Vandalismi e cuoricini: Castellamonte lotta per la bellezza nel giorno di San Valentino

Vandalismi e cuoricini: Castellamonte lotta per la bellezza nel giorno di San Valentino

A Castellamonte, il giorno di San Valentino è stato segnato da atti vandalici contro i palloncini a forma di cuore, suscitando indignazione e riflessioni sulla bellezza e l’identità civica della comunità.
Vandalismi E Cuoricini3A Castel Vandalismi E Cuoricini3A Castel
Vandalismi e cuoricini: Castellamonte lotta per la bellezza nel giorno di San Valentino - Gaeta.it

A Castellamonte, l’atmosfera del giorno di San Valentino è stata rovinata da atti vandalici che hanno coinvolto i palloncini a forma di cuore posizionati dall’Associazione Arte & Commercio. Mentre in altre parti d’Italia tutti si lasciano trasportare dai ritornelli dei Cuoricini dei Coma Cose in vista della finale del Festival di Sanremo, nella città delle ceramiche si è assistito a un episodio che ha sollevato non poche polemiche e indignazione tra i cittadini.

Un gesto infelice contro la bellezza

Il presidente dell’Associazione Arte & Commercio, Carlo Tesolin, è intervenuto per denunciare l’atto di vandalismo. Con un fine alla difficoltà di nascondere la propria rabbia, ha fatto sapere come i palloncini rossi, messi in bella mostra per celebrare l’amore, siano stati inspiegabilmente rubati e, peggio, bucati. La comunità, che si batte per migliorare l’immagine della città, ha visto un bel gesto di festa trasformarsi in una ferita aperta. Tesolin ha richiamato all’attenzione la presenza di 30 telecamere di sorveglianza nel centro storico, un fatto che mette in discussione l’intelligenza di chi ha deciso di compiere un simile gesto.

L’amarezza di Tesolin non si ferma qui: da tre anni a questa parte, l’associazione si è dedicata a rendere Castellamonte un luogo più accogliente, ma il comportamento di alcuni è chiaramente in contrasto con questo impegno. L’assenza di rispetto verso il lavoro altrui e l’assenza di un’identità civica lascia un segno profondo in una comunità che si distingue per la sua storia e tradizione.

L’amore va a gonfie vele, ma non per tutti

Mentre i grandi nomi della musica italiana risuonano in televisione e gli spettatori si lasciano trasportare dai testi romantici, Castellamonte si ritrova a fare i conti con maleducazione e incuria. L’iniziativa che ha visto l’installazione dei cuoricini colorati nelle vie della città mirava a donare un tocco di allegria in un periodo che, come tutti sanno, è complesso per molti. L’inizio dell’anno porta con sé sfide economiche e sociali, eppure chi si è reso protagonista di questo gesto sembra ignorare il contesto più ampio in cui si inserisce.

Il contrasto tra l’euforia dei cittadini che seguono le performance dei Cuoricini e la tristezza per un’azione così distruttiva evidenzia una frattura. I palloncini non sono solo decorazioni, ma simboli di comunità e di festeggiamenti. Sono segni di un tempo che celebra l’unione e la convivialità. Molti si interrogano sulla scarsa fantasia di chi ha deciso di privare Castellamonte di questi simboli di gioia, e sulla disinvoltura con cui si infrangono regole non scritte del buon convivere.

La resilienza di una comunità

Nonostante il dissenso e gli atti di vandalismo, Carlo Tesolin e la sua associazione non si lasciano abbattere. Con determinazione, si rivolgono ai cittadini di Castellamonte, promettendo di continuare nella loro missione di abbellire e rendere la città più vivibile. L’opera di riqualificazione urbana non si ferma, e la volontà di resistere di fronte a gesti così negativi si traduce in un messaggio potente: l’amore per l’estetica e il bene comune non deve essere minato.

In un momento in cui l’unità sembra essere messa in discussione, è proprio questo il messaggio che deve emergere con forza: Castellamonte non è solo una città con bellissimi manufatti in ceramica, ma anche una comunità che crede nella bellezza e nell’importanza di preservarla. Il richiamo di Tesolin è un invito a riflettere, a prendersi cura dell’ambiente in cui si vive, a dare valore alla bellezza e a proteggere ciò che è bene comune.

Rimanendo fiduciosi nel futuro, i cittadini di Castellamonte possono continuare a sperare in una realtà migliore che, anche attraverso piccoli gesti, rende la propria comunità un posto da amare.

Change privacy settings
×