Valle d’aosta, 233 mila euro incassati per interventi inappropriati di elisoccorso nel 2024

Valle d’aosta, 233 mila euro incassati per interventi inappropriati di elisoccorso nel 2024

Nel 2024 la Valle d’Aosta ha incassato oltre 233 mila euro da interventi di elisoccorso inappropriati, con tariffe differenziate per cittadini italiani e stranieri, destinati a personale medico, formazione e attrezzature.
Valle De28099Aosta2C 233 Mila Euro I Valle De28099Aosta2C 233 Mila Euro I
Nel 2024 la Valle d’Aosta ha incassato oltre 233 mila euro per interventi di elisoccorso inappropriati, con tariffe differenziate tra residenti italiani e stranieri; i fondi sono destinati principalmente a compensi, formazione e investimenti tecnici nel soccorso. - Gaeta.it

Nel 2024 la Valle d’aosta ha registrato un introito superiore a 233 mila euro relativi agli interventi di elisoccorso ritenuti inappropriati. Le tariffe vengono applicate in base a una normativa regionale che distingue cittadini italiani iscritti al servizio sanitario nazionale da stranieri, con costi variabili a seconda della natura dell’intervento e del velivolo impiegato. La gestione di questi fondi copre principalmente compensi al personale medico, formazione e investimenti tecnici.

Come vengono calcolati i costi degli interventi inappropriati con l’elisoccorso

La delibera di giunta regionale numero 2010 regola le tariffe per gli interventi di elisoccorso in Valle d’aosta dal 2010 in poi. Secondo le norme, gli interventi definiti «inappropriati» sono quelli attivati senza necessità reale, come il soccorso a un alpinista bloccato per colpa di attrezzature inadeguate o errori di valutazione durante un’escursione.

In questi casi gli iscritti al servizio sanitario nazionale sardo devono pagare una tariffa fissa di 800 euro. Per i cittadini stranieri i costi salgono, arrivando fino a 3.500 euro, somma che comprende una chiamata di 100 euro fissa più una tariffa per minuto di volo, che può variare fra 74,80 euro e 137 euro a seconda del modello dell’elicottero utilizzato. La differenza di prezzo con i residenti italiani nasce dalla copertura parziale o assente dell’assicurazione sanitaria per gli stranieri.

Dettagli sulle chiamate immotivate e le tariffe totali

Le chiamate totalmente immotivate, cioè quelle senza alcuna giustificazione sanitaria o di emergenza reale, comportano il pagamento dell’intero costo effettivo dell’intervento, senza agevolazioni. In questi casi, il saldo finale può superare l’importo massimo previsto per gli interventi definibili come inappropriati.

La distinzione tra intervento «inappropriato» e «immotivato» è rilevante poiché determina il tipo di tariffa da applicare. L’intervento immotivato, oltre a caricare l’utenza di spese consistenti, crea un onere economico importante per la Regione, che deve impiegare risorse per coprire le spese operative.

Ripartizione dei 233 mila euro incassati per il 2024

I 233 mila euro incassati per gli interventi inappropriati nel corso del 2024 sono stati così destinati: 194 mila euro sono stati utilizzati per compensare i medici e il personale sanitario che svolge il servizio di elisoccorso. Questi professionisti operano in condizioni spesso difficili, rispondendo a emergenze su terreni montuosi e aree impervie.

Una quota di 35 mila euro è stata investita nella formazione del personale non sanitario coinvolto, compresi tecnici e operatori del soccorso alpino. La preparazione mira a migliorare le capacità operative e la gestione della sicurezza nelle emergenze. Altri 4 mila euro sono stati destinati a piccoli investimenti o aggiornamenti delle attrezzature tecniche per il soccorso aereo.

Questa distribuzione riflette l’importanza che la Regione assegna sia al sostegno diretto degli operatori sanitari, sia all’aggiornamento continuo per garantire interventi tempestivi e sicuri.

Il ruolo del personale 118 e del soccorso alpino valdostano

A bordo degli elicotteri impiegati nelle operazioni di soccorso in Valle d’aosta operano medici e infermieri del servizio 118 dell’azienda USL locale. Accanto a loro collaborano i tecnici del soccorso alpino valdostano, esperti di interventi in montagna e particolarmente preparati per gestire situazioni complesse, come il recupero di alpinisti o escursionisti.

Queste squadre sono addestrate per lavorare in scenari difficili, con condizioni meteorologiche avverse e accessibilità limitata. Per questo ogni chiamata attiva risorse significative e richiede una valutazione rigorosa per stabilire la reale necessità dell’intervento aereo.

I costi di questi servizi rispecchiano la complessità delle operazioni e la professionalità richiesta al personale. Il pagamento da parte degli utenti, sia italiani sia stranieri, contribuisce a coprire parte delle spese, specialmente quando gli interventi si rivelano di fatto evitabili o non urgenti.

Change privacy settings
×