L’evento di Via con Noi, tenutosi dal 9 all’11 maggio 2025 al Grand Hotel Pianeta di Maratea, ha delineato un percorso innovativo per le agenzie di viaggio in un mercato in rapida trasformazione. L’obiettivo principale è stato proporre un cambiamento che coniughi strategia e sostenibilità, rispondendo alle sfide attuali del turismo globale.
Intelligenza artificiale e sociologia del turismo: contributi accademici sull’andamento del settore
Un’attenzione particolare ha caratterizzato gli interventi dedicati alla connessione tra tecnologia e comportamenti turistici. I professori Antonio Pescapè e Sibilio dell’Università Federico II di Napoli hanno approfondito i temi dell’intelligenza artificiale applicata al turismo e gli aspetti sociologici che influenzano motivazioni e scelte dei viaggiatori.
Questi contributi hanno offerto una visione più ampia sui cambiamenti in atto, mettendo in evidenza come la motivazione dei clienti determini il risultato finale delle attività turistiche. Le agenzie sono state invitate a sviluppare competenze per interpretare dati e segnali sociali e culturali, per rispondere efficacemente alle nuove aspettative.
Leggi anche:
Evoluzione e crescita: le novità di prodotto e le opportunità per le agenzie
Durante la manifestazione sono state illustrate le novità più rilevanti del catalogo affinato per il 2025. In particolare, si è puntato l’attenzione sulle proposte in ambito Mare Italia e sulle nuove destinazioni a lungo raggio, elementi fondamentali per aumentare l’appeal delle offerte turistiche.
Allargando il discorso ai servizi, Via con Noi ha introdotto soluzioni come cashback dedicati e una biglietteria avanzata, Travelrooms, pensata per snellire le operazioni di prenotazione dei voli e altri spostamenti. Questi elementi sono stati qualificati come la fase dell’“evoluzione” che porta direttamente alla “crescita” del settore, offrendo ai professionisti del settore nuove opportunità di business e fidelizzazione del cliente.
Nuovi strumenti e visioni: l’intervento di giuseppe ambrosino e il ruolo del gruppo bluvacanze
Il focus della convention si è concentrato sulla necessità di potenziare le agenzie di viaggio con strumenti operativi concreti. Giuseppe Ambrosino, amministratore delegato di Via con Noi, ha sottolineato come le agenzie debbano affrontare un mercato sempre più tecnologico e competitivo, richiedendo un adeguamento rapido e centrato sulle esigenze dei clienti.
All’interno di questo contesto, il network Gruppo Bluvacanze ha presentato nuove soluzioni operative pensate per velocizzare e migliorare il lavoro delle agenzie associate. Questi strumenti digitali mirano a supportare la gestione delle prenotazioni, il marketing e l’interazione con i clienti, aprendo nuove possibilità di crescita. La digitalizzazione è stata vista come la chiave per una “rivoluzione” nel modo di operare delle agenzie e non come una “rivolta”, cioè un cambiamento forzato e traumatico.
Workshop e momenti di confronto: test delle piattaforme e dialogo diretto con i responsabili
La convention si è caratterizzata anche per una componente pratica. Sono stati organizzati workshop durante i quali le agenzie hanno potuto testare le piattaforme operative presentate e discutere direttamente con i manager e responsabili del network.
Questi momenti di confronto hanno permesso di mettere in luce criticità, suggerire miglioramenti e migliorare la conoscenza dei nuovi strumenti disponibili. L’esperienza ha rafforzato la collaborazione tra le agenzie e Via con Noi e ha incentivato un clima di crescita condivisa in vista delle sfide future del turismo.
Il percorso delineato da Via con Noi evidenzia un approccio integrato tra innovazione tecnologica, attenzione alle dinamiche del mercato e impegno per la sostenibilità. La convention ha rappresentato un passo significativo nel rafforzamento del ruolo delle agenzie di viaggio in un contesto sempre più complesso e ricco di opportunità.