Vard firma un contratto per la costruzione di una nave dedicata all'energia eolica offshore

Vard firma un contratto per la costruzione di una nave dedicata all’energia eolica offshore

VARD, controllata di Fincantieri, firma un accordo per costruire una Commissioning Service Operation Vessel per Navigare Capital Partners, evidenziando innovazione e sostenibilità nel settore marittimo.
Vard Firma Un Contratto Per La Vard Firma Un Contratto Per La
Vard firma un contratto per la costruzione di una nave dedicata all'energia eolica offshore - Gaeta.it

La VARD, nota società controllata norvegese del gruppo Fincantieri e leader nella realizzazione di navi speciali, ha recentemente siglato un accordo significativo per la progettazione e costruzione di una Commissioning Service Operation Vessel destinata a Navigare Capital Partners. Questo contratto, che segna un passo importante nella collaborazione con Norwind Offshore, rappresenta l’esercizio della prima opzione prevista dall’intesa già stipulata a marzo 2024.

Dettagli del contratto e delle future opzioni

In base all’accordo, VARD e Navigare Capital hanno previsto ulteriori due opzioni, che saranno esercitabili rispettivamente entro la fine del 2024 e nel 2025. Questo approccio progressivo dimostra la fiducia reciproca e la sinergia di intenti tra le società coinvolte. Il nuovo CSOV, progettato secondo il moderno design VARD 4 19, ha una consegna programmata per il secondo trimestre del 2027 presso il cantiere Vard a Vung Tau, in Vietnam.

Questa nuova unità navale non è solo un’avanzata macchina progettata per le operazioni nei parchi eolici offshore, ma anche la sesta di questo tipo realizzata da VARD per Norwind Offshore. La flotta in espansione di Norwind comprende, oltre alla CSOV, una Energy Construction Vessel e una conversione di una Platform Supply Vessel in Service Operation Vessel , aumentando così la capacità operativa della compagnia in un mercato in crescita.

Caratteristiche tecniche della nuova nave

La Commissioning Service Operation Vessel avrà dimensioni notevoli, misurando 85 metri di lunghezza e 19,5 metri di larghezza, con la capacità di ospitare 87 membri dell’equipaggio. Questa unità è progettata con tecnologie di ultima generazione per garantire elevate performance operative. Tra le innovazioni presenti, spiccano una passerella mobile con elevatore, progettata per essere compensata rispetto al moto ondoso, una gru 3D e un sistema di sbarco regolabile in altezza. Queste caratteristiche sono cruciali per garantire un’efficienza operativa e una logistica ottimale nei complessi scenari di lavoro offshore.

Inoltre, la nuova CSOV sarà equipaggiata con soluzioni avanzate a batteria, rispecchiando l’impegno di VARD nella promozione di operazioni sostenibili. La transizione verso tecnologie più ecologiche è un obiettivo prioritario per il settore marittimo, e questa nave si inserisce perfettamente in tale contesto.

L’impegno di Vard nella sostenibilità

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha sottolineato l’importanza dell’impegno della compagnia verso innovazioni sostenibili nel settore dell’energia eolica offshore. Egli ha affermato che “continuiamo a investire e a eccellere” in questo ambito strategico. La navigazione verso tecnologie avanzate e soluzioni su misura rappresenta un aspetto fondamentale per Fincantieri, riflettendo un’applicazione attenta dell’efficienza operativa e della responsabilità ambientale. Quest’approccio è sempre più cruciale nel contesto della transizione energetica globale.

La costruzione della nuova CSOV di VARD per Navigare Capital Partners è dunque un esempio paradigmatico delle direzioni future nel settore marittimo, dove innovazione e sostenibilità vanno di pari passo per affrontare le sfilze di sfide energetiche del presente e del futuro.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×