Il vigilius mountain resort riapre il 30 aprile 2025 sulle alture del monte san vigilio, sopra lana, proponendo un’esperienza di soggiorno che unisce design, natura e eventi dedicati alle tradizioni locali. A 1.500 metri di quota, questo eco-hotel a 5 stelle raggiungibile soltanto in funivia offre un rifugio lontano dalla frenesia cittadina, ideale per chi cerca tranquillità, benessere e cucina di alta qualità. La stagione si preannuncia ricca di iniziative culturali ed enogastronomiche che valorizzano il territorio e le sue particolarità.
Un rifugio esclusivo sulle dolomiti: accesso, sistemazioni e servizi di alta gamma
Il vigilius mountain resort si distingue per la sua posizione unica: un albergo immerso nella natura delle dolomiti, accessibile solo tramite una funivia che parte da lana. Questa caratteristica rende il soggiorno ancora più esclusivo ed esente dal traffico e dal trambusto cittadino. L’architettura si sposa con il paesaggio, creando un’atmosfera al tempo stesso moderna e rispettosa dell’ambiente.
Le camere e le suite sono arredate con materiali naturali e offrono comfort di alta gamma, spazi pensati per il relax e il riposo. La spa aquiléia, situata al piano panoramico, consente agli ospiti di rigenerarsi con trattamenti benessere e piscine affacciate sui monti circostanti. Il ristorante 1500, con lo chef daniel sanin, propone piatti che esaltano le materie prime locali, accompagnati da una vista mozzafiato che completa l’esperienza gastronomica.
Calendario eventi 2025: tradizioni, enogastronomia e cultura protagoniste al vigilius
Il vigilius mountain resort ha programmato per il 2025 un fitto calendario di appuntamenti che mettono al centro l’identità locale e la convivialità. Questi eventi spaziano dal cinema al vino, dalla gastronomia all’osservazione stellare, garantendo un’offerta culturale e ricreativa variegata:
il 21 maggio ospita l’oceanic global short film festival, una rassegna dedicata alla tutela degli oceani attraverso brevi film che sensibilizzano sul tema ambientale;
il 10 giugno è in programma il trofeo schiava, una competizione dedicata al vitigno autoctono schiava, con una giuria internazionale di giornalisti che premia i migliori vini della denominazione;
l’11 luglio il vigilius social table invita a un’esperienza culinaria collettiva sotto le stelle, fatta di sapori e atmosfera conviviale;
il 12 agosto la terrazza panoramica diventa un osservatorio per la notte delle stelle cadenti, con una conferenza sulle costellazioni tenuta da simon moroder;
il 15 agosto il vigilius summer party anima il ferragosto con musica, balli e cocktail all’aperto, celebrando l’estate in modo originale;
dal 5 al 19 ottobre si svolgono le settimane dei sapori d’autunno, un periodo dedicato ai gusti stagionali e alle serate törggelen che riscoprono antiche tradizioni contadine;
infine, il 29 novembre si tiene la festa del vino del monte san vigilio, momento di incontro tra viticoltori e appassionati per assaporare vini locali e ascoltare racconti sul territorio.
Una filosofia di lusso autentico legata al rispetto per la natura e il territorio
ingrid ladurner, proprietaria del vigilius mountain resort, sottolinea come la riapertura annuale rappresenti un’occasione per immergersi in un lusso fatto di autenticità, ritmi lenti e contatto diretto con l’ambiente. L’equilibrio tra comfort e natura, unito al rispetto delle tradizioni locali, contraddistingue la proposta dell’hotel, che mira ad accogliere ospiti in cerca di esperienze profonde e rigeneranti.
Il programma degli eventi e la qualità dei servizi raccolgono attorno al vigilius mountain resort un pubblico che apprezza momenti all’insegna della cultura, della convivialità e del buon vivere. La struttura conferma così la sua posizione come punto di riferimento per chi desidera scoprire e celebrare il patrimonio naturale e umano del monte san vigilio.
Una riapertura legata al paesaggio alpino e alla comunità locale
Una riapertura che ribadisce il legame con il paesaggio alpino e con la comunità locale, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire un luogo dove il tempo sembra dilatarsi per dare spazio a benessere, gusto e tradizione.