Vendemmiata Romana 2024: festeggiamenti per l'antica tradizione della vendemmia a Roma

Vendemmiata Romana 2024: festeggiamenti per l’antica tradizione della vendemmia a Roma

Vendemmiata Romana 2024 Feste Vendemmiata Romana 2024 Feste
Vendemmiata Romana 2024: festeggiamenti per l'antica tradizione della vendemmia a Roma - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La Vendemmiata Romana, un evento che celebra con passione l’antica tradizione della vendemmia, si svolgerà il 14 e 15 settembre 2024 all’Orto Botanico di Roma. Questa festa popolare, che unisce musica, balli e laboratori interattivi, è un’occasione unica per scoprire l’importanza storica e culturale del vino in Italia. Organizzata da Luca e Francesca Romana Maroni, l’iniziativa promette di incantare romani e turisti con esperienze indimenticabili nel cuore della Capitale.

Il Vigneto Italia: un gioiello enologico all’interno di Roma

Un progetto unico e innovativo

Fondato nel 2018 da Luca Maroni insieme all’Università La Sapienza di Roma, all’Università della Tuscia e ai Vivai Cooperativi Rauscedo, il Vigneto Italia è il primo vigneto al mondo a raccogliere in un solo luogo 150 varietà di vitigni autoctoni provenienti da ciascuna regione italiana. Si configura come un laboratorio vivente in grado di rappresentare la biodiversità vitivinicola d’Italia, con l’obiettivo di educare il pubblico e preservare il patrimonio enologico del Paese.

Dopo un lungo processo di cura e studio, nel 2022 è stato ottenuto il primo vino “Somma Sapienza”, un mix bianco e rosso realizzato con oltre 70 varietà autoctone, un piccolo capolavoro che dimostra la ricchezza e la varietà del nostro territorio vitivinicolo. Durante la Vendemmiata Romana, gli appassionati potranno non solo degustare i vini ma anche scoprire il lavoro che sta dietro alla loro creazione.

La storia del vino e la sua connotazione culturale

Il Vigneto Italia non è solo un festival enogastronomico ma anche un’occasione per approfondire le radici storiche del vino in Italia. Attraverso vari incontri e laboratori, i partecipanti possono esplorare la storia del vino dalla sua nascita fino ai nostri giorni. Ogni vitigno racconta una storia, una tradizione locale che merita di essere conosciuta e preservata.

Attività e laboratori a Vendemmiata Romana 2024

Incontri e approfondimenti con esperti

La Vendemmiata Romana 2024 offrirà un programma ricco di eventi formativi e culturali. Sarà possibile partecipare a workshop e conferenze con esperti del settore, quali l’archeologo Michele Damiani, che esplorerà il legame tra gli etruschi e la narrazione omerica attraverso le pratiche enologiche dell’epoca. Maria Giovanna Biga presenterà un racconto completo sull’importanza del vino nelle diverse civiltà, focalizzandosi su riti e tradizioni che si sono evoluti nel tempo.

Inoltre, Marie Joveneau del Movimento Culturale Ferment’Action affronterà temi legati alla fermentazione e agli enoliti, antiche preparazioni medicinali a base di vino, offrendo un’esperienza educativa unica nel suo genere.

Un laboratorio dolce e divertente per tutti

Per i più golosi, il programma include un laboratorio dimostrativo condotto da Oreste Molinari, patron di Poggio agli Ulivi. Qui verrà svelato il segreto delle ciambelline al vino, un dolce tradizionale che unisce convivialità e cultura gastronomica. È un evento che coinvolgerà anche i più piccoli, grazie a laboratori didattici interattivi e una coinvolgente caccia al tesoro, pensata per educare e intrattenere i bambini in un contesto storico e culturale.

L’obiettivo principale della Vendemmiata Romana è quello di riunire la comunità con attività che incoraggiano la scoperta e l’apprezzamento per tradizioni storiche.

La Vendemmiata Romana si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura enologica italiana e celebrare insieme una delle tradizioni più affascinanti del nostro Paese.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×