Vigilanza e soccorso: i dati dei vigili del fuoco di Ancona nel 2023

Vigilanza e soccorso: i dati dei vigili del fuoco di Ancona nel 2023

Nel 2023, i vigili del fuoco di Ancona hanno effettuato 8.639 interventi, con un calo del 9%. Gli eventi meteo estremi e la celebrazione di Santa Barbara sono stati momenti chiave dell’anno.
Vigilanza E Soccorso3A I Dati D Vigilanza E Soccorso3A I Dati D
Vigilanza e soccorso: i dati dei vigili del fuoco di Ancona nel 2023 - Gaeta.it

Nel corso dell’anno, i vigili del fuoco del Comando di Ancona hanno registrato un totale di 8.639 interventi per soccorso tecnico urgente. Questa cifra rappresenta una diminuzione di circa il 9% rispetto all’anno precedente. I dati raccolti evidenziano l’impegno costante dei vigili nel fronteggiare situazioni di emergenza, con un focus particolare sugli interventi causati da eventi meteo estremi che hanno caratterizzato il territorio marchigiano.

Interventi di emergenza e alluvioni

Una parte significativa degli interventi del 2023 si è concentrata sui danni causati dalle avverse condizioni meteorologiche, in particolare per l’esondazione del torrente Aspio. Tra il 18 e il 23 settembre, i vigili del fuoco sono stati chiamati in azione 364 volte nelle aree interessate, che comprendono i comuni di Camerano, Osimo, Ancona, Loreto e Falconara. Inoltre, altre 193 chiamate sono state registrate in seguito all’allerta arancione per vento forte, emessa dalla Sala operativa unificata permanente regionale, che ha coinvolto oltre 77 allerte nel corso dell’anno. Questi eventi hanno evidenziato l’importanza di una rete di soccorso efficace e pronta a rispondere tempestivamente alle emergenze in un contesto sempre più vulnerabile a fenomeni climatici estremi.

Celebrazioni per Santa Barbara

Il 4 dicembre, il Comando dei vigili del fuoco di Ancona si preparerà a celebrare la festività di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco e di coloro che operano in mestieri pericolosi. La celebrazione include una messa nella storica Cattedrale di San Ciriaco, officiata dall’arcivescovo di Ancona Osimo, Monsignor Angelo Spina. L’evento rappresenta non solo un momento di riflessione e di commemorazione, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra le istituzioni civili e militari, testimoniando la gratitudine verso coloro che quotidianamente si dedicano alla sicurezza della popolazione.

Analisi dei dati operativi

Un’analisi dei dati operativi mostra che la sede centrale dei vigili del fuoco ha condotto il maggior numero di interventi, con 3.441 operazioni, corrispondenti al 40% del totale. Seguono i distaccamenti di Jesi , Senigallia , Osimo e Fabriano . In termini di spesa, il Comando ha investito 976mila euro, registrando un incremento del 4% rispetto al 2022, con particolare attenzione alla manutenzione dei mezzi e all’acquisto di attrezzature tecniche necessarie per garantire un servizio adeguato e sicuro.

Il focus sugli incendi e la prevenzione

Nel 2023, gli interventi per incendi di vegetazione hanno registrato una diminuzione drasticamente con 49 eventi, un calo del 77% rispetto all’anno precedente. La superficie bruciata ha raggiunto circa cinque ettari fra coltivazioni e macchia, un dato nettamente inferiore ai 30 ettari dello scorso anno. Tuttavia, gli incendi che hanno colpito le foreste hanno causato danni significativamente più gravi, con 25 ettari distrutti, quasi il doppio rispetto agli 11 ettari del 2022. Inoltre, il Comando ha ricevuto 2.439 istanze per servizi di prevenzione incendi e vigilanza, un incremento del 19%, dimostrando l’attenzione crescente della popolazione verso la sicurezza e la gestione del rischio.

Situazione del personale operativo

Relativamente alla disponibilità del personale, attualmente il Comando di Ancona presenta una carenza operativa del 5%, con 235 vigili in servizio, a fronte di 248 previsti. Questa leggera diminuzione rispetto all’8% registrato nel 2022 sottolinea l’impegno della direzione nel garantire un’adeguata copertura di personale per le attività di soccorso, nonostante le sfide legate al reclutamento e alla formazione in un contesto lavorativo complesso e impegnativo.

Change privacy settings
×