Valorizzazione dei giovani musicisti lucani e promozione del territorio con l’orchestra sinfonica di Matera

Valorizzazione dei giovani musicisti lucani e promozione del territorio con l’orchestra sinfonica di Matera

L’orchestra sinfonica di Matera presenta il libro “Stagione concertistica 2024” che documenta l’impegno nella promozione dei giovani musicisti lucani, il legame con Basilicata e il percorso verso il riconoscimento Ico.
Valorizzazione Dei Giovani Mus Valorizzazione Dei Giovani Mus
L’Orchestra sinfonica di Matera presenta il libro “Stagione concertistica 2024”, che documenta l’attività dell’ultimo anno, valorizzando giovani talenti lucani e il territorio, e segna il cammino verso il riconoscimento Ico. - Gaeta.it

L’orchestra sinfonica di Matera ha pubblicato il libro “Stagione concertistica 2024” che documenta l’attività svolta durante le stagioni estiva e invernale dello scorso anno. Il volume racconta i risultati raggiunti nell’ambito della promozione dei giovani musicisti lucani e del territorio, attraverso una serie di concerti che hanno attirato l’attenzione su repertori di musica classica e contemporanea. Il progetto si inserisce in un percorso lungo e articolato che punta al riconoscimento Ico, un attestato importante per le istituzioni orchestrali italiane.

La presentazione del libro e le figure coinvolte

Il libro è stato presentato durante una conferenza stampa svoltasi a Matera, alla quale hanno partecipato diversi esponenti di rilievo. Gianna Racamato, presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione che sostiene l’orchestra, ha illustrato le finalità e le tappe salienti documentate nel volume. Insieme a lei, Saverio Vizziello, direttore artistico, ha approfondito il contenuto musicale e i risultati artistici raggiunti. Tra i presenti anche Francesco Mancini, presidente della Provincia di Matera, e Raffaele Ruberto, commissario prefettizio del Comune, che hanno sottolineato l’importanza del lavoro dell’orchestra per la valorizzazione culturale e turistica della Basilicata.

Un dialogo fra musica e istituzioni

Il coinvolgimento di queste figure istituzionali evidenzia il forte legame tra realtà musicale e istituzioni locali. La conferenza ha offerto uno spazio per riflettere sulle sfide e le opportunità della stagione concertistica, indicandone anche le prospettive future, in particolare con riferimento ai progetti per il 2025.

Un racconto per immagini: l’impegno del fotografo antonello di gennaro

Uno degli aspetti che rendono “Stagione concertistica 2024” un documento ricco e coinvolgente è l’ampio apparato fotografico curato da Antonello Di Gennaro. Le oltre trecento pagine del volume sono infatti animate da scatti catturati durante i concerti in vari comuni della provincia materana. Ogni immagine contribuisce a raccontare non solo le esibizioni, ma anche il lavoro dietro le quinte, l’atmosfera degli eventi e il legame con il pubblico.

Le fotografie, edite dalla Matera International Photography, mostrano dettagli dei concerti, i volti dei musicisti, e scorci del territorio che ha ospitato le performance. Il risultato è un mix di arte visiva e musica che riproduce la vita dell’orchestra e la sua funzione come veicolo culturale. Il libro diventa così testimonianza tangibile della presenza sul territorio e del desiderio di sviluppare il progetto Ico.

La stagione concertistica e il cammino verso il riconoscimento ico

Il volume si propone anche come una cronaca delle tappe musicali di un anno intenso, con eventi che hanno coinvolto differente pubblico in diversi centri lucani. La stagione ha toccato località che non sempre ospitano eventi di questo tipo, ampliando il raggio d’azione dell’orchestra e offrendo occasioni di incontro con la musica sinfonica in contesti nuovi.

Parallelamente a queste attività artistiche, la Fondazione che sostiene l’orchestra ha avviato un percorso per ottenere il riconoscimento come Istituzione concertistico orchestrale . Si tratta di un traguardo che conferisce visibilità a livello nazionale e contribuisce a ottenere risorse e supporti per il futuro. L’orchestra di Matera è appena entrata nel secondo triennio, indicando un cammino di consolidamento e crescita.

Un repertorio di qualità e attenzione ai giovani talenti

Le attività documentate nel libro sono parte integrante di questa strategia. Lo sviluppo di un repertorio concertistico di qualità, con un’attenzione particolare ai giovani talenti lucani, rappresenta una scelta coerente con la missione di valorizzare sia il territorio che la musica. La presenza nei comuni della provincia rafforza inoltre il legame con la comunità locale.

Prospettive e nuovi progetti per la stagione 2025

La Fondazione ha annunciato di essere al lavoro per definire il cartellone della stagione concertistica 2025. Il programma verrà svelato in un incontro pubblico previsto nelle prossime settimane. Si tratta di una tappa molto attesa, che dovrà confermare la continuità di un progetto costruito passo dopo passo e rispondere alle aspettative di pubblico e artisti.

Il lavoro futuro punterà a consolidare la presenza dell’orchestra sul territorio e a mantenere alta la qualità artistica, senza rinunciare a coinvolgere nuove fasce di spettatori. La stagione 2025 sarà quindi fondamentale per confermare i risultati raggiunti nel 2024 e proseguire la strada verso una maggiore riconoscibilità a livello nazionale, anche grazie al riconoscimento Ico.

Si conferma così un processo di crescita e radicamento, in cui musica, promozione culturale e territorio si intrecciano per rafforzare l’identità della provincia di Matera e valorizzare i musicisti lucani emergenti.

Change privacy settings
×