Verona diventa capitale dell’olio italiano con la prima edizione di Sol2Expo

Verona diventa capitale dell’olio italiano con la prima edizione di Sol2Expo

Verona ospita la prima edizione di Sol2Expo, fiera dedicata all’olio d’oliva, con la partecipazione del Chianti Classico e celebrazioni per importanti anniversari del consorzio.
Verona Diventa Capitale Delle28099O Verona Diventa Capitale Delle28099O
Verona diventa capitale dell’olio italiano con la prima edizione di Sol2Expo - Gaeta.it

Verona si prepara a scrivere una nuova pagina nella sua storia gastronomica. Con l’inaugurazione della prima edizione di Sol2Expo, una fiera interamente dedicata all’olio d’oliva, la città veneta ambisce a diventare la capitale dell’olio italiano. Tra i protagonisti dell’evento, il Chianti Classico, che porta il suo prestigio e la sua qualità in Veneto, presentando una selezione di oli e celebrando importanti anniversari legati al mondo dell’olio.

La presenza del Chianti Classico a Sol2Expo

Il Chianti Classico non ha voluto mancare all’appuntamento di Sol2Expo, portando in fiera il proprio olio DOP e uno stand che ospiterà ben 22 oli in degustazione, insieme alle sei aziende espositrici presenti. L’evento, che si svolge sotto il patrocinio della Centrale “VeronaFiere”, è visto come un’importante occasione per valorizzare e promuovere questo prodotto, simbolo della tradizione toscana.

Il 2025 segna non solo l’inizio di Sol2Expo ma anche due significativi anniversari per il Chianti Classico. Si celebrano i 50 anni dalla fondazione del Consorzio, creato nel 1975 grazie all’intuizione del cavaliere Lapo Mazzei, e il quarto di secolo dal riconoscimento del marchio come DOP. Questi traguardi sono un motivo di orgoglio per tutti i produttori, che vedono nella fiera un’opportunità unica per far conoscere la qualità e l’autenticità dei loro oli.

L’incontro con il Ministero dell’Agricoltura

A dignità all’evento anche la presenza dell’onorevole Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Lollobrigida ha avuto un incontro proficuo con il Presidente del Consorzio, Gionni Pruneti, e la coordinatrice Carlotta Gori. Durante l’incontro, il Ministro ha ricevuto una bottiglia commemorativa in onore degli anniversari, simbolo del legame forte tra il Consorzio e la sua storia.

Gionni Pruneti ha commentato: “La nascita di una fiera specificamente dedicata all’olio segna un passo importante. Siamo grati a VeronaFiere per il sostegno e per la loro esperienza nel settore delle fiere. È un onore avere il Ministro con noi, che ha saputo riconoscere e valorizzare la forza del nostro marchio, il Gallo Nero, simbolo di una tradizione che affonda le radici nella nostra cultura.”

La realtà del Consorzio Olio DOP Chianti Classico

Il Consorzio Olio DOP Chianti Classico riunisce 184 soci e si trova nel cuore della Toscana, tra le famose città di Firenze e Siena. Questa area, caratterizzata da colline ripide e boscose, produce un olio attualmente stimato in circa 1500 quintali all’anno, grazie anche all’operato di 22 frantoi distribuiti nella regione.

Analogamente ad altre tipicità del territorio, l’oliveto occupa meno del 15% della superficie totale della denominazione, che si estende su una superficie complessiva di 70.000 ettari. Questo limita l’agricoltura olivicola a zone specifiche, dove le condizioni climatiche e del suolo contribuiscono a creare oli di elevata qualità. I produttori del Chianti Classico lavorano costantemente per mantenere standard qualitativi elevati e rafforzare l’identità del loro prodotto nel panorama nazionale e internazionale.

L’impegno del Consorzio per la sostenibilità e la valorizzazione dell’olivicoltura locale continua ad essere un imperativo, forte del supporto dei suoi membri e dell’attenzione crescente del pubblico e degli esperti del settore.

Change privacy settings
×