Viaggincontri si prepara a tornare dopo l’estate con nuove tappe organizzate da albatravel, axa, bernina express e travel software

Viaggincontri si prepara a tornare dopo l’estate con nuove tappe organizzate da albatravel, axa, bernina express e travel software

Viaggincontri, organizzato da Albatravel, Bernina Express, Travel Software e Axa Italia, ha coinvolto agenzie di viaggio in incontri informali tra Udine, Trieste, Pesaro e Mantova per promuovere prodotti turistici e assicurativi.
Viaggincontri Si Prepara A Tor Viaggincontri Si Prepara A Tor
Si è concluso a Mantova il ciclo di incontri Viaggincontri, iniziativa dedicata alle agenzie di viaggio per approfondire prodotti turistici e assicurativi, promossa da Albatravel, Bernina Express, Travel Software e Axa Italia. Dopo l’estate riprenderanno nuovi appuntamenti. - Gaeta.it

Nel corso delle ultime settimane si è concluso a Mantova il ciclo di incontri Viaggincontri, un’iniziativa rivolta alle agenzie di viaggio organizzata da Albatravel, Bernina Express, Travel Software e Axa Italia. Questi incontri si presentano come un’occasione di confronto diretta e informale in location selezionate, con l’obiettivo di approfondire temi legati al turismo e ai prodotti proposti dai partner, per supportare le agenzie nelle vendite. Dopo la pausa estiva, il progetto riprenderà, con un calendario di nuove tappe ancora da definire.

Il format di viaggincontri: serate dedicate in contesti raccolti e informali

Viaggincontri si è articolato in una serie di serate evento che si differenziano dalle classiche fiere o manifestazioni di ampio respiro. L’idea è stata quella di creare momenti di dialogo più mirati e contenuti, svolti in ambiente raccolto e suggestivo, lontano dal caos tipico delle grandi manifestazioni fieristiche. Ogni appuntamento ha visto la partecipazione di Albatravel, Bernina Express, Travel Software e Axa Italia, che hanno presentato le proprie proposte di viaggio e prodotti assicurativi, offrendo alle agenzie spunti concreti per incrementare le vendite.

Le serate si sono svolte con un momento di aperitivo, seguito da presentazioni e discussioni, e si sono concluse con una cena conviviale che ha facilitato lo scambio di idee e un clima di confronto diretto tra operatori e agenzie. Questo format ha favorito non solo la formazione ma anche la creazione di relazioni professionali più solide e durature.

Il tour viaggincontri: tappe e protagonisti sul territorio

Il tour ha toccato diverse città italiane, spaziando dal nord-est fino al centro Italia. Le tappe hanno incluso Udine e Trieste in Friuli Venezia Giulia, Pesaro e Civitanova Marche nelle Marche, Perugia in Umbria e Bologna in Emilia-Romagna, con la chiusura del ciclo a Mantova, dove si è svolto l’ultimo incontro in calendario prima della pausa estiva del 2025.

La conduzione delle serate è stata affidata a figure chiave tra i partner organizzatori: Luca Riminucci, direttore vendite di Albatravel; Enrico Bernasconi, marketing manager di Bernina Express; Adele Baffa e Marco Gozzi, rispettivamente responsabile e CEO di Travel Software; e Claudio Terragni, responsabile commerciale di Axa Italia. Ognuno ha portato la propria esperienza e competenza per valorizzare i destinatari dell’evento, cioè le agenzie di viaggio coinvolte.

L’attenzione è stata posta non solo su temi di carattere commerciale, ma anche sul racconto di destinazioni e prodotti in grado di offrire nuove opportunità di vendita, consolidando così il rapporto tra tour operator, fornitori di servizi e intermediari.

Lo sviluppo futuro: l’iniziativa ripartirà dopo l’estate con nuove proposte

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’iniziativa Viaggincontri è destinata a riprendere nel periodo post-estivo con un programma di nuovi incontri ancora da definire nei dettagli. Come anticipato dagli organizzatori, “queste tappe offriranno contenuti inediti e la possibilità di approfondire ulteriormente le soluzioni di viaggio e i prodotti assicurativi già presentati, oltre a eventuali novità pronte ad entrare nel mercato nel corso dell’anno.”

L’obiettivo rimane quello di mantenere viva una forma di dialogo vicino alle esigenze operative delle agenzie di viaggio, offrendo strumenti e informazioni per affrontare le sfide del settore turistico nel 2025. Le modalità informali e l’attenzione alla dimensione relazionale del progetto si confermano elementi centrali della strategia dei promotori dell’iniziativa.

Il rilancio dopo l’estate rappresenta quindi un’opportunità per confermare e ampliare il legame con gli operatori del territorio, in vista del periodo autunnale e delle nuove programmazioni turistiche in arrivo.

Change privacy settings
×