Un episodio di vandalismo ha colpito il Comune di Bertiolo, in Friuli, durante il fine settimana del 14-15 dicembre, suscitando preoccupazione per la sicurezza stradale in zona. Un individuo, noto con il soprannome “Fleximan” o un suo imitatore, ha danneggiato l’autovelox presente lungo l’ex strada provinciale 95, utilizzando una smerigliatrice per compromettere i pali di supporto del dispositivo. L’atto di sabotaggio è stato subito segnalato dai carabinieri di Codroipo, i quali hanno avviato un sopralluogo per raccogliere prove e identificare il colpevole di questo atto.
L’autovelox di Bertiolo: un importante strumento di sicurezza
L’autovelox di Bertiolo è in funzione dal giugno 2021 e la sua installazione è avvenuta a seguito di un preoccupante tasso di incidenti stradali lungo il tratto di strada dove si trova, in particolare al chilometro 7,5 della Ferrata. A differenza dei normali dispositivi di rilevazione della velocità, questo sistema misura la velocità media degli autoveicoli su un tragitto di diversi chilometri, risultando così più efficace nel monitoraggio del comportamento di guida. Il sindaco Eleonora Viscardis ha evidenziato l’importanza di questo dispositivo come deterrente fondamentale per la sicurezza stradale.
Le statistiche rivelano un netto miglioramento: in passato, si registravano velocità medie fino a 150 km/h e annualmente si superavano le 15.000 multe, mentre ora l’ammontare è sceso sotto le 12.000 multe, con una media di poco più di 30 al giorno. Questo cambiamento testimonia una diminuzione significativa delle infrazioni. La presenza dell’autovelox ha contribuito a far acquisire ai residenti un miglior senso di sicurezza quando percorrono quel tratto di strada.
Leggi anche:
I costi di gestione e il dibattito sulle multe
Il sindaco Viscardis ha tenuto a chiarire che l’intento non è quello di “fare cassa” con le sanzioni, poiché i costi di gestione dell’autovelox sono elevati e gli introiti delle multe vengono condivisi con la Regione. Nel suo intervento, ha spiegato che è stata scelta una modalità di rilevazione della velocità media proprio per ridurre la severità delle sanzioni e migliorare l’efficacia nella prevenzione degli incidenti.
Il tratto della strada su cui l’autovelox è installato presenta numerosi punti critici, come l’incrocio per la frazione di Sterpo e la rotonda di Virco, dove il limite di velocità è fissato a 50 km/h. In un contesto simile, è chiaro che le lunghe velocità registrate in precedenza potevano rappresentare un grave pericolo per la sicurezza. L’attenzione del Comune rimane alta, soprattutto in virtù della rilevanza di garantire una guida responsabile in queste aree delicate.
Indagini in corso e ripristino dell’autovelox
A seguito del vandalismo, le autorità competenti hanno avviato un’indagine per identificare il responsabile dell’atto. Sono in corso analisi dei filmati provenienti dalle telecamere di sorveglianza della zona per raccogliere informazioni utili. Nel frattempo, la ditta incaricata della gestione e manutenzione dell’autovelox provvederà al ripristino del dispositivo danneggiato nel più breve tempo possibile.
Il sindaco ha enfatizzato che, sebbene le multe possano essere percepite come un onere, esse nascondono un’importante esigenza: la protezione delle vite umane. Non si tratta solo di aspetti economici o di gestione, ma di un impegno reale nella salvaguardia della sicurezza stradale. Il ripristino dell’autovelox e la continuità dei controlli rappresentano, quindi, una priorità per il Comune di Bertiolo, che si impegna a mantenere un ambiente stradale più sicuro per tutti.