Nella cornice suggestiva di Villalago, tra il 9 e 10 agosto 2025, torna un appuntamento culturale atteso. L’associazione culturale “l’atelier”, insieme ad altre realtà locali, organizza la quinta edizione di una manifestazione dedicata ai libri e alla cultura che animerà il centro storico del borgo abruzzese. La scalinata che collega piazza celestino lupi al cuore antico del paese ospiterà stand, incontri letterari e momenti musicali, trasformando Villalago in uno spazio di scambio e divertimento per lettori di tutte le età.
Una festa del libro che unisce cultura e musica nel centro storico di villalago
La manifestazione si svolge negli spazi aperti che collegano piazza celestino lupi al centro storico, mantenendo quella dimensione intima e accogliente già sperimentata nelle passate edizioni. Lungo la scalinata verranno allestiti stand dedicati ai libri, creando un percorso che invita al confronto con autori e all’esplorazione di diverse tematiche culturali. La formula di quest’anno comprende cinque presentazioni librarie, intervallate da momenti musicali che contribuiscono a sottolineare il legame tra parola scritta e arti espressive.
Il programma punta a coinvolgere il pubblico in un’esperienza che va oltre la semplice lettura, trasformando il paese in una vera “piazza letteraria”. L’aspetto conviviale e lo scambio diretto con gli autori rappresentano il cuore dell’evento, che mira a creare un dialogo vivace e partecipato. La scelta di organizzare l’iniziativa tra agosto e il centro storico del paese ricorda l’importanza di ricucire legami tra cultura e territorio.
Leggi anche:
Il programma del 9 agosto: presentazioni e saluti istituzionali con ospiti di rilievo
Sabato 9 agosto, alle 17, la manifestazione partirà ufficialmente nel piazzetta san domenico con i saluti degli enti locali, dopo un’apertura caratterizzata da un momento musicale. Saranno poi protagoniste le presentazioni dei libri con autori e relatori che guideranno le discussioni. Tra i partecipanti figurano figure culturali di rilievo come anna rizzo, antropologa culturale, giovanni liccardo, dirigente scolastico e archeologo, il professore marcello giovannelli, lo scrittore Asperger federico mastrodomenico e storico loreto giovannone.
Ogni autore presenterà la sua opera accompagnato da uno o due relatori, per approfondire temi specifici e stimolare domande da parte del pubblico. L’interazione con gli spettatori rappresenta un’occasione per chiarire aspetti dei libri e per intraprendere dibattiti informali. La giornata terminerà solo dopo mezzanotte con un concerto musicale che chiuderà il programma, mantenendo alta l’attenzione dei presenti e sottolineando il clima festoso dell’appuntamento.
Domenica 10 agosto: il pomeriggio dedicato ai bambini con laboratori e spettacoli di burattini
La seconda giornata della manifestazione sarà interamente rivolta ai più piccoli. A partire dal pomeriggio di domenica 10 agosto si svolgerà un laboratorio didattico condotto da un’insegnante della scuola primaria. Il laboratorio, intitolato “piega, piega, piega… ecco pronto il tuo libricino”, offrirà ai bambini la possibilità di costruire un piccolo libro con le proprie mani, favorendo la manualità e la curiosità verso la lettura.
A seguire, le sorelle volpicelli presenteranno la rappresentazione teatrale di burattini “la principessa e il ranocchio”. Le interpreti proseguono l’eredità artistica di maria signorelli, figura storica del teatro di figura in Italia. Lo spettacolo integrerà il pomeriggio con una narrazione visiva e animata, un modo per avvicinare i bambini alla cultura in forma giocosa e coinvolgente.
Mostra fotografica e alternative in caso di maltempo durante la manifestazione
Oltre agli eventi dedicati a lettori adulti e bambini, sarà allestita la mostra fotografica “viaggio sentimentale nel passato”. La rassegna proporrà scatti che raccontano la storia del territorio e le trasformazioni di Villalago nel tempo, arricchendo l’offerta culturale della due giorni. Le fotografie guideranno i visitatori in un percorso visivo di memoria e suggestioni.
L’organizzazione ha previsto una soluzione alternativa nel caso di condizioni climatiche sfavorevoli: le presentazioni e gli incontri si sposteranno nell’edificio comunale centro polivalente di villalago. Questa opzione garantirà il regolare svolgimento dell’evento anche in presenza di pioggia o vento forte. La scelta di mantenere la manifestazione all’interno di spazi accessibili al pubblico testimonia l’attenzione verso la partecipazione e la continuità della proposta culturale.