Vandalismo colpisce il murale di Geolier a Napoli: il quartiere si ribella

Vandalismo colpisce il murale di Geolier a Napoli: il quartiere si ribella

Un atto di vandalismo ha danneggiato il murale dedicato al rapper Geolier nel rione Gescal di Napoli, suscitando indignazione tra i residenti e l’intenzione dell’artista Filospray di restaurarlo.
Vandalismo Colpisce Il Murale Vandalismo Colpisce Il Murale
Vandalismo colpisce il murale di Geolier a Napoli: il quartiere si ribella - Gaeta.it

Un episodio di vandalismo ha scosso il rione Gescal a Napoli, compromettendo un murale dedicato a Geolier, il rapper del quartiere, molto amato dai fan. Situato tra Secondigliano e Miano, il rione ospita l’opera che celebra la carriera di Geolier e il leggendario calciatore Diego Armando Maradona, due figure emblematiche della cultura locale. La notizia ha rapidamente attirato l’attenzione dei residenti, che non stanno a guardare in silenzio.

Il gesto vandalico e il suo significato

Nella mattina di sabato scorso, i residenti del quartiere hanno scoperto con disappunto che il volto di Geolier era stato ricoperto di vernice bianca. L’opera d’arte, creata nel 2024 dal noto street artist Filospray, rappresenta un forte legame tra l’artista e la sua comunità. Curiosamente, solo il volto di Geolier è stato danneggiato, mentre la figura iconica di Maradona è rimasta intatta, alimentando interrogativi sul senso e sull’intento del gesto.

Gli abitanti del rione hanno reagito sminuendo l’accaduto, suggerendo che si tratta di un atto folle piuttosto che di un attacco mirato al rapper. “Qui tutti gli vogliono bene”, hanno dichiarato alcuni residenti, riflettendo il legame affettivo che unisce Geolier alla sua terra d’origine. Questo episodio non è solamente un atto vandalico: è una ferita per una comunità che vede nell’arte un simbolo di appartenenza, cultura e orgoglio.

La risposta di Filospray e il valore del murale

Filospray, l’artista autore del murale, ha espresso il proprio dispiacere attraverso i social, definendo l’atto “uno schiaffo al cuore del rione Gescal“. Ha già annunciato l’intenzione di restaurare l’opera: “Lo rifaremo presto”, ha assicurato, dimostrando una resilienza che è riflesso nello spirito della comunità. Il murale, completato il 1° febbraio 2024, era stato realizzato in un periodo significativo, vicino alla partecipazione di Geolier al Festival di Sanremo, dove ha conquistato il secondo posto con il suo brano “I p’ me, tu p’ te“.

Il murale non celebra solamente il successo musicale di Geolier, ma incarna anche la storia e la cultura di un rione che non dimentica le proprie radici. La figura di Maradona rappresenta non solo un idolo calcistico, ma anche un segnale di speranza per i giovani, simboleggiando il potere di sognare e credere nel proprio percorso.

Il ruolo di Geolier nel rione e il legame persistente

Geolier, il cui vero nome è Emanuele Palumbo, è nato nel 2000 e ha rapidamente scalato le classifiche musicali italiane, diventando un referente per molti giovani. Nonostante il suo recente successo e il trasferimento in una villa a Pozzuoli, il legame con il rione Gescal rimane solido, evidenziato dall’affetto dei residenti e dagli sforzi per mantenere vivo il ricordo della propria infanzia.

La comunità ha mostrato indignazione per l’atto vandalico, esprimendo profonde emozioni riguardo alla figura di Geolier. Filospray ha dichiarato: “Emanuele non merita questo, il rione non merita questo”, sottolineando il profondo legame tra l’artista e la sua comunità. L’atto di vandalismo ha colpito non solo la figura del rapper, ma anche l’identità e il valore culturale di un intero quartiere, che continua a credere nei propri talenti.

La speranza è che il murale possa tornare a splendere, riproponendo la storia di un giovane artista e del suo indissolubile legame con il rione che lo ha visto crescere.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×