Il Comitato di Zona Valcanneto ha recentemente partecipato a un bando indetto dalla Fondazione Cariciv, con l’obiettivo di ottenere un finanziamento per il recupero di un’area verde pubblica. Questo progetto mira a restituire vita a uno spazio attualmente in stato di abbandono, trasformandolo in un Parco Giochi dedicato ai più piccoli, un’iniziativa che riflette l’impegno del comitato nella valorizzazione degli spazi comuni.
Il progetto di riqualificazione dell’area verde
La richiesta di contributo è focalizzata su un’area verde situata tra Via Leoncavallo e Via Corelli. Negli anni passati, questo spazio era utilizzato come Parco Giochi, ma ha subito un evidente degrado, diventando impraticabile e inaccessibile. Il progetto proposto dal Comitato di Zona Valcanneto si distingue per la sua visione di recupero sostenibile e partecipato, coinvolgendo attivamente la comunità locale, in particolare le mamme di Valcanneto.
Il piano di riqualificazione comprende la creazione di un Parco Giochi per bambini fino a 6 anni, arricchito da attrezzature ludiche progettate in collaborazione con la start-up ARTALO, la quale utilizza materiali di recupero e riciclaggio per realizzare i giochi. Questo approccio non solo permette di ridurre i costi, ma promuove anche una cultura della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Leggi anche:
In aggiunta, il Comune è previsto come partner cruciale in questo progetto, impegnandosi a realizzare alcuni interventi strutturali essenziali. Tra questi vi sono la posa di recinzioni per la sicurezza dei bambini, la sistemazione di punti luce e acqua, la collocazione di cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti, il cancello d’ingresso, e la messa in sicurezza delle strutture già esistenti. Accanto a ciò è prevista una pulizia iniziale e interventi di manutenzione periodica, affinché l’area possa essere mantenuta in condizioni ottimali nel tempo.
Attesa per il responso del bando
Le prossime settimane saranno decisive per il Comitato di Zona Valcanneto, poiché si attende la risposta dalla Fondazione Cariciv riguardo all’accoglimento della richiesta di finanziamento. La possibilità di ricevere un contributo economico rappresenta un’opportunità significativa per concretizzare questo ambizioso progetto di riqualificazione.
Questo intervento non è solo un semplice restyling di un’area abbandonata, ma costituisce anche un passo importante per promuovere la socialità e l’aggregazione tra le famiglie del quartiere. Un parco giochi ricreato e accessibile permetterebbe ai bambini di socializzare e giocare in un ambiente sicuro e stimolante, mentre le famiglie avrebbero un luogo da cui partire per attività all’aperto.
Sul fronte comunicativo, il Comitato ha mantenuto un canale attivo con la comunità attraverso i social media, aggiornando gli abitanti sulle ultime novità. Questo impegno comunicativo ha anche senz’altro facilitato il coinvolgimento locale, e si spera che il progetto riceva il sostegno necessario per decollare.
Il futuro dell’area verde di Valcanneto dipenderà ora dall’accoglimento della proposta, e l’auspicio è che i sogni della comunità possano tradursi presto in realtà.