Attivi i nuovi servizi sanitari estivi di pediatria e medicina turistica a jesolo per l'estate 2025

Attivi i nuovi servizi sanitari estivi di pediatria e medicina turistica a jesolo per l’estate 2025

Jesolo potenzia i servizi sanitari estivi con pediatria, medicina turistica, ambulatorio ortopedico e sala gessi per garantire assistenza rapida a residenti e turisti fino a fine agosto.
Attivi I Nuovi Servizi Sanitar Attivi I Nuovi Servizi Sanitar
Jesolo potenzia l’assistenza sanitaria estiva con servizi dedicati a pediatria, medicina turistica e ortopedia, garantendo cure rapide e mirate per residenti e turisti fino a fine agosto. - Gaeta.it

Jesolo ha attivato da oggi due importanti servizi sanitari estivi che affiancano il programma “Vacanze in Salute 2025”. Queste nuove iniziative potenziano l’offerta sanitaria del Punto di primo intervento dell’ospedale locale, rispondendo alla crescente affluenza di turisti nella zona. Le attività si concentrano sulle specializzazioni di pediatria e medicina turistica, pensate per dare risposte rapide e mirate ai bisogni di residenti e visitatori nella stagione estiva.

Il servizio di pediatria per bambini a jesolo nei mesi estivi

Il servizio di pediatria, attivo ogni giovedì e domenica dalle 9 alle 14, offre assistenza specifica dedicata ai bambini, sia residenti che turisti. È garantita la presenza di un medico pediatra e un infermiere pronti a trattare casi lievi che non richiedano un ricovero immediato. Questa disponibilità mira a coprire una fascia di utenza che spesso si trova in difficoltà durante i mesi caldi, quando la popolazione giovanile aumenta per la presenza di famiglie in vacanza.

Assistenza rapida e accessibile

Il servizio è pensato per offrire risposte rapide limitando accessi impropri in pronto soccorso ed evitando lunghe attese, garantendo così un percorso più snello alle famiglie con necessità sanitarie. La fascia oraria scelta consente anche alle famiglie di organizzarsi meglio durante la giornata. Fino al 31 agosto, quindi, sarà possibile rivolgersi al ppi di Jesolo per ottenere un primo intervento sanitario pediatrico in tempi rapidi, favorendo così il benessere dei più piccoli senza necessità di lunghi spostamenti verso strutture più grandi.

Medicina turistica del ppi jesolo con orari estivi per assistere viaggiatori e turisti

Parallelamente, il servizio di medicina turistica si attiva ogni martedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, e la domenica dalle 15 alle 19. Questo servizio si concentra sulle esigenze sanitarie degli ospiti non residenti, con attenzione alle patologie legate al cambiamento di ambiente, esposizione solare e possibili disturbi associati ai viaggi. La medicina turistica risponde così a un bisogno concreto che si manifesta durante i mesi estivi, periodo in cui Jesolo risulta una meta affollata soprattutto di famiglie e gruppi di turisti stranieri e italiani.

Diagnosi e trattamento tempestivo

La presenza di personale medico esperto consente di gestire casi che non richiedono il pronto soccorso ma necessitano di diagnosi e trattamento tempestivo, per evitare complicazioni. Il servizio, come quello di pediatria, è attivo fino alla fine di agosto, con una durata e orari studiati per intercettare le fasce orarie più frequentate dai turisti. Questo elemento contribuisce a garantire un’assistenza più efficiente e mirata, facilitando l’accesso a cure immediate anche per chi si trova lontano da casa.

Altri servizi potenziati per il periodo estivo: ambulatorio ortopedico e sala gessi a jesolo

Oltre ai servizi di pediatria e medicina turistica, nei giorni scorsi è stato riaperto l’ambulatorio ortopedico e la sala gessi, con aperture programmate tutti i sabati e le domeniche – compreso ferragosto – dalle 9 alle 19. Questo intervento risponde a richieste specifiche legate all’aumento di traumi e piccoli incidenti che si verificano durante le attività balneari e sportive estive tipiche della località.

Assistenza immediata per traumi e lesioni ossee

L’ospedale di Jesolo si è attrezzato per offrire assistenza immediata a chi subisce distorsioni, fratture o altre lesioni ortopediche, evitando così condizioni di attesa prolungata e spostamenti verso altre strutture più lontane. La sala gessi, in particolare, permette di mettere rapidamente in sicurezza eventuali fratture o lesioni ossee, una necessità non secondaria in una città turistica che vede crescere la domanda di cure legate a infortuni da sport o cadute.

Questa organizzazione rafforza l’offerta sanitaria nel periodo estivo, assicurando accesso e continuità alle cure anche nei giorni festivi, quando l’afflusso di persone in città è maggiore rispetto al resto dell’anno.

Collaborazione tra enti locali e associazioni per garantire l’assistenza estiva a jesolo

L’attivazione di questi servizi deriva da una collaborazione tra Comune di Jesolo, Ulss 4, Associazione Jesolana Albergatori e Jesolo Turismo Spa. Questo coordinamento mira a rispondere con prontezza alle esigenze sanitarie legate al turismo, elemento centrale per l’economia e la vita sociale locale.

Il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi, ha sottolineato come l’ampliamento dell’offerta sanitaria sia una misura necessaria per far fronte all’aumento delle presenze nel territorio, in modo da garantire una capacità di risposta adeguata alle nuove richieste. “L’intento è evitare sovraccarichi sulle strutture e mantenere un livello di assistenza elevato sia per cittadini che per visitatori, sostenendo così la qualità della vita durante l’estate.”

Questa rete di soggetti pubblici e privati ha permesso, ancora una volta, di organizzare un servizio coordinato e puntuale con l’obiettivo di tutelare la salute senza lasciare spazi scoperti in un momento di picco stagionale.

Change privacy settings
×