Un episodio grave ha scosso la comunità di Boscoreale nel fine settimana, quando l’Istituto Comprensivo “Castaldi Rodari” è stato teatro di un furto e atto di vandalismo. La rapina ha coinvolto la sottrazione di dispositivi tecnologici essenziali, acquistati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , pensati per supportare l’istruzione nel nuovo anno scolastico. Questo evento ha suscitato un’ondata di indignazione tra i cittadini e le autorità locali.
Il furto che ha sconvolto Boscoreale
Un attacco coordinato nel cuore della notte
Nella notte di sabato, ignoti hanno forzato l’ingresso della sede dell’istituto in via Marchesa, portando via un consistente carico di computer, tablet e altri strumenti informatici. L’azione dei ladri è stata rapida e mirata, lasciando nel caos i locali scolastici. Gli attrezzi rubati erano stati appositamente destinati al prossimo anno scolastico, rappresentando una risorsa vitale per il processo educativo degli studenti.
Reazioni immediate da parte delle autorità e della comunità
La notizia del furto ha immediatamente suscitato una reazione a catena. Il sindaco di Boscoreale, Pasquale Di Lauro, ha condannato l’atto con fermezza, definendolo “ignobile e vergognoso”. In un accorato appello, il sindaco ha sottolineato il significato di tali azioni, esprimendo preoccupazione per l’impatto che questo crimine avrà sulla crescita e sull’istruzione dei giovani della comunità. Le sue parole hanno risuonato tra i cittadini, generando un clima di sconcerto e solidarietà.
Il sostegno alle forze dell’ordine
Un impegno costante nella ricerca dei responsabili
Il sindaco Di Lauro ha anche assicurato il suo pieno sostegno alle forze dell’ordine, impegnate a fare luce sull’accaduto. L’autorità locale sta collaborando attivamente con la polizia, nella speranza di accelerare le indagini e garantire giustizia. È previsto che saranno utilizzate tutte le risorse disponibili per identificare i malviventi e riportare alla comunità ciò che le è stato tolto.
Una comunità unita contro la criminalità
L’Amministrazione Comunale ha espresso la sua solidarietà non solo alla Dirigente Scolastica Agnese Iaccarino, ma all’intera comunità scolastica, incoraggiando tutti a non lasciare che questo grave episodio influisca sulla loro determinazione. Il supporto della comunità è fondamentale in momenti come questi, e il sindaco ha invitato tutti a unirsi nell’affrontare la situazione, mantenendo alta la testa di fronte a un simile attacco.
Un messaggio di speranza e resilienza
Credere nel futuro e continuare a lottare
Nonostante la gravità degli eventi, il sindaco ha esortato i membri della comunità educativa a non cedere alla paura o alla demoralizzazione. “Non lasciatevi abbattere,” ha esclamato Di Lauro, incoraggiando i cittadini a guardare al futuro con speranza, consapevoli che la resilienza è essenziale per affrontare le sfide. La tragedia vissuta dall’istituto può servire come stimolo per unire la comunità nella lotta contro la criminalità, promuovendo valori di solidarietà e giustizia.