Vicenzaoro settembre 2025 punta a rilanciare il settore gioielli e orologeria con eventi e novità dal 5 al 9 settembre

Vicenzaoro settembre 2025 punta a rilanciare il settore gioielli e orologeria con eventi e novità dal 5 al 9 settembre

Vicenzaoro settembre 2025 riunisce oltre 1.200 espositori da 30 paesi per presentare tendenze, tecnologia e business nel settore gioielleria e oreficeria, con eventi collaterali e nuove aree tematiche.
Vicenzaoro Settembre 2025 Punt Vicenzaoro Settembre 2025 Punt
Vicenzaoro settembre 2025 a Vicenza riunisce oltre 1.200 espositori da 30 paesi, presentando tendenze, innovazioni tecnologiche, vintage e nuove collezioni nel settore gioielleria e orologeria. - Gaeta.it

Vicenzaoro settembre 2025 si prepara a ospitare un appuntamento importante per il mondo della gioielleria e dell’oreficeria. Tra il 5 e il 9 settembre il quartiere fieristico di Vicenza accoglierà oltre 1.200 espositori provenienti da 30 paesi diversi. Lo scopo è favorire incontri internazionali e presentare le nuove tendenze del mercato su vari segmenti della filiera. L’evento include contenuti dedicati alla tecnologia, ai mercati, e persino una nuova edizione di VO Vintage per appassionati e collezionisti.

Un appuntamento globale per la filiera del gioiello e dell’oreficeria a vicenza

Il quartiere fieristico di Vicenza diventerà punto di riferimento per oltre mille brand nel settore del gioiello e dell’orologeria. Matteo Farsura, global exhibition manager della jewellery & fashion division di Italian Exhibition Group , ha anticipato che questa edizione di Vicenzaoro settembre riunirà realtà da 30 paesi. L’evento si presenta come la vetrina ideale per le nuove collezioni e per anticipare i trend del 2027 con The Jewellery Trendbook 2027+, uno studio sull’evoluzione dei gusti realizzato dall’Osservatorio indipendente di IEG/Vicenzaoro Trendvision Jewellery + Forecasting.

Un elemento particolarmente atteso è la seconda edizione di VO Vintage, un salone nel salone dedicato agli appassionati di gioielli e orologi d’epoca. L’iniziativa si propone come spazio dove scoprire, sognare e acquistare pezzi unici, e punta a diventare una tappa fissa nel calendario degli eventi di Vicenzaoro.

Le associazioni di categoria e i servizi per i retailer

All’interno della fiera avranno spazio numerose associazioni di categoria, tra cui Confindustria Federorafi, il Club degli Orafi, Assogemme e Confcommercio Federpreziosi. Queste realtà presenteranno monitor economici per offrire agli operatori del settore dati aggiornati e analisi mirate sui mercati internazionali. I contenuti serviranno a orientare le strategie di chi lavora nel commercio e nella produzione di gioielli.

Per i commercianti saranno disponibili aree dedicate al prodotto pronto per la vendita. In particolare, nel Palakiss verranno allestite zone commerciali dove i retailer potranno scegliere articoli da esporre nelle vetrine in vista delle prossime stagioni, soprattutto per il periodo delle festività. Questa offerta contribuisce a fare di Vicenzaoro non solo un evento espositivo ma una vera e propria occasione d’affari con impatti concreti sulle vendite.

Vicenza partecipa con eventi collaterali e il fuori salone viOff

La città di Vicenza si muove in parallelo con l’evento fieristico grazie a un calendario di iniziative che compongono il ViOff, il fuori salone collegato a Vicenzaoro. Organizzato in collaborazione con il Comune, il ViOff offre mostre, incontri e performance che coinvolgono il pubblico e valorizzano la cultura del gioiello nella città.

Questi eventi locali contribuiscono a creare un’atmosfera speciale intorno alla fiera. I visitatori, oltre a prendere parte a incontri di business o a scoprire novità di prodotto, hanno l’opportunità di immergersi in esperienze culturali e artistiche. Questo processo rafforza il legame tra la manifestazione e il territorio vicentino.

The vicenza symposium anticipa la fiera con focus sulle innovazioni tecnologiche

Prima dell’apertura ufficiale di Vicenzaoro settembre, dal 2 al 4 settembre, si terrà The Vicenza Symposium nella Basilica Palladiana. Si tratta di un evento riservato agli operatori che si concentra sui progressi tecnologici applicati al settore orafo e alla gioielleria.

Il Symposium offre un’occasione per confrontarsi sui cambiamenti che la tecnologia apporta alla produzione, lavorazione, certificazione e commercializzazione di gioielli e orologi. L’evoluzione digitale e le nuove tecniche sono centrali per mantenere competitività nel mercato globale. Questo appuntamento conferma il ruolo di Vicenzaoro come crocevia per la community internazionale interessata ai trend e allo sviluppo tecnico del comparto.

Nuove aree tematiche per coprire tutta la filiera del gioiello

Italian Exhibition Group ha trasformato l’impianto espositivo di Vicenzaoro per includere vari cluster dedicati alle diverse fasi della filiera. La divisione Icon ospita i marchi luxury, mentre Creation si concentra sulla manifattura orafa, i componenti e i semilavorati. Expression raccoglie gli operatori del packaging specifico per il settore.

Un settore particolarmente significativo è la community Look, che raggruppa i brand di lusso accessibile e fascia media. Già nel 2023 questo segmento valeva il 38% del mercato globale del gioiello, e si prevede una crescita importante. Le aziende in questa fascia sono cruciali per i punti vendita, soprattutto in vista delle prossime festività invernali che rappresentano un momento chiave per le vendite.

In più, la Glamroom mette in mostra i marchi emergenti, offrendo una vetrina dedicata a chi cerca spazio per farsi conoscere. Queste sezioni contribuiscono a rappresentare l’intero panorama produttivo, commerciale e creativo del gioiello.

Focus sui diamanti, le pietre preziose e l’orologeria contemporanea

Essence è la community che raduna gli espositori di diamanti, pietre preziose e gemme. IEG ha deciso di affiancare a questi operatori anche i gemmologi, i laboratori di analisi e i maestri tagliatori. Questo costituisce una vera e propria “filiera nella filiera” che permette di mostrare tutte le fasi di lavorazione e controllo delle pietre.

Per l’orologeria, la community Time raggruppa brand contemporanei e accessori correlati. Nato nel 2022, questo spazio si è ampliato rispetto alle prime edizioni e continua a crescere in termini di numero di espositori, con oltre 40 brand attesi a settembre. L’attenzione è rivolta a distributori e operatori nazionali e internazionali, riconoscendo il valore strategico del comparto orologiero per il business di Vicenzaoro.

Lavori in corso per il nuovo padiglione a impatto zero nel quartiere fieristico

Vicenza nei mesi scorsi ha visto l’avvio del cantiere per un nuovo padiglione da 22mila metri quadri progettato dallo Studio GMP di Amburgo. Il progetto punta a rendere il quartiere fieristico più grande, rinnovato e “a impatto zero”, riducendo gli effetti ambientali.

Il cantiere rappresenta una fase intermedia dell’intervento che si concluderà entro la fiera di Vicenzaoro settembre 2026. I lavori si sviluppano senza interrompere le attività espositive, grazie a una gestione che mantiene le aree operative attive e organizza percorsi che girano attorno al cantiere stesso. Questa ristrutturazione promette nuove opportunità per orientare gli eventi fieristici nella città di Vicenza nei prossimi anni.

Change privacy settings
×