Viceministro rixi critica il firpo-buonarroti a genova nonostante finanziamento pnrr da oltre 2 milioni di euro

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

La recente dichiarazione del viceministro del Mit, Edoardo Rixi, riguardo all’adeguatezza dell’istituto scolastico Firpo-Buonarroti di Genova ha scatenato forti reazioni politiche e istituzionali. L’edificio, uno dei più moderni della città, ha beneficiato di un finanziamento superiore ai due milioni di euro proveniente dal Piano nazionale di ripresa e resilienza . La questione ha aperto un acceso dibattito sulla gestione delle strutture scolastiche genovesi e sulle priorità degli interventi pubblici.

Il firpo-buonarroti e il suo stato dopo gli interventi del pnrr

L’istituto Firpo-Buonarroti, situato nel centro di Genova, è uno degli edifici scolastici più recenti e tecnologicamente avanzati della città. Ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni, 180mila e 310 euro che ha permesso importanti lavori di efficientamento strutturale e ambientale. Questi interventi hanno compreso sistemi di risparmio energetico, ristrutturazioni interne e miglioramenti nella sicurezza. La struttura è stata progettata per rispondere alle esigenze di insegnanti e studenti con ambienti ampi e luminosi, adatti a diverse attività didattiche.

La critica di rixi

Nonostante questo, il viceministro Rixi ha contestato l’attuale funzionalità dell’edificio, definendolo «non adeguato come istituto scolastico». Questa affermazione ha creato sconcerto, visto l’investimento recente e la qualità delle opere effettuate. Ci si chiede quali siano i criteri adottati per giudicare la scuola così problematico rispetto ad altri edifici pubblici con condizioni ben più fragili.

Critiche da parte del m5s e del centrosinistra genovese

La capolista del Movimento 5 Stelle alle Comunali di Genova, Tiziana Beghin, e Michele Colnaghi, candidato presidente del Municipio II Centro Ovest per la coalizione progressista, hanno risposto con una nota dura alle dichiarazioni del viceministro Rixi. Entrambi sottolineano che la messa in discussione del Firpo-Buonarroti appare un pretesto dettato da logiche politiche piuttosto che da esigenze reali.

Hanno ricordato come la riqualificazione della scuola sia stata impegnativa e costosa, destinata a garantire standard adeguati per l’istruzione. In aggiunta, hanno puntato il dito sulle condizioni peggiori di molte altre scuole della città che, al contrario, non hanno ricevuto attenzione comparabile. Ad esempio la scuola primaria Salgari a San Pier d’Arena, dove condizioni di degrado come infiltrazioni d’acqua hanno reso inagibili ambienti fondamentali come la mensa.

Il loro monito si concentra sul rischio di uno spreco di risorse pubbliche se si continuano a demolire edifici moderni e convenienti. Prima di pensare a soluzioni drastiche, i governanti dovrebbero destinare soldi alla manutenzione delle scuole maggiormente deteriorate.

L’appello di beghin e colnaghi

«La riqualificazione della scuola Firpo-Buonarroti è stata fondamentale e non comprende solo l’estetica, ma anche la sicurezza e l’efficienza energetica, aspetti su cui non si può transigere», ha sottolineato Tiziana Beghin.

Situazione degli interventi di manutenzione nel municipio centro ovest

Nel Municipio II Centro Ovest di Genova, il tema della manutenzione scolastica ha preso un rilievo particolare. Qui si attendono interventi per un valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro. Nella lista delle priorità figura proprio la scuola Salgari e altre strutture con bisogno urgente di interventi.

La proposta di michele colnaghi

Michele Colnaghi si è offerto di accompagnare il viceministro Rixi in un sopralluogo per mostrare la realtà delle scuole del territorio. Vuole far toccare con mano la complessità delle criticità e dimostrare che il Firpo-Buonarroti, data la sua recente riqualificazione, non rientra tra gli edifici problematici.

«È necessario un approccio concreto e rispettoso delle risorse pubbliche, soprattutto in un momento in cui le scuole rappresentano luoghi chiave per la crescita e la formazione dei giovani cittadini a Genova», ha concluso Colnaghi.

Questo invito sottolinea l’importanza di valutare ogni struttura con attenzione, senza lasciarsi guidare da considerazioni superficiali o motivazioni politiche.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.