Uomo muore risucchiato dal motore di un aereo in partenza all’aeroporto di Orio al Serio a Bergamo

Uomo muore risucchiato dal motore di un aereo in partenza all’aeroporto di Orio al Serio a Bergamo

Un uomo è morto all’aeroporto di Orio al Serio dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo; le operazioni sono state sospese per due ore e sono in corso indagini sulla dinamica dell’incidente.
Uomo Muore Risucchiato Dal Mot Uomo Muore Risucchiato Dal Mot
Un uomo è morto questa mattina all’aeroporto di Orio al Serio dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo in rullaggio, causando la sospensione temporanea dei voli e l’avvio delle indagini per chiarire l’accaduto. - Gaeta.it

Un grave incidente si è verificato questa mattina all’aeroporto di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, con un uomo che ha perso la vita dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo pronto al decollo. L’episodio ha causato lo stop temporaneo delle attività del scalo, mentre le autorità hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica esatta di quanto successo.

Lo svolgimento dell’incidente sulla via di rullaggio

Intorno alle 10:20 di questa mattina il traffico aereo è stato bruscamente interrotto a causa di un brutto incidente verificatosi nel campo di movimento degli aerei. Un uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, si trovava su una via di rullaggio mentre un aereo stava per decollare. A un certo punto, è stato risucchiato dal motore del velivolo. I soccorsi sono intervenuti immediatamente, ma per la vittima non c’è stato nulla da fare.

dinamica e indagini iniziali

Le modalità precise dell’accaduto sono ancora al vaglio delle forze dell’ordine che stanno svolgendo le prime indagini sul posto. La via di rullaggio, area usata per spostare gli aeromobili dalla pista agli hangar o alle porte d’imbarco, è uno spazio di grande movimento in aeroporto, con accesso regolato e riservato a personale autorizzato. Al momento le cause di come e perché l’uomo si trovasse in quella posizione restano misteriose.

Sospensione temporanea delle operazioni di volo e impatto sul traffico aereo

L’evento ha costretto la sacbo, gestore dell’aeroporto di Milano-Bergamo, a sospendere tutte le attività di volo per quasi due ore. La nota ufficiale ha spiegato che dalle 10:20 alle 12:00 nessun decollo o atterraggio è stato effettuato, in attesa della bonifica dell’area e della conclusione delle indagini preliminari. Questa sospensione ha inevitabilmente causato disagi tra i passeggeri e ritardi nei collegamenti, con conseguenze per i voli di tutta la giornata.

Quel tratto di pista e via di rullaggio è fondamentale per la regolarità del traffico ed eventuali blocchi provocano rallentamenti a catena. Non sono state diffuse informazioni su altri incidenti o danni materiali alla struttura aeroportuale. Dopo l’interruzione, il traffico è ripreso regolarmente intorno alle 12:00, permettendo agli aerei di muoversi con regolarità.

Disagi e conseguenze sui passeggeri

I ritardi hanno coinvolto numerosi voli nazionali e internazionali, con passeggeri costretti a lunghe attese negli spazi dell’aeroporto. “Situazioni come queste sottolineano l’importanza di mantenere sempre elevati standard di sicurezza e di comunicazione immediata con l’utenza,” ha dichiarato un rappresentante della sacbo.

Le indagini degli inquirenti per capire cosa sia successo e le misure di sicurezza

Gli inquirenti si trovano ora a dover fare chiarezza su come un uomo abbia potuto trovarsi in un contesto così sensibile e pericoloso come quello della via di rullaggio in movimento. Le procedure di sicurezza negli aeroporti prevedono accessi controllati e delimitazioni per evitare questi incidenti. Sarà quindi importante definire se si è trattato di un incidente dovuto a imprudenza, un malore o una serie di errori di coordinamento.

Le autorità stanno acquisendo testimonianze e immagini dei sistemi di sorveglianza per ricostruire i fatti. Inoltre, si valuteranno eventuali responsabilità da parte del personale aeroportuale o del personale di volo che era operativo al momento. La sacbo ha espresso la “massima collaborazione” con le forze dell’ordine e si attendono comunicati ufficiali nelle prossime ore.

Attenzione sulle procedure di sicurezza

Nel frattempo, la vicenda ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza in aree ad alto rischio come le piste e le zone di movimentazione degli aerei, dove qualsiasi passo falso può trasformarsi in tragedia. Restano ancora molti dettagli da chiarire su questa vicenda che ha sconvolto la comunità locale e non solo.

Change privacy settings
×