Gianfranco battisti nominato amministratore delegato di gesap dopo le dimissioni di vito riggio

Gianfranco battisti nominato amministratore delegato di gesap dopo le dimissioni di vito riggio

Gianfranco Battisti nominato nuovo amministratore delegato di Gesap per guidare l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, con il supporto di Renato Schifani e Roberto Lagalla, in vista della privatizzazione.
Gianfranco Battisti Nominato A Gianfranco Battisti Nominato A
Gianfranco Battisti è stato nominato nuovo amministratore delegato di Gesap, la società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, con l’obiettivo di guidare il rilancio e la possibile privatizzazione dello scalo. - Gaeta.it

Il manager gianfranco battisti è stato scelto per guidare gesap, la società che gestisce l’aeroporto falcone borsellino di palermo. La nomina arriva in seguito alle dimissioni di vito riggio e sarà ufficializzata dopo la designazione nel consiglio di amministrazione, che spetta al sindaco di palermo. Un passaggio importante per il futuro della società, soprattutto in vista del processo di privatizzazione dell’aeroporto.

Il percorso di battisti e la sua carriera nel settore dei trasporti

gianfranco battisti vanta un’esperienza consolidata nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Ha iniziato la sua attività professionale negli anni ottanta in fiat, occupandosi di marketing. Nel 1998 è entrato a far parte di ferrovie dello stato italiane spa come responsabile marketing. Tra il 2009 e il 2017 ha diretto la divisione passeggeri nazionale e internazionale, inclusa l’alta velocità di trenitalia. In quegli anni ha ricoperto anche incarichi come consigliere di amministrazione della società artesia spa.

Nel 2017 e 2018 ha assunto la carica di amministratore delegato di fs sistemi urbani mentre nel luglio 2018 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di ferrovie dello stato italiane spa. Negli anni successivi, fino al maggio 2021, è stato presidente della fondazione fs. La sua esperienza rappresenta una garanzia per affrontare le sfide gestionali e strategiche di gesap, soprattutto in un momento di cambiamento.

La nomina supportata da schifani e lagalla e le aspettative sulla guida di gesap

La nomina di battisti è stata voluta dal presidente della regione siciliana, renato schifani, che ha già incontrato il manager insieme al sindaco di palermo, roberto lagalla. La scelta mira a conferire un profilo di rilievo e competenza alla guida di gesap, in modo da accompagnare al meglio l’evoluzione e il potenziamento dell’aeroporto falcone borsellino.

Il consiglio di amministrazione, convocato per venerdì, provvederà all’ufficializzazione della carica di amministratore delegato. Sarà fondamentale valutare come battisti affronterà le prossime tappe per l’ammodernamento e possibile privatizzazione della società, spesso al centro di interesse per lo sviluppo dei trasporti nella regione siciliana.

Il contesto strategico e la rilevanza dell’aeroporto falcone borsellino

L’aeroporto falcone borsellino di palermo rappresenta un punto cruciale per i collegamenti aerei della sicilia, con un traffico passeggeri che si colloca tra i principali scali del sud italia. Le sue prospettive di sviluppo riguardano sia il miglioramento infrastrutturale che la crescita dei flussi di passeggeri e merci.

In questo quadro il ruolo di gesap è centrale: dalla gestione quotidiana alle strategie sul lungo termine, compresa la collaborazione con enti locali e investitori. La figura di battisti dovrebbe portare un contributo di competenza gestionale e visione strategica per consolidare la posizione dello scalo e valorizzare il contesto economico e turistico che ruota attorno all’aeroporto.

Gli obiettivi immediati e le sfide future per la leadership di battisti in gesap

Fin da subito, battisti dovrà affrontare questioni operative, organizzative e relazionali, che riguardano la gestione del personale, le manutenzioni, le infrastrutture e i rapporti con le compagnie aeree. Un’altra priorità sarà il coordinamento delle attività in vista delle procedure di privatizzazione, che richiedono trasparenza, efficienza e capacità di dialogo con il mondo istituzionale e degli investitori.

In un momento in cui il traffico aereo sta recuperando i livelli pre-pandemia, è vitale cogliere le occasioni di mercato e far fronte a eventuali criticità legate sia agli aspetti economici sia logistici. L’esperienza maturata da battisti in grandi strutture con complessità simili come ferrovie dello stato rappresenta un presupposto importante per assicurare questa guida.

Il passaggio di testimone tra vito riggio e gianfranco battisti conclude una fase delicata e si apre ora una nuova fase, in cui la gestione di gesap mira a rafforzarsi e a portare l’aeroporto di palermo verso una dimensione più moderna e competitiva nel contesto nazionale e mediterraneo.

Change privacy settings
×