Nel panorama alimentare italiano, l’attenzione verso la sostenibilità ha raggiunto livelli sempre più alti, e Valfrutta al Vapore si inserisce perfettamente in questo trend. Il marchio, noto per i suoi prodotti a base di pomodoro 100% italiani, ha recentemente annunciato il rinnovo della sua gamma di passate e polpe, introducendo un packaging eco-sostenibile attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili e una riduzione dell’impatto ambientale. Questa iniziativa mira a soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più interessati alla qualità e alla sostenibilità ambientale.
il restyling della gamma di conserve
Valfrutta al Vapore ha deciso di ampliare e arricchire la propria offerta con una nuova referenza: la Passata Vellutata in un formato brik da 500 grammi. In aggiunta, c’è anche un importante restyling grafico per la Passata Vellutata da 1000 grammi, anch’essa in brik, e per la Polpa Fine in Tetra Recart da 390 grammi. Questo rinnovamento non riguarda solo l’estetica, ma pone un forte accento sulla qualità degli ingredienti e sulla sostenibilità. La linea di pomodoro si estende, comprendendo così anche nuovi formati che si affiancano a quelli esistenti, come le conserve in vetro.
Un elemento cruciale di questo rinnovamento è il design delle confezioni, che è stato pensato per rispondere a criteri estetici e funzionali ma con un focus deciso sulla sostenibilità. L’adozione di materiali vegetali per il packaging rappresenta un passo importante verso una maggiore responsabilità ambientale.
Leggi anche:
caratteristiche eco-sostenibili delle confezioni
L’innovazione nel packaging coinvolge anche aspetti tecnici, come la percentuale di materie prime vegetali utilizzate. Il nuovo brik da 1000 grammi contiene il 64% di materiali vegetali, mentre il Tetra Recart supera il 70%. Questi elementi sono riciclabili nella maggior parte delle località italiane, incoraggiando i consumatori a smaltire i materiali in modo corretto e contribuendo alla riduzione dei rifiuti. La scelta di packaging certificati, come il Tetra Recart, porta anche con sé un impatto significativamente ridotto sulle emissioni di anidride carbonica, un tema caldo per il settore alimentare.
In termini di dati, si stima che l’utilizzo di Tetra Recart riduce l’impatto ambientale dell’83% rispetto ai tradizionali contenitori in vetro e lattina. Queste informazioni possono risultare decisive per i consumatori che desiderano adottare scelte più consapevoli nelle loro spese quotidiane.
prodotti e prezzi al pubblico
Per attrarre i consumatori, Valfrutta ha fissato un prezzo consigliato al pubblico competitivo: 1,29 euro per il brik da 1000 grammi e 0,79 euro per il formato Tetra Recart da 390 grammi. A questi si aggiunge il brik da 500 grammi della Passata Vellutata, che sarà venduto a 0,79 euro. Tali prezzi evidenziano l’impegno del marchio nel garantire un accesso economico a prodotti di qualità, senza compromettere l’ambiente.
Il lancio di questi nuovi prodotti non solo riflette le tendenze attuali, ma mostra anche come i consumatori siano sempre più influenzati dalla responsabilità ambientale. Con queste nuove referenze, Valfrutta si propone anche di fidelizzare una clientela sempre più orientata verso acquisti consapevoli e sostenibili.
La continua evoluzione della proposta di Valfrutta gioca un ruolo importante in un mercato alimentare in costante cambiamento, dove la sostenibilità non è più solo un valore aggiunto, ma una necessità sempre più avvertita da chi acquista.