Veronafiere chiude la maratona americana tra new york e washington per vinitaly.usa 2025 a chicago

Veronafiere chiude la maratona americana tra new york e washington per vinitaly.usa 2025 a chicago

Veronafiere promuove il vino italiano negli Stati Uniti con la maratona tra New York e Washington, preparando Vinitaly.usa 2025 a Chicago, ampliato con olio d’oliva e nuove opportunità di export.
Veronafiere Chiude La Maratona Veronafiere Chiude La Maratona
Veronafiere ha concluso un tour negli USA per promuovere la seconda edizione di Vinitaly.usa, evento chiave per il vino italiano, che si terrà a ottobre a Chicago e punta a rafforzare l’export e i rapporti commerciali nel mercato statunitense. - Gaeta.it

La maratona americana organizzata da veronafiere si è conclusa nei giorni scorsi tra new york e washington, con l’obiettivo di promuovere la seconda edizione di vinitaly.usa, manifestazione esclusiva dedicata al vino italiano negli Stati Uniti. L’evento principale si terrà il 5 e 6 ottobre al navy pier di chicago, un appuntamento pensato per consolidare la presenza del vino italiano nel mercato statunitense, strategico e in continua evoluzione.

Il tour americano di veronafiere per la promozione del vino italiano

Partito il 29 aprile da new york, il tour ha toccato diverse tappe cruciali per il settore vinicolo italiano negli Stati Uniti, fermandosi anche a washington per presentare le novità della prossima edizione di vinitaly.usa. Il presidente di veronafiere, federico bricolo, ha sottolineato come gli stati uniti rappresentino il primo mercato mondiale per l’importazione di vino e la destinazione principale dell’export italiano nel settore, con un valore che ha raggiunto 1,9 miliardi di euro nel 2024.

Bricolo ha evidenziato la delicatezza del momento, segnato da negoziati in corso sui dazi commerciali tra italia e stati uniti. Nonostante la situazione incerta, veronafiere continua a investire nelle attività di promozione e nel rafforzamento del marchio in quel mercato, giudicato centrale per il futuro del vino italiano. La scelta di una presenza diretta in città come new york e washington mira a mantenere attiva la rete di rapporti commerciali e a dare un segnale di fiducia agli operatori italiani.

Vinitaly.usa 2025: ampliamento con olio e nuovi eventi

La seconda edizione di vinitaly.usa introduce una novità importante: la partecipazione dell’olio d’oliva attraverso sol2expo, il nuovo evento dedicato al prodotto made in veronafiere. La presenza di olio e vino insieme riflette il peso crescente dell’export agroalimentare italiano: nel 2024 ha raggiunto complessivamente 69 miliardi di euro, con il vino da solo che vale 8 miliardi.

Matteo zoppas, presidente di ice, era presente all’evento americano e ha ricordato come gli stati uniti contribuiscano con 2 miliardi di euro importati di vino italiano. Il governo italiano sostiene con convinzione queste iniziative, ritenendo l’export come un elemento chiave per raggiungere i traguardi indicati dai ministri dell’estero e dell’agricoltura: rispettivamente 700 miliardi di euro di esportazioni complessive e 100 miliardi specifici per il settore agroalimentare.

La presenza di vinitaly a chicago punta dunque a rafforzare i rapporti commerciali e a superare le difficoltà legate alla trattativa sui dazi, offrendo un palcoscenico dove incontrare operatori e distributori americani. Negli ultimi tre anni l’evento ha coinvolto quasi 300 produttori e oltre 1.800 etichette, consolidandosi come la piattaforma fieristica più rilevante per il vino italiano negli stati uniti.

Gli obiettivi strategici tra mercato, diplomazia e futuro

Il vino italiano negli usa non è solo un prodotto di consumo ma un vero e proprio strumento commerciale e diplomatico. La scelta di puntare su vinitaly.usa è parte di una strategia più ampia per sostenere e incrementare l’export italiano, che rappresenta una fonte importante di ricchezza per il paese.

In questo quadro, la diplomazia della crescita si traduce in investimenti mirati sia nel marketing che nelle infrastrutture fieristiche, con l’intento di mantenere l’italia al centro del mercato americano. La presenza di vinitaly a chicago a ottobre sarà un’occasione per stabilire nuovi contatti commerciali, far conoscere meglio i prodotti italiani, e attenuare le conseguenze dell’incertezza politica sui rapporti commerciali.

La maratona di eventi appena conclusa negli stati uniti testimonia l’impegno concreto di veronafiere e del sistema italia nel capitale più grande del mercato mondiale del vino. Il futuro della promozione italiana all’estero si gioca in queste città e in queste manifestazioni, tra scambi economici vitali e nuovi scenari globali che cambiano rapidamente.

Change privacy settings
×