993, firmato da giorgio pezzin, e “Topolino e lo sport del futuro”, del 2016, scritto da sisto nigro con i disegni di giampaolo soldati. Il libro contiene anche “Paperino e la grande corsa infinita”, una storia del 2017 di sisto nigro e paolo mottura, oltre ad altre storie brevi della serie “a ruota libera”. Questa raccolta consente agli appassionati di riscoprire come il ciclismo sia stato raccontato attraverso le pagine di topolino nel corso degli anni.
Ciclismo e cultura pop: un connubio che si rafforza nel 2025
L’omaggio a vincenzo nibali tramite la rivista topolino e la pubblicazione del topolibro riscoprono l’interazione tra ciclismo e cultura popolare. In un paese profondamente legato a questa disciplina sportiva, iniziative del genere creano un ponte tra giovani e adulti, tra appassionati di sport e lettori di fumetti.
Attraverso personaggi disney, storie avvincenti e illustrazioni ben curate, il ciclismo viene raccontato con uno sguardo fresco, capace di stimolare interesse e curiosità anche in chi non segue abitualmente le gare. L’inserimento di nibali nel mondo di paperopoli propone una figura di atleta concreta, riconoscibile, in un contesto narrativo che rende omaggio alla fatica e alla passione di chi pedala.
Questa commistione tra sport e narrazione fumettistica fa parte di un filone che riafferma lo stretto legame tra ciclismo e società italiana, attraverso linguaggi diversificati, capaci di raggiungere nuovi pubblici. La cultura di massa si fa così testimone di eventi sportivi, trasformandoli in racconti che durano nel tempo.