L’orbetello piano festival festeggia la sua quattordicesima edizione proponendo un ciclo di eventi musicali nel cuore della maremma toscana, fra scorci pittoreschi e spazi naturali di grande valore paesaggistico. La rassegna porta musicisti emergenti e concertisti affermati in luoghi simbolo della città come la terrazza guzman e le oasi wwf della laguna, adattando ogni performance a un’atmosfera unica. Si apre il 4 luglio con il giovane pianista slovacco hubert zavodsky e si chiude a metà agosto con l’orchestra tbsk di tokyo.
L’inizio dell’edizione 2025 e il ruolo del comune di orbetello
L’edizione 2025 è stata inaugurata con un concerto speciale organizzato sul far della sera, nello scenario suggestivo della terrazza guzman che si affaccia sulla laguna di orbetello. Maddalena ottali, assessore alla cultura, turismo e commercio del comune, ha ricordato il valore crescente del festival negli anni, sottolineando come sia ormai uno degli appuntamenti centrali dell’estate locale. La collaborazione con il maestro giuliano adorno e l’associazione kaletra, rappresentata da beatrice pierasanti, risulta fondamentale per la riuscita della manifestazione.
Il Comune di Orbetello sostiene materialmente il festival attraverso finanziamenti, riconoscendo il rilievo culturale e artistico degli eventi. L’assessore ha evidenziato come la rassegna, capace di attrarre un pubblico internazionale, contribuisca a proiettare il nome di orbetello fuori dai confini locali. L’impegno delle amministrazioni è quindi duplice: valorizzare i talenti musicali e promuovere la città e la sua laguna come destinazione culturale.
Leggi anche:
Il concerto di apertura con hubert závodský e la programmazione estiva
Il concerto di apertura, previsto per venerdì 4 luglio alle 19.45, vede protagonista hubert závodský, pianista slovacco classe 2003. Závodský ha iniziato a studiare pianoforte a sei anni in slovacchia, coltivando il talento nelle scuole di arte di stare turá e bratislava, sotto la guida di maestri come andrea borovská e andrea bálešová. Tra i riconoscimenti ottenuti figurano premi importanti come quello del concorso pianistico di orbetello e il premio antonín dvořák per giovani talenti a praga.
Il programma prevista per il debutto include composizioni di bach, mozart, chopin, scriabin e il compositore slovacco dušan suchoň. Quella sera la terrazza guzman si trasforma nel palcoscenico perfetto per un concerto dal titolo “a bordo laguna”, da vivere mentre il sole cala sulla laguna. Lo scenario naturale amplifica il senso delle musiche classiche e contemporanee scelte con cura dal direttore artistico.
Il festival proseguirà con altri appuntamenti nella terrazza guzman. Il 18 luglio simone librale si esibirà nelle “études” di chopin e ligeti, mentre il 20 luglio al pianoforte torna oleg poliansky, ucraino, con il suo recital “contrasti e visioni”, focalizzato su beethoven, franck, debussy e stravinskij. Questi concerti mantengono la stessa ora di inizio, le 19.45, per sfruttare il calar del sole e l’atmosfera suggestiva del luogo.
Concerti nelle oasi wwf della laguna: musica immersa nella natura
La rassegna si sposta poi nei paesaggi naturali delle oasi wwf intorno alla laguna di orbetello, offrendo al pubblico un’esperienza che fonde musica e ambiente. Sabato 26 luglio alle 21.30 l’oasi del casale della giannella ospita ellisiv tandberg, pianista norvegese di spicco. Il concerto, intitolato “musica e natura”, unisce brani di grieg, sinding, mozart, schubert, schumann, liszt, chopin e ravel.
Tandberg è riconosciuta come una delle interpreti più importanti del pianoforte classico contemporaneo norvegese. La scelta di ambientare la sua esibizione in un’oasi naturale vuole creare un legame diretto tra i suoni e il paesaggio. Qui la musica raggiunge un’intensità particolare grazie agli spazi aperti e al silenzio che li circonda.
Appuntamento all’alba nell’oasi wwf bosco di patanella
Giovedì 31 luglio invece è previsto l’appuntamento con il concerto all’alba dell’oasi wwf bosco di patanella. Alle 6 del mattino la giovane pianista italiana antonia de pasquale propone un repertorio che spazia da chopin a ravel, accompagnando il risveglio del bosco con melodie delicate. L’evento, molto apprezzato nelle edizioni precedenti, torna su richiesta degli spettatori e conferma il forte legame tra musica e territorio che caratterizza il festival.
I concerti finali in piazza giovanni paolo ii: proposte originali e internazionali
A partire da lunedì 11 agosto, il festival torna in centro storico con i concerti in piazza giovanni paolo ii. Alle 21.30 si esibiscono giuliano adorno, yukiko hirano e francesco iannitti al pianoforte, accompagnati da federico poli e yosuke nomoto alle percussioni e simona viganò alla voce. Lo spettacolo si intitola “silver light – dedicato alla laguna di orbetello” e include un’opera di iannitti su commissione del festival, ispirata proprio alla laguna e dedicata al direttore artistico adorno.
Il programma del 13 agosto, sempre alle 21.30 e sempre in piazza, prevede il gran finale con la tbsk orchestra tokyo diretta da takeshi kuse. La formazione accompagna il pianista dannylo saienko in un concerto che fonde generi diversi: gershwin, brani di opera italiana e musica tradizionale giapponese. L’evento porta un formato orchestrale internazionale nel cuore di orbetello, chiudendo la rassegna con un tocco multiculturale e sinergico.
Organizzazione, sponsor e biglietteria del festival 2025
Il festival è ideato da giuliano adorno e beatrice piersanti, che guida l’associazione kaletra. La manifestazione si realizza grazie al sostegno economico del comune di orbetello, della fondazione cr firenze e della camera di commercio della maremma e del tirreno. A supporto ci sono anche sponsor commerciali come rrd roberto ricci design, monteverro, maregiglio, marina chiara srl, gitav e botanical dry garden.
I biglietti per i concerti costano 15 euro, con riduzione a 8 euro per gli under 18. Le serate dell’11 e 13 agosto in piazza sono ad ingresso libero ma prevedono prenotazione obbligatoria per il posto a sedere, sempre con biglietto a 15 euro. Il calendario completo degli eventi si può consultare sul sito ufficiale www.orbetellopianofestival.it. La rassegna conferma così la qualità culturale e l’attenzione al pubblico, mantenendo prezzi accessibili e valorizzando un territorio peculiare come la laguna di orbetello.